Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus tende da sole 2025, a chi spetta, requisiti, importi e come fare domanda

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
bonus tende sole

Bonus tende da sole 2025: chi puň usufruirne, requisiti necessari, importi disponibili e la procedura per richiedere la detrazione fiscale su installazione e acquisto

Il bonus tende da sole 2025 rappresenta un'importante opportunità di risparmio per chi desidera installare sistemi di schermatura solare nella propria abitazione. Questa agevolazione fiscale, confermata per il 2025, si inserisce nel quadro delle misure dell'ecobonus al 50% volte a migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Esaminiamo in dettaglio chi può beneficiarne, quali sono i requisiti necessari, gli importi previsti e le modalità per presentare la domanda.

A chi spetta il bonus tende da sole 2025, beneficiari e requisiti

Il bonus tende da sole 2025 offre detrazioni fiscali per l'installazione di schermature solari che proteggono gli ambienti dall'eccessiva esposizione ai raggi solari, contribuendo a ridurre il surriscaldamento degli spazi interni e migliorando l'efficienza energetica dell'abitazione.

Possono usufruire dell'agevolazione diverse categorie di soggetti:

  • Proprietari o nudi proprietari dell'immobile
  • Locatari di immobili in affitto
  • Condomini, per interventi sulle parti comuni dell'edificio
  • Titolari di un immobile in comodato d'uso
Non esistono limitazioni legate al reddito o alla tipologia di contribuente, rendendo questa agevolazione accessibile sia alle persone fisiche che ai soggetti giuridici come imprese o enti.

Tipologie di schermature solari ammesse all'agevolazione

L'incentivo fiscale copre l'acquisto e l'installazione di diverse tipologie di schermature previste dalla normativa per la protezione dai raggi solari. In particolare, il bonus tende da sole 2025 si applica a:

  • Tende verticali
  • Tende a rullo
  • Tende alla veneziana
  • Tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti
  • Tapparelle
  • Tende per lucernari
Le strutture che possono beneficiare dell'agevolazione rientrano in due principali categorie:
  1. Schermature solari: veneziane, tende a rullo, tende da sole, strutture esterne a bracci pieghevoli o rotanti
  2. Chiusure oscuranti: persiane, avvolgibili, tapparelle con certificazione CE, che possono essere utilizzate in combinazione con vetrate o in modo autonomo

Requisiti tecnici necessari

Per accedere al bonus tende da sole 2025, i dispositivi di schermatura solare devono rispettare specifici requisiti tecnici indicati dall'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile):
  • Possedere, ove prevista, la marcatura CE
  • Rispettare le normative nazionali e locali in materia di sicurezza ed efficienza energetica
  • Garantire una riduzione efficace dell'irraggiamento solare e del surriscaldamento degli ambienti
  • Essere applicate in modo solidale con l'involucro edilizio e non liberamente montabili o smontabili
  • Essere installate all'interno, all'esterno o integrate alla superficie vetrata

Importi del bonus tende da sole 2025, quanto si può risparmiare

Il bonus tende da sole 2025 prevede una detrazione fiscale del 50% sulla spesa sostenuta per l'acquisto e l'installazione delle schermature solari. Il limite massimo di spesa ammissibile è di 60.000 euro per unità immobiliare, con un recupero che avviene attraverso 10 quote annuali di pari importo nella dichiarazione dei redditi.

Ad esempio, per una spesa di 10.000 euro per l'installazione di tende da sole, si potrà beneficiare di una detrazione di 5.000 euro, suddivisa in 10 rate annuali da 500 euro ciascuna.

Spese ammissibili al bonus

L'agevolazione fiscale copre non solo l'acquisto delle tende da sole o schermature, ma anche diverse spese correlate all'intervento, tra cui:

  • Smontaggio e dismissione dei vecchi sistemi di schermatura presenti
  • Fornitura, montaggio e messa in posa dei nuovi prodotti
  • Assistenza professionale per la documentazione tecnica necessaria
  • Direzione dei lavori e progettazione
  • Opere murarie eventualmente necessarie per l'installazione
  • Opere provvisionali e accessorie
È importante sottolineare che tutte queste spese devono essere adeguatamente documentate attraverso fatture, ricevute fiscali e bonifici parlanti per poter essere incluse nella detrazione.

Come richiedere il bonus tende da sole 2025, procedura e documentazione

Per ottenere il bonus tende da sole 2025 è necessario seguire una procedura specifica e presentare la documentazione richiesta nei tempi previsti dalla normativa.

Procedura per richiedere l'agevolazione

La domanda per accedere al bonus deve essere presentata sul portale ufficiale dell'ENEA entro 90 giorni dalla data di fine lavori o dal collaudo dell'intervento. La procedura richiede la compilazione di una scheda descrittiva dell'intervento realizzato attraverso il portale dedicato alle detrazioni fiscali.

Il pagamento delle spese deve avvenire tramite bonifico bancario o postale "parlante", ovvero recante la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario del pagamento.

Documentazione necessaria

Per richiedere il bonus tende da sole 2025 è indispensabile preparare e conservare la seguente documentazione:

  • Scheda descrittiva dell'intervento con il codice alfanumerico CPID assegnato dal sito dell'ENEA
  • Email di conferma inviata dall'ENEA contenente il suddetto codice
  • Asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la conformità dell'intervento ai requisiti tecnici richiesti
  • Schede tecniche dei componenti installati e certificazione della marcatura CE
  • Attestazioni relative alle prestazioni di trasmissione solare totale
  • Per interventi in condominio: delibera dell'assemblea che approva l'esecuzione dei lavori
  • Nel caso di immobili in affitto: dichiarazione di consenso del proprietario
  • Fatture delle spese sostenute
  • Ricevute dei bonifici bancari o postali
Tutta questa documentazione deve essere conservata per eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate, almeno fino al termine del periodo di fruizione della detrazione fiscale (10 anni dall'intervento).

Vantaggi energetici ed economici del bonus tende da sole

L'installazione di tende da sole e schermature solari non rappresenta solo un'opportunità di risparmio fiscale, ma offre anche significativi benefici in termini di efficienza energetica e comfort abitativo.

Dal punto di vista energetico, le schermature solari possono ridurre fino al 70% l'ingresso del calore negli ambienti durante i mesi estivi, con un conseguente minor utilizzo di sistemi di condizionamento e una riduzione dei consumi elettrici. Secondo studi dell'ENEA, l'installazione di efficaci sistemi di schermatura può portare a un risparmio energetico annuo compreso tra il 10% e il 40% sulla climatizzazione estiva.

Dal punto di vista economico, oltre alla detrazione fiscale del 50%, il bonus tende da sole 2025 può generare un risparmio sulle bollette energetiche stimabile tra i 100 e i 300 euro annui, a seconda delle dimensioni dell'abitazione e della zona climatica. Questo rende l'investimento particolarmente vantaggioso, con tempi di ritorno che possono variare dai 3 ai 5 anni, considerando sia il beneficio fiscale che il risparmio energetico.

Leggi anche