A chi spettano e di quale importo le maggiorazioni della pensione con assegni familiari: cosa prevedono regole in vigore e limiti previsti
Come aumentano gli importi delle pensioni con la maggiorazione pensione con assegni familiari nel 2024? Gli assegni familiari (Anf) sono prestazioni economiche erogate dall'Inps ai nuclei familiari dei titolari di pensione derivante da lavoro dipendente.
Gli importi vengono aggiornati ogni anno e pubblicati dall’Inps e sono validi dal primo luglio di ogni anno, fino al 30 giugno dell’anno successivo. Vediamo di seguito quali sono regole e aumenti previsti per le pensioni con la maggiorazione degli assegni familiari 2024.
Non spetta a coltivatori diretti, coloni e mezzadri e e non spetta ai pensionati delle Gestioni speciali per i lavoratori autonomi, che hanno invece diritto alle quote di maggiorazione di pensione.
Gli importi della maggiorazione per la pensione con assegni familiari sono i seguenti
Considerando i limiti di reddito fissati dall'Inps, prendendo il caso di una famiglia composta da tre persone, non spetta, per esempio, alcuna maggiorazione della pensione per assegni familiari se si percepisce un reddito annuo pari o superiore a 26.151,67 euro.
Se, invece, si ha un reddito annuo di 20mila euro, viene applicata la maggiorazione della pensione con gli assegni familiari.