Le nuove regole sulla Carta d'Identità Elettronica portano importanti cambiamenti per gli over 70: nessun obbligo di rinnovo, differenze con la versione cartacea, sicurezza digitale, procedure semplificate ed esenzioni previste.
L’introduzione della carta di identità elettronica segna una svolta storica per i cittadini italiani, in particolare per chi ha superato i settant’anni. A partire dal 3 agosto 2026, le tradizionali tessere cartacee non avranno più valore per i viaggi oltre confine, a seguito delle nuove indicazioni dell’Unione Europea (Regolamento UE 1157/2019). Questa modifica riguarda milioni di residenti, molti dei quali appartenenti a fasce d’età elevate o con mobilità ridotta. Emerge pertanto la necessità di comprendere come le nuove regole impatteranno la scadenza, la validità e l’obbligo di rinnovo per gli over 70, garantendo al contempo chiarezza e sicurezza normativa.
Una delle novità più rilevanti riguarda propriamente la validità e gli obblighi di rinnovo per chi ha compiuto settant’anni. Per questa fascia d’età, non è previsto l’obbligo di aggiornamento periodico della CIE a causa dell’età, salvo deterioramento, furto o smarrimento della tessera elettronica. La durata della validità della CIE resta fissata in dieci anni anche per gli over 70, tuttavia la normativa e le ultime circolari ministeriali partono dal presupposto che i documenti in corso di validità restino tali, senza imposizioni aggiuntive in assenza di cambiamenti biometrici rilevanti.
Forniamo allora alcuni consigli pratici per la transizione, con focus sugli anziani e su chi ha difficoltà di spostamento
L’eliminazione delle carte d’identità cartacee deriva da standard che puntano a rafforzare la sicurezza dei documenti personali. Il Regolamento UE n. 1157/2019 prevede che, dopo agosto 2026, solo le carte elettroniche saranno riconosciute per l’espatrio all’interno degli Stati membri.
Il motivo principale è l’assenza della Machine Readable Zone (MRZ) sulle tessere tradizionali, necessaria per la lettura digitale ai varchi di frontiera e la riduzione di frodi documentali. Le amministrazioni comunali hanno già attivato campagne informative per sensibilizzare chi possiede ancora il vecchio formato, invitando a controllare la scadenza e programmare il rilascio della nuova tessera.
Procedura |
Prenotazione appuntamento online o accesso diretto presso gli sportelli abilitati |
Tempi di rilascio |
Consegna entro 6 giorni lavorativi |
Costo |
16,79 euro più eventuali diritti comunali |
Per le persone impossibilitate a muoversi è previsto un servizio a domicilio, attivabile tramite richiesta corredata da certificazione medica. Questa misura è pensata per agevolare soprattutto gli anziani o chi gode di limitate capacità di spostamento. Tutte le procedure sono pensate per garantire alti standard di sicurezza, dalla rilevazione delle impronte alla personalizzazione della tessera.
La vecchia tessera cartacea, seppur familiare, manca invece delle caratteriste tecnologiche essenziali richieste oggi per la sicurezza e la prevenzione delle frodi.
Viaggiare in Europa senza il nuovo documento comporterà la mancata accettazione della vecchia tessera, con possibili disagi o respingimenti. Si consiglia quindi di verificare con largo anticipo la propria situazione documentale per chi si sposta spesso tra i Paesi membri.