Come cambia la busta paga di dicembre dei lavoratori italiani con stipendi fino a 1.500 euro al mese con i diversi aumenti annunciati
Com’è la busta paga di Dicembre 2023 più alta se si prende uno stipendio tra 800-1500 euro? Cambiano le buste paga dei lavoratori dipendenti quasi ogni mese e si tratta di cambiamenti derivanti soprattutto da un oscillare delle tasse da pagare che, seppur di qualche euro, possono essere modificate. A dicembre ci saranno ancora più soprese in busta paga per i lavoratori dipendenti.
Ciò significa che per chi prende stipendi da 800 euro, a dicembre saranno ancora più alti fino a 56 euro, chi prende stipendi da mille euro ancora a dicembre prenderà 1.070 euro mentre chi prende 1.500 euro prenderà a dicembre 1.605 euro.
La busta paga di dicembre per chi prende tra 800 e 1.500 euro sarà più alta anche per il pagamento della tredicesima che sarà quest’anno anche più alta per effetto del ricalcolo del taglio del cuneo fiscale ma non al 7% bensì quello deciso con l’approvazione della Manovra Finanziaria 2023, vale a dire al 3% per chi ha redditi annui lordi fino a 25mila euro, cioè per chi percepisce stipendi fino a 1.923 mensili, e al 2% per chi ha redditi tra 25mila e 35mila euro lordi annui, cioè per chi percepisce stipendi fino a 2.692 euro.
Per effetto del taglio del cuneo fiscale fino al 3%, anche gli aumenti delle tredicesime interesseranno solo i lavoratori che percepiscono stipendi fino a circa 2.700 euro e per chi percepisce stipendi mensili di importo superiore per un reddito annuo superiore ai 35mila euro lordi l’anno non ci sarà alcun aumento della tredicesima.
Per esempio, se un lavoratore percepisce uno stipendio di 1.300 euro avrà un aumento di stipendio a dicembre di 91 euro, per un totale di 1.391 euro, a cui aggiungere un aumento della tredicesima mensilità quest’anno di circa 40 euro ulteriori.
Ci sono poi da considerare i fringe benefits da calcolare sull’importo di stipendio in busta paga che valgono fino a 3mila euro (soglia esentasse fino al 31 dicembre 2023) di aumenti ma riconosciuti eventuale dai datori di lavoro solo ai lavoratori dipendenti con figli a carico.