Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' Enpaia, chi si deve iscrivere, a cosa serve e come funziona? Tutte le spiegazioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
enpaia come funziona

Cos e chi deve iscriversi allEnte Enpaia: a chi serve, quali sono i servizi e le prestazioni offerte, i chiarimenti e le spiegazioni

Che cos'è Enpaia, chi si deve iscrivere, a cosa serve e come funziona? L'Enpaia è l'Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura, fondazione a cui fanno riferimento specifici contratti nazionali di lavoro Ccnl per la gestione degli aspetti previdenziali dei lavoratori impiegati in determinati settori lavorativi.

  • Chi deve iscriversi a Enpaia e come funziona
  • A cosa serve iscriversi a Enpaia

Chi deve iscriversi a Enpaia e come funziona

Devono iscriversi a Enpaia gli impiegati e i quadri di specifici ambiti occupazionali come:
  • l'agricoltura;
  • i consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario;
  • le imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato;
  • le organizzazioni degli allevatori, consorzi ed enti zootecnici;
  • le cooperative e consorzi agricoli;
  • le imprese di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria.
L'obbligo di iscrizione vale per gli impiegati, i quadri e i dirigenti agricoli che, a fronte di un contributo calcolato sulla retribuzione, ricevono le seguenti prestazioni:
  • Trattamento di fine rapporto, TFR;
  • fondo di previdenza;
  • indennità per infortuni professionali ed extra professionali.
L'iscrizione a Enpaia può essere effettuata direttamente sul sito gestioneagrotecnici.enpaia.it, seguendo l'apposita procedura e compilando il form previsto inserendo tutti i dati e le informazioni richieste.

Chi si iscrive ad Enpaia deve pagare un contributo annuo che può essere cambiato ogni anno dal Comitato Amministratore e con l'approvazione dei Ministeri vigilanti. 

E’ possibile effettuare i pagamenti dei contributi all’Ente semplicemente tramite il sistema PagoPa e:

  • presso le filiali delle banche aderenti a PagoPa;
  • presso gli sportelli ATM delle banche abilitate;
  • presso gli uffici di Poste Italiane;
  • presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5;
  • utilizzando il proprio home banking o le app per i pagamenti mobile.

A cosa serve iscriversi a Enpaia

L’iscrizione a Enpaia serve per ottenere i servizi e le prestazioni di carattere previdenziale, assistenziale e mutualistico.  

In particolare, l’Ente garantisce ai propri iscritti le seguenti prestazioni:

  • gestisce ed eroga la previdenza obbligatoria per gli impiegati e i dirigenti agricoli; paga la pensione di vecchiaia, di invalidità e ai superstiti, tramite Gestioni separate, ai periti agrari e agrotecnici che svolgono la libera professione.
  • gestisce il Fondo per il Tfr, trattamento di fine rapporto, per la liquidazione sia di quanto dovuto alla cessazione del rapporto di lavoro e sia, al ricorrere dei necessari presupposti, di eventuali anticipazioni richieste dal lavoratore;
  • gestisce il Fondo di previdenza, che garantisce, all'atto del pensionamento, la liquidazione di un capitale all'interessato, rivalutato annualmente (in caso di decesso o inabilità al lavoro, è prevista un'indennità aggiuntiva);
  • gestisce l'assicurazione per gli infortuni, che copre l'infortunio professionale o extra-professionale;
  • eroga servizi per la concessione di mutui o finanziamenti con Carta ENPAIA (carta di credito rateale), attraverso una convenzione stipulata con il proprio istituto tesoriere (Banca Popolare di Sondrio);
  • gestisce i Fondi pensione negoziali AGRIFONDO e FILCOOP, i Fondi negoziali di assistenza sanitaria integrativa Fia e Fis, la Cassa di previdenza dei Periti Agrari e la Cassa di Previdenza degli Agrotecnici.