Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è il Cmor nella bolletta luce e gas, come funziona e quando si deve pagare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Cmor bolletta luce gas

Che cos'è il Cmor nella bolletta luce e gas e quando si deve pagare per leggi 2024

Che cos'è il Cmor nella bolletta luce e gas e quando si deve pagare? Le bollette di luce e gas indicano il costo totale da pagare che è risultato di diverse voci e sono, infatti, tanti i componenti di una bolletta da pagare. Tra questi compare anche il cosiddetto Cmor. Vediamo insieme di capire cosa sia.

  • Cmor bolletta luce e gas cos’è e quando si paga
  • Chi deve pagare Cmor nella bolletta di luce e gas 

Cmor bolletta luce e gas cos’è e quando si paga

Il Cmor è il Corrispettivo di Morosità che pochi conoscono, ma si tratta di un costo variabile da pagare al fornitore di luce e gas al verificarsi di specifiche condizioni. 

In particolare, il Cmor si deve paga quando avviene un passaggio da un fornitore ad un altro di luce e gas ma solo si è morosi nei confronti del vecchio fornitore, per cui rappresenta una sorta di tutela per il vecchio fornitore che, pur con il passaggio ad un nuovo fornitore da parte del cliente moroso, riesce a recuperare i dovuti pagamenti. Se, invece, si effettua il passaggio da n fornitore ad un altro di luce e gas e non ci sono mancati pagamenti, allora il Cmor non compare tra le voci da pagare.

Dunque, il Cmor è una somma di denaro da pagare al vecchio fornitore di luce e gas quando ci sono fatture pregresse non saldate e il costo del Cmor si calcola in base alle ultime bollette, perché viene definito secondo una stima della spesa media tra le due fatture precedenti, durante le quali è maturato il debito del cliente.

Una volta calcolato, il costo del Cmor viene direttamente addebitato in bolletta di luce e gas e riportato nella sezione ‘Altre voci comprese nella bolletta elettrica’.

Chi paga il Cmor secondo leggi 2024

Stando a quanto stabilito dalle leggi 2024 in vigore, il costo del Cmor deve essere pagato dal cliente al momento del cambio fornitore di luce e gas e per ottenere il pagamento del Cmor dal cliente moroso, il vecchio fornitore deve presentare richiesta in un periodo di tempo compreso fra 6 mesi e 12 mesi dalla data del cambio gestore, in modo da permettere al cliente di pagare le bollette lasciate in sospeso.

Il termine minimo di 6 mesi e massimo di 12 mesi può, però, anche essere modificato in base al fornitore e alla situazione di morosità e per pagare il Cmor devono verificarsi le seguenti condizioni:

  • la morosità deve riguardare clienti alimentati a bassa tensione;
  • la dichiarazione di morosità deve essere consegnata al cliente; 
  • le bollette non pagare devono risultare non saldate;
  • il calcolo della morosità non deve considerare eventuali malfunzionamenti del contatore;
  • l’addebito dell’importo del Cmor deve essere pari ad almeno 10 euro.
     
Leggi anche