BYD anticipa il Black Friday con sconti superiori a 10mila euro su vari modelli: le offerte, i vantaggi rispetto agli incentivi statali, le strategie del brand e le novità della gamma 2025.
BYD ha scelto di sorprendere con sconti record per chi decide di cambiare auto già a inizio novembre, superando quelle offerte comunemente associate al Black Friday. Con una strategia mirata, il marchio offre riduzioni fino a 10.750 euro per chi rottama o permuta una vettura, premiando chi sceglie di passare da un modello inquinante a un'auto 100% elettrica.
L'iniziativa, già disponibile su tutto il territorio nazionale attraverso la rete dei concessionari BYD, si propone di rendere più accessibile la gamma di veicoli del costruttore. Un approccio che unisce sostenibilità, risparmio e la volontà di agevolare il passaggio alle zero emissioni, intervenendo su uno dei principali temi di attualità: il rinnovo del parco auto nazionale.
La promozione BYD, che si affianca a quella degli altri produttori, poggia su un sistema di sconti progressivi legati direttamente all'età della vettura usata che si porta in permuta o rottamazione. Il meccanismo si articola come segue: più datato è il veicolo che viene sostituito, maggiore sarà la cifra scontata sull'acquisto di un nuovo modello elettrico dell'azienda. Le soglie di sconto sono organizzate in tre fasce, offrendo trasparenza e semplicità nell'accesso all'iniziativa:
Il calcolo del vantaggio si effettua presso le concessionarie del marchio, con una valutazione della vettura da permutare o rottamare. Sono previsti alcuni adempimenti burocratici - come il passaggio di proprietà e lo smaltimento del veicolo - ma la struttura dell'offerta punta a semplificare il più possibile il processo, distinguendosi dai complessi meccanismi degli ecobonus statali.
Il valore della promozione dipende sia dall'età che dal tipo di modello della gamma BYD scelto. Per dare una visione più concreta delle possibilità offerte, di seguito vengono riportati alcuni esempi di applicazione degli sconti su modelli molto richiesti nel mercato italiano:
|
Modello |
Listino |
Sconto massimo |
|
Dolphin Design |
36.790 € |
6.470 € (oltre 10 anni) |
|
Atto 3 MY24 top gamma |
39.790 € |
10.750 € (oltre 10 anni) |
|
Seal U EV Design |
47.700 € |
6.400 € |
|
Atto 2 Active |
29.990 € |
4.000 € |
L'Italia detiene uno dei parchi circolanti più anziani d'Europa, con un'età media superiore ai 13 anni. Il rinnovo del settore, alla luce del progressivo irrigidimento delle normative antinquinamento, è sia una necessità ambientale sia un'opportunità di sviluppo. In quest'ottica, l'iniziativa del costruttore asiatico mira ad accelerare il passaggio da veicoli a combustione, obsoleti e altamente inquinanti, a soluzioni full electric o ibride plug-in di nuova generazione.
Con una politica di scontistica mirata, si tenta di superare le barriere economiche che storicamente rallentano la diffusione della mobilità a basse emissioni, favorendo la sostituzione dei mezzi più vecchi e vulnerabili alle restrizioni delle ZTL e alle misure emergenziali contro l'inquinamento. L'obiettivo di fondo è molteplice:
L'esperienza degli ultimi mesi ha evidenziato la complessità degli strumenti di incentivo pubblico in materia di automotive. Gli sconti del programma Back Friday si distinguono per la loro immediatezza, trasparenza e accessibilità rispetto agli ecobonus regolati a livello nazionale, spesso legati a requisiti stringenti e a procedure articolate:
Come ogni offerta commerciale, anche questa promozione richiede alcune valutazioni oggettive tra vantaggi acquisibili e possibili limitazioni. L'acquirente attento può considerare alcuni pro:
Il mercato europeo rappresenta un banco di prova per modelli caratterizzati da efficienza, qualità costruttiva e un rapporto prezzo-prestazioni vantaggioso. L'apertura di nuovi stabilimenti e la localizzazione delle attività produttive sono segnali della volontà di radicarsi stabilmente e rispondere a un pubblico esigente, abituato a brand storici.
Le sfide attuali includono la tenuta dei prezzi dopo la recente guerra degli sconti, l'inserimento di nuove tecnologie assistenziali e la necessità di garantire un servizio post-vendita all'altezza della reputazione acquisita.
L'anno in corso porterà molte innovazioni nel portafoglio del costruttore. Tra le novità spicca l'arrivo del nuovo brand premium Denza, dedicato a veicoli elettrici di lusso, la cui presentazione ufficiale avverrà a Milano. In gamma si distinguono proposte chiave: