L’Emilia Romagna conferma anche per l’anno scolastico 2025-2026 un concreto sostegno economico rivolto alle famiglie con studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questo contributo, noto come voucher scuola o bonus libri, mira a garantire l’accesso allo studio, alleggerendo l’impatto delle spese legate all’acquisto di testi scolastici e materiali didattici. La misura si inserisce nel quadro degli interventi regionali per il diritto allo studio, con una particolare attenzione alle condizioni economiche dei nuclei familiari.
Cosa prevede il bonus scuola Emilia Romagna 2025-2026
L’iniziativa prevede un contributo per l’acquisto di libri di testo e altri materiali essenziali per la didattica, compresi contenuti digitali richiesti nei percorsi scolastici e formativi, con lo scopo di:
- Sostegno alle famiglie: il bonus è pensato per le famiglie residenti nella regione in condizioni economiche svantaggiate, secondo parametri ISEE.
- Ampliamento della platea: rientrano tra i beneficiari sia studenti dei tradizionali percorsi scolastici che coloro iscritti a percorsi di istruzione e formazione professionale regionale (IeFP).
- Modernizzazione: il contributo copre sia il materiale cartaceo che quello digitale, rispecchiando l’evoluzione delle metodologie didattiche.
Beneficiari e requisiti di accesso: chi può richiedere il contributo
Il bonus spetta a specifiche categorie di persone che sono:
- Studenti residenti in Emilia-Romagna, iscritti a scuole secondarie di primo e secondo grado, statali o paritarie, oppure a percorsi IeFP presso enti accreditati;
- Nati dal primo gennaio 2001 in poi; questa limitazione non è applicata agli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992;
- Appartenenti a nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) valido, compreso nelle seguenti fasce:
Fascia ISEE |
Accesso |
Da € 0 a € 10.632,94 |
Fascia 1 - priorità nell’assegnazione |
Da € 10.632,95 a € 15.748,78 |
Fascia 2 - secondo ordine di priorità |
Tra i requisiti necessari per accedere al bonus c'è anche il possesso di una attestazione ISEE in corso di validità all’atto della domanda. Studenti con provenienza da famiglie non conviventi o situazioni particolari sono valutati secondo specifiche istruzioni regionali. Rientrano tra i beneficiari anche:
- Iscritti alle scuole emiliano-romagnole anche se residenti fuori regione solo in presenza di percorsi IeFP specifici;
- Frequentanti percorsi personalizzati per l’assolvimento dell’obbligo formativo previsti dalla normativa nazionale o regionale, inclusi i progetti di inserimento e inclusione scolastica.
Importi previsti e modalità di utilizzo del bonus
L’importo riconosciuto a ciascun beneficiario dipende sia dalla fascia ISEE di appartenenza sia dalle risorse stanziate nell’anno di competenza. Per l’Emilia Romagna, la fascia prioritaria accede a contributi superiori rispetto a quella secondaria, garantendo un sostegno calibrato in base alle esigenze economiche. Indicativamente gli importi previsti sono:
Fascia ISEE |
Importo massimo previsto |
Fascia 1 (0 - 10.632,94 €) |
Circa 200 euro |
Fascia 2 (10.632,95 - 15.748,78 €) |
Circa 150 euro |
L’ammontare può variare sulla base delle domande pervenute e delle risorse regionali e ministeriali complessive. Il bonus è fruibile esclusivamente per:
- Acquisto di libri di testo cartacei e digitali previsti dal piano scolastico;
- Materiale didattico integrativo individuato dalle scuole o dai percorsi formativi;
- Strumenti per contenuti didattici digitali;
Sono escluse in generale spese per strumenti non didattici come notebook, tablet o dizionari.
Come presentare domanda: procedura, documentazione e scadenze
La domanda per ottenere il bonus scuola 2025-2026 Emilia Romagna deve essere presentata esclusivamente online tramite l’applicativo ER.GO Scuola inserendo le proprie SPID, CIE o CNS e considerando le seguenti istruzioni:
- Periodo per la presentazione: dal 4 settembre 2025 fino alle 18 del 25 ottobre 2025;
- Documentazione necessaria: dichiarazione ISEE in corso di validità, copia documento d’identità del richiedente, eventuali certificazioni relative a disabilità per casi specifici;
- Registrazione sull’applicativo ER.GO tramite sistema di identità digitale;
- Compilazione del modulo digitale specificando dati anagrafici, scolastici ed economici;
- Invio della domanda e salvataggio della ricevuta digitale.