Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

BYD Dolphin Surf, com'è e quanto costa l'auto tanto attesa

di Chiara Compagnucci pubblicato il
BYD Dolphin Surf 2025

La versione europea della Dolphin Surf si distingue per un motore elettrico più potente rispetto alla controparte cinese.

Con una lunghezza di 3.780 mm, una larghezza di 1.715 mm e un'altezza di 1.540 mm, BYD Dolphin Surf 2025 si presenta con dimensioni che facilitano la manovrabilità e il parcheggio in contesti cittadini. Il passo di 2.500 mm assicura una buona stabilità e comfort di marcia. Dolphin Surf mantiene un aspetto moderno con linee fluide e dettagli curati che ne evidenziano la personalità dinamica. Vogliamo approfondire:

  • Prestazioni e autonomia pensate per l'Europa per BYD Dolphin Surf
  • Prezzo competitivo per BYD Dolphin Surf per il mercato europeo

Prestazioni e autonomia pensate per l'Europa per BYD Dolphin Surf 2025

La versione europea della Dolphin Surf 2025 si distingue per un motore elettrico più potente rispetto alla controparte cinese. Il modello destinato al mercato europeo è equipaggiato con un motore da 130 kW per prestazioni superiori e una guida più reattiva. La batteria è potenziata per garantire un'autonomia adeguata alle esigenze degli automobilisti europei.

BYD Dolphin Surf si inserisce in un contesto urbano orientato alla mobilità sostenibile. La diffusione delle zone a traffico limitato, l'espansione delle infrastrutture di ricarica pubblica e la necessità di ridurre le emissioni rendono questa city car elettrica una soluzione per chi vive e lavora in città. Il suo formato compatto non sacrifica lo spazio interno, che è studiato per offrire una buona abitabilità a quattro passeggeri, con soluzioni intelligenti per l'organizzazione del bagagliaio e degli spazi portaoggetti. L'obiettivo è offrire funzionalità e comodità, senza rinunciare a una guida silenziosa e scattante, adatta al traffico cittadino.

La Dolphin Surf è dotata di una gamma completa di sistemi di assistenza alla guida, progettati per soddisfare gli standard di sicurezza europei. Si tratta di funzionalità avanzate come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco che contribuiscono a rendere la guida più sicura e confortevole.

L'interno dell'abitacolo è arricchito da materiali di qualità superiore e da un sistema di infotainment aggiornato, con un display touchscreen centrale e connettività per smartphone per un'esperienza utente moderna e intuitiva.

Se i test su strada confermeranno le aspettative, la Dolphin Surf potrebbe diventare una delle EV più interessanti del 2025 destinato a cinquistare una larga fetta di automobilisti europei alla ricerca di un'auto compatta, elettrica e accessibile.

Prezzo competitivo per BYD Dolphin Surf per il mercato europeo

Il prezzo della BYD Dolphin Surf in Europa è sicuramente competitivo. L'impegno di spesa è inferiore a 25.000 euro per una delle auto elettriche più accessibili nel mercato europeo. Questo posizionamento di prezzo strategico fanno della Dolphin Surf una scelta interessante per gli automobilisti alla ricerca dell'equilibrio tra qualità e prezzo.

Con il lancio della Dolphin Surf, BYD punta a democratizzare l'accesso alla mobilità elettrica in Europa, sfidando i marchi tradizionali proprio sul terreno più competitivo: quello delle city car a basso prezzo ma alta tecnologia. Si tratta di una strategia ben che sfrutta il know-how dell'azienda cinese nella produzione di batterie e veicoli elettrici per offrire un prodotto competitivo, non solo sul fronte del costo, ma anche su quello della qualità costruttiva e dell'affidabilità.

Leggi anche