Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Btp Valore 2024, nuova emissione il 6 maggio. Rendimenti, durata, cedole spiegati in circolare MEF

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Btp Valore 2024 spiegato dal Mef

Il prossimo Btp Valore, che mantiene una scadenza semestrale come il suo predecessore, proporrŕ un schema di rendimento incrementale.

Il Ministero dell'Economia ha annunciato il prossimo rilascio del Btp Valore, con la quarta emissione programmata dal 6 al 10 maggio 2024, terminando alle ore 13, a meno di una conclusione anticipata dell'offerta.

L'iniziativa è progettata per fornire agli investitori, compresi coloro che non hanno partecipato alle precedenti emissioni, nonché ai piccoli risparmiatori, l'accesso a uno strumento finanziario di comprovata attrattiva come il Btp Valore. Queste informazioni sono state diffuse tramite un comunicato ufficiale del Mef. Vediamo tutti i dettagli:

  • Btp Valore 2024: le caratteristiche
  • Il funzionamento del Btp Valore 2024 spiegato dal Mef

Btp Valore 2024: le caratteristiche

Il prossimo Btp Valore 2024, che mantiene una scadenza semestrale come il suo predecessore, proporrà un schema di rendimento incrementale tramite un sistema step-up, suddiviso in due fasi triennali. Un aspetto innovativo di questo strumento finanziario è l'incremento del premio di fedeltà, che passa dallo 0,7% all'0,8%, potenzialmente incrementando l'attrattività per gli investitori.

Il valore minimo di sottoscrizione è fissato a mille euro, con garanzia di allocare interamente il capitale investito, come specificato nella nota del Mef. I dettagli sui tassi minimi garantiti per i due trienni e il codice Isin saranno resi noti il 3 maggio. La vendita del Btp Valore è riservata agli investitori al dettaglio e l'acquisto può avvenire via home banking, se abilitato al trading online, o consultando un consulente finanziario in banca o in posta.

Le oscillazioni macroeconomiche recenti e i dati sull'inflazione hanno influenzato l'aumento dei rendimenti obbligazionari, con il Btp decennale che ha raggiunto il 3,8%.

Per quanto riguarda la fiscalità del nuovo Btp Valore, si applicherà un'aliquota del 12,5%, inferiore rispetto al 26% comunemente applicato ad altre forme di reddito finanziario. Questa condizione vale per tutti i titoli di Stato, sia nazionali che internazionali. Il titolo beneficia anche di un'esclusione dalle tasse di successione.

In conformità alla legge di bilancio 2024, è prevista un'esclusione dall'Isee per investimenti fino a 50mila euro, a seguito della finalizzazione dell'iter legislativo pertinente.

Il funzionamento del Btp Valore 2024 spiegato dal Mef

L'acquisto del Btp Valore sarà riservato agli investitori individuali che potranno effettuarlo utilizzando le piattaforme di home banking abilitate al trading online o interagendo con un consulente nelle filiali bancarie o negli uffici postali dove possiedono un conto corrente con annesso conto deposito titoli.

Per questa emissione, è confermata l'aliquota fiscale ridotta del 12,5% applicabile alle cedole e al premio di fedeltà, tipica per i titoli di Stato. Il titolo è esente da imposte di successione e, in linea con le disposizioni della legge di bilancio 2024, sarà escluso dal calcolo dell'Isee fino a un importo di 50.000 euro, una volta finalizzato l'iter normativo. Gli investitori hanno la libertà di vendere il titolo, integralmente o parzialmente, prima della scadenza, secondo le condizioni di mercato, senza restrizioni.

La fase di collocamento si svolgerà sulla piattaforma Mot, il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato gestito da Borsa Italiana, attraverso la collaborazione con le banche dealer Intesa Sanpaolo e UniCredit.