Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la nuova Renault Arkana E-Tech Full Hybrid 2024? I pro e contro dell'inedito Suv

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault Arkana E-Tech Full Hybrid

Renault Arkana E-Tech Full Hybrid 2024 presenta una dotazione di serie che comprende fari full Led, cruise control adattativo, sistema di frenata automatica d'emergenza.

Gli automobilisti italiani manifestano sempre maggiore interesse per le crossover dal design sportivo e dall'anima ecologica, e la Renault Arkana E-Tech Full Hybrid 2024 ne è un esempio. Oltre a vantare uno stile slanciato tipico dei suvcoupé, questa vettura si distingue per il suo impegno ecologico e offre un listino prezzi accessibile. Ecco di dettagli:

  • Renault Arkana E-Tech Full Hybrid 2024, come va il suv
  • Pro e contro del nuovo Renault Arkana E-Tech Full Hybrid

Renault Arkana E-Tech Full Hybrid 2024, come va il suv

Renault Arkana E-Tech Full Hybrid 2024 si distingue non solo per la spaziosità dell'abitacolo, anche se l'accessibilità al bagagliaio risulta un po' compromessa dalla sua elevazione, ma anche per la completezza delle dotazioni, che non includono il sistema di climatizzazione bizona, nemmeno come optional.

In qualità di parente della crossover più compatta Captur, condividendo con essa il design del frontale e degli interni, Arkana offre un comfort evidente, uno spazio notevole, anche nella zona posteriore, nonostante la linea del tetto che scende verso la coda, e finiture attentamente curate.

Il centro della plancia ospita il grande schermo verticale da 9,3 pollici del sistema multimediale, che risponde in modo reattivo e offre la possibilità di personalizzazione con icone e schede animate. Di serie, il veicolo è dotato di navigatore, Apple CarPlay e Android Auto.

In particolare, la versione Renault Arkana 1.6 E-Tech da 143 CV è leggermente più potente della variante mild hybrid da 140 CV, che combina un quattro cilindri turbo con un piccolo motogeneratore a 12 V e una batteria agli ioni di litio da 0,13 kWh.

La versione full hybrid 1.6 E-Tech 145 CV presenta un sistema ibrido costituito da due motori elettrici: uno da 49 CV, che, insieme al motore a benzina da 1.6 litri, muove le ruote anteriori, e uno da 20 CV, che fa da motorino d'avviamento, generatore e sincronizzatore per l'innesto automatico del cambio Multi-mode a quattro marce, privo di frizione e sincronizzatori. I due motori più potenti sono collegati tramite questa innovativa trasmissione, che secondo la casa automobilistica migliora l'efficienza complessiva in termini di recupero ed utilizzo dell'energia, riducendo i consumi e garantendo un funzionamento fluido.

La batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh è posizionata sotto il piano del bagagliaio, riducendo leggermente lo spazio disponibile da 518/1311 a 492/1278 litri. Secondo i dati ufficiali, l'autonomia in modalità completamente elettrica può raggiungere i 3 km, con la batteria che si ricarica durante la frenata e con il motore termico.

Renault sostiene che il sistema ibrido consente all'Arkana E-Tech di muoversi in città a emissioni zero per l'80% del tempo, con una riduzione dei consumi urbani fino al 40% rispetto a un motore a benzina della stessa potenza.

Pro e contro del nuovo Renault Arkana E-Tech Full Hybrid

Renault Arkana E-Tech Full Hybrid 2024 presenta una dotazione di serie che comprende fari full Led, cruise control adattativo, sistema di frenata automatica d'emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, sensori d'angolo cieco, navigatore e caricabatteria wireless per smartphone. La versione Intens, meno costosa ma priva di alcune caratteristiche come i sedili in pelle, le poltrone riscaldabili e regolabili e il sistema di parcheggio automatico, consente un risparmio di 2.800 euro.

Il prezzo rimane competitivo, offrendo un'ampia gamma di accessori, inclusi quelli relativi alla sicurezza attiva. Completo e user-friendly, il grande schermo da 9,3 pollici è apprezzato per la sua gradevolezza. Contribuisce a conferire vivacità alla vettura senza compromettere la fluidità del funzionamento.

La soglia di carico elevata da terra potrebbe causare problemi a chi è alto, con rischio di urtare lo sporgente blocchetto della serratura del portellone aperto. Il sistema di climatizzazione è limitato a una sola zona, senza l'opzione per il doppio controllo zona. La forma della parte posteriore potrebbe ostacolare la percezione degli ingombri della carrozzeria durante le manovre. Prezzo a partire da 32.000 euro.

Leggi anche