BYD ha annunciato una strategia all'avanguardia: la progettazione di veicoli adatti alle esigenze europee. Questo nuovo approccio testimonia una crescente attenzione non solo all'innovazione tecnologica, ma anche alle aspettative dei consumatori locali in termini di stile, affidabilità e servizi post-vendita. Il marchio cinese, finora noto per la sua competitività nel settore, punta ora a un posizionamento ancora più protagonista nel Vecchio Continente, rafforzando la collaborazione e la conoscenza delle realtà industriali e sociali della penisola italiana.
Il nuovo centro stile di BYD a Milano: obiettivi e impatto sul design europeo
L'apertura del centro stile BYD nel cuore di Milano segna una tappa strategica per l'azienda nell'adattamento estetico e culturale dei propri prodotti. Wolfgang Egger, personalità di spicco e già noto per esperienze in marchi di alta gamma come Alfa Romeo, Audi e Lamborghini, guida oltre cinquanta specialisti in un ambiente open space dotato di tecnologie di visualizzazione 3D. Tra gli obiettivi:
-
Pensare e progettare autovetture in grado di rispecchiare gusti, preferenze e tendenze stilistiche europee
-
Dare impulso a una sinergia tra tradizione del design italiano e innovazione asiatica
-
Proporre soluzioni avanzate anche per il marchio Denza, la divisione premium del gruppo
La presenza di un virtual room dedicata alla prototipizzazione conferma la volontà di anticipare i cambiamenti del settore, con particolare attenzione ai dettagli e alla qualità percepita. Il capoluogo lombardo, celebre per la sua storia nel campo del disegno industriale e automobilistico, si configura così come fulcro creativo per il futuro delle vetture BYD previste per il mercato occidentale.
Strategie produttive in Europa: dove nasceranno le auto BYD destinate al Vecchio Continente
Nonostante l'importante investimento in Italia sul design e le promozioni già attive, la produzione dei veicoli destinati al continente resta, per ora, concentrata in altri Paesi. In Ungheria è attualmente in costruzione un moderno impianto, che rappresenterà il primo polo produttivo europeo per il costruttore asiatico. Di seguito, sono previsti ulteriori sviluppi:
-
Stabilimento futuro in Turchia, già annunciato ufficialmente
-
Scelta in corso per una terza sede produttiva, probabilmente in Spagna, con annuncio atteso entro la fine del 2025
La tabella sottostante riassume le principali localizzazioni:
|
Paese
|
Tipo di investimento
|
Stato
|
|
Ungheria
|
Impianto produttivo
|
In costruzione
|
|
Turchia
|
Progetto di stabilimento
|
Annunciato
|
|
Spagna (ipotetica)
|
Valutazione per nuovo impianto
|
In decisione
|
Questa strategia consente di ridurre i tempi di consegna, adattare la produzione alle normative europee e ottimizzare la logistica, senza tralasciare l'efficienza nelle risposte alle mutevoli esigenze del mercato.
Cosa cambia nella strategia BYD per il mercato italiano e europeo: design, produzione e servizi post-vendita
L'approccio di BYD verso i mercati occidentali è in profonda trasformazione: l'attenzione non è più rivolta all'efficienza, ma anche alla differenziazione dei prodotti destinati all'Europa rispetto a quelli venduti nel mercato cinese. Questo si traduce in:
-
Adattamento delle carrozzerie, materiali e tecnologie alle preferenze e normative locali
-
Collaborazioni con designer italiani e professionisti europei per favorire una percezione di maggiore affinità con le esigenze degli automobilisti del territorio
-
Sviluppo di gamme dedicate, incluso l'aggiornamento della brand identity per riflettere i valori del mercato target
Dal punto di vista della produzione, la delocalizzazione in Ungheria e la futura espansione facilitano una gestione snella delle catene di fornitura, con l'obiettivo di abbattere costi e incrementare la sostenibilità. Per quanto riguarda i servizi post-vendita, BYD ha intrapreso iniziative innovative che includono:
-
Magazzini per ricambi sul territorio italiano, in grado di assicurare consegne rapidissime
-
Formazione dedicata agli operatori assistenziali locali
-
Incremento dei servizi digitali e connettività avanzata per monitoraggio e assistenza remota
L'interazione tra design localizzato, impianti produttivi efficienti e supporto clienti all'avanguardia rappresenta il punto di forza del percorso intrapreso.
Espansione della rete BYD in Italia: punti vendita e servizi innovativi
Nell'arco di pochi mesi, il numero dei concessionari italiani ha conosciuto una rapida crescita, con l'obiettivo dichiarato di raggiungere quota 100 punti vendita entro la fine del 2025. La strategia commerciale, inoltre, si arricchisce grazie a:
-
Spazi espositivi dedicati anche al brand Denza, segmento premium
-
Magazzini distributivi che riducono drasticamente i tempi di fornitura dei pezzi di ricambio
-
Sviluppo di modalità di acquisto e post-vendita digitali per un'esperienza più semplice e sicura
La politica di potenziamento si accompagna all'apertura di showroom in posizioni strategiche e all'adozione di nuovi standard di accoglienza e trasparenza. Particolare attenzione è riservata alle attività di assistenza post-acquisto, spesso considerate elemento critico per l'accettazione dei brand emergenti.
Programmi di usato certificato e qualità dei veicoli BYD in Europa
Per rafforzare la percezione di affidabilità, è stato implementato il programma Certified Pre-Owned per le auto usate. Tra le caratteristiche offerte agli acquirenti di veicoli di seconda mano:
-
Garanzia minima di un anno/20.000 km estendibile
-
Copertura residua OEM sulla batteria per otto anni/200.000 km
-
Assistenza stradale paneuropea 24/7 per due anni
-
Inclusione di due anni di connettività ai servizi di bordo
I test Euro NCAP, che hanno assegnato la valutazione massima di cinque stelle alla Dolphin Surf, testimoniano ulteriormente la qualità costruttiva e la sicurezza dei prodotti commercializzati in Europa. Grazie a queste iniziative, il costruttore asiatico mira a consolidare la propria reputazione e a incrementare la fiducia dei consumatori.