IT Wallet rivoluziona la gestione dei documenti digitali tramite l’app IO: include nuove tipologie scaricabili, garantisce sicurezza e accesso anche offline, offre servizi gratuiti e a pagamento, con uno sguardo verso interoperabilità europea e impatti sociali.
L'evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione italiana ha portato all'introduzione di una soluzione tecnologica innovativa: il Sistema IT Wallet integrato nell'applicazione IO. Questo strumento, attivo dal dicembre 2024, risponde alle normative nazionali e comunitarie sulla gestione digitale dei documenti d'identità, segnando un passaggio rilevante verso la piena interoperabilità dei servizi per i cittadini.
La digitalizzazione in questione permette di archiviare e consultare attraverso dispositivi mobili, in tutta sicurezza, alcuni dei principali documenti personali. Tale trasformazione garantisce, grazie all'utilizzo di sistemi di accesso sicuri come SPID e CIE, tanto la protezione dei dati quanto una maggiore efficienza nelle interazioni tra cittadini, Stato e imprese.
La sezione "Portafoglio digitale" all'interno di app IO consente attualmente la gestione di tre tipologie di credenziali: Patente di guida, Tessera Sanitaria - Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), e Carta Europea della Disabilità. Questi strumenti sono disponibili in formato digitale solo per utenti maggiorenni titolari dei rispettivi documenti in corso di validità. Le principali aree d'utilizzo sono:
L'attivazione della funzionalità "Documenti su IO" è gratuita, volontaria e subordinata all'aggiornamento dell'app IO all'ultima versione disponibile. L'accesso avviene tramite autenticazione forte (SPID o CIE), misura che assicura entità digitale certa e integrità dei dati. L'inserimento dei documenti all'interno del Portafoglio digitale avviene attraverso una procedura interamente automatizzata, che prevede la verifica della titolarità presso i database pubblici: per esempio, la Motorizzazione Civile per la patente, il Ministero dell'Economia e delle Finanze per la Tessera Sanitaria, o l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale per la Carta Europea della Disabilità.
L'utilizzo delle funzionalità pubbliche dell'IT Wallet per la gestione dei documenti è previsto senza costi per i cittadini. Il finanziamento del progetto è sostenuto da risorse statali, in particolare dal PNRR, con una dotazione annuale superiore ai 100 milioni di euro fino al 2026. T
uttavia, il quadro normativo prevede anche lo sviluppo di servizi a valore aggiunto, sia pubblici che privati, accessibili tramite versioni avanzate dell'IT Wallet. Alcuni di questi potranno prevedere un contributo economico da parte dell'utente, ad esempio nell'ambito di servizi di certificazione rapida, autenticazione presso enti terzi o rilascio di documenti specialistici.
Tipologia di servizio |
Gratuito |
A pagamento (futuro) |
Accesso a documenti base |
Sì |
No |
Servizi personalizzati e avanzati |
No |
Sì (previsto) |
L'ultimo aggiornamento dell'app IO introduce un'importante funzione: l'accesso ai documenti digitalizzati è garantito anche in modalità offline. Questo significa che è possibile consultare patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità, anche in assenza di rete mobile o wi-fi. La modalità offline prevede una versione semplificata del portafoglio digitale, attivabile mediante autenticazione locale (biometrica o PIN). In questa modalità, i documenti vengono visualizzati con validità aggiornata all'ultima autenticazione online.
Nonostante i notevoli vantaggi, la fruibilità degli attuali documenti digitali è soggetta a restrizioni normative: la patente digitale, ad esempio, è valida esclusivamente per l'accertamento dell'abilitazione alla guida in Italia e non costituisce documento di riconoscimento generale o valido per l'imbarco aereo. Il percorso di implementazione prevede per i prossimi anni l'inserimento di ulteriori credenziali quali la Carta d'Identità Elettronica, il tesserino elettorale, titoli accademici e professionali e certificati vari.
L'obiettivo, in linea con il regolamento eIDAS e il framework europeo EUDI Wallet, è raggiungere la piena interoperabilità all'interno dell'Unione, consentendo l'utilizzo delle credenziali italiane anche all'estero e viceversa. Un aspetto innovativo è la centralità nella gestione dei dati da parte del titolare, che avrà facoltà di decidere quali informazioni condividere con privati, enti e PA nazionali e comunitari.
Le date di avvio per piena operatività del sistema italiano e per la futura integrazione con l'infrastruttura europea sono attese tra il 2025 e il 2026.
La diffusione degli strumenti digitali è stata costante sin dall'avvio del progetto. Secondo dati aggiornati a giugno 2025, oltre 5,3 milioni di utenti hanno attivato la funzionalità "Documenti su IO", con quasi 9 milioni di documenti caricati e gestiti tramite app IO. Il dettaglio delle tipologie più utilizzate:
Documento digitale |
Numero versioni attive |
Tessera Sanitaria / TEAM |
4.600.000 |
Patente di guida |
4.200.000 |
Carta Europea della Disabilità |
100.000+ |
L'implementazione del Sistema si traduce in una riduzione della burocrazia, minori rischi di smarrimento dei documenti materiali, risparmio di tempo nelle pratiche amministrative e una maggiore accessibilità ai servizi pubblici anche per cittadini con esigenze particolari.