Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Buono Premium Poste Italiane 2024, rendimenti e tassi di interesse, durata, scadenza, tassazione e condizioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Buono Premium Poste Italiane 2024

Il Buono Premium Poste Italiane 2024, con una durata di un anno, offre un'opportunitŕ di investimento a breve termine con rendimenti garantiti.

Il Buono Premium Poste Italiane 2024 è un titolo emesso in forma dematerializzata da Cassa Depositi e Prestiti, distribuito da Poste Italiane e garantito dallo Stato italiano. Questo buono è riservato ai clienti che apportano nuova liquidità e offre un rendimento annuo lordo del 3,50% con scadenza a un anno dalla data di sottoscrizione. Ma approfondiamo meglio

  • Le caratteristiche del Buono Premium Poste Italiane 2024
  • Buono Premium Poste Italiane 2024: rendimenti, tassazione, scadenza

Le caratteristiche del Buono Premium Poste Italiane 2024

Il Buono Premium Poste Italiane 2024, con una durata di un anno, offre un'opportunità di investimento a breve termine con rendimenti garantiti. Emesso solo in forma dematerializzata, è acquistabile tramite Libretto di risparmio postale (Smart e Ordinario) ed è dedicato ai clienti che apportano nuova liquidità.

È possibile richiedere il rimborso del Buono in qualsiasi momento, ottenendo il capitale investito e, alla scadenza del termine, anche gli interessi maturati. Non ci sono costi di sottoscrizione o rimborso, ad eccezione degli oneri fiscali. I Buoni fruttiferi postali beneficiano di una tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi e sono esenti dall'imposta di successione.

La sottoscrizione dei Buoni Premium è riservata alle persone fisiche, utilizzando un libretto di risparmio postale con la stessa intestazione del buono, per un importo non superiore alla nuova liquidità apportata sul libretto. La nuova liquidità è definita dalle somme che incrementano il saldo, apportate dal 17 maggio 2024 all'11 luglio 2024 (salvo chiusura anticipata da parte dell'emittente). Queste somme devono essere disponibili sul libretto di risparmio postale al momento della sottoscrizione, attraverso:

  • bonifici bancari;
  • versamento di assegni bancari e circolari;
  • accredito di stipendi e pensioni.
Per il Libretto Smart, la nuova liquidità può essere trasferita tramite girofondo da un conto corrente BancoPosta o da un altro Libretto di Risparmio Postale con la stessa intestazione, se il saldo del Libretto Smart non è sufficiente. Per il Libretto Ordinario, la nuova liquidità deve essere apportata direttamente, a meno che il saldo non sia già sufficiente. I prelievi effettuati dal 17 maggio 2024 da qualsiasi conto corrente BancoPosta o Libretto di Risparmio Postale con la stessa intestazione del buono riducono la nuova liqudità.

Buono Premium Poste Italiane 2024: rendimenti, tassazione, scadenza

Il rendimento effettivo annuo lordo alla fine del primo anno è pari al 3,50% Il Buono Premium Poste Italiane 2024 è disponibile solo in forma dematerializzata. In caso di rimborso anticipato è possibile richiedere il rimborso totale del Buono o parziale, in multipli di 50 euro, senza costi aggiuntivi, in qualsiasi momento durante la vita del Buono.

Il valore del rimborso corrisponde al valore nominale sottoscritto, al netto degli oneri fiscali. Non vengono corrisposti interessi per rimborsi effettuati prima della scadenza. Il rimborso al termine del periodo è pari al valore nominale sottoscritto, incrementato degli interessi maturati, al netto degli oneri fiscali. Gli interessi vengono riconosciuti solo se il rimborso avviene alla scadenza.

Dopo la scadenza, i Buoni fruttiferi postali diventano infruttiferi. Per i buoni cartacei, trascorsi 10 anni dalla scadenza, i diritti di restituzione del capitale e degli interessi maturati si prescrivono. I buoni cartacei emessi fino al 13 aprile 2001 si prescrivono a favore del Ministero dell'Economia; quelli emessi dal 14 aprile 2001 vengono versati al Fondo istituito presso il Ministero dell'Economia, secondo la normativa sui depositi dormienti.

I Buoni dematerializzati non si prescrivono, poiché vengono rimborsati automaticamente alla scadenza con accredito sul conto di regolamento dell'intestatario. I Buoni fruttiferi postali sono esenti da imposta di bollo se il valore complessivo del rimborso non supera i 5.000 euro. In caso contrario, si applica l'imposta vigente al momento.