Che cos'è l'Isee ristretto? Al via dal primo gennaio 2024 la possibilità di rinnovare e aggiornare l’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, che calcola la ricchezza delle famiglie italiane per il riconoscimento di bonus, agevolazioni e aiuti. Ci sono tuttavia anche alcune tipologie di Isee specifiche da compilare per specifici fini. Vediamo di seguito nel dettaglio chi, quando e come deve fare l’Isee ristretto.
- Isee ristretto cos’è, chi deve farlo ed esempi
- Quando e come si fa l’Isee ristretto
Isee ristretto cos’è, chi deve farlo ed esempi
L’Isee Ristretto, anche noto come Isee Nucleo Ristretto, a differenza dell’
Isee Ordinario, non considera tutto il nucleo familiare ai fini del calcolo ma solo il nucleo familiare più ristretto senza considerare tutti i componenti del nucleo familiare e deve essere fatto solo in casi particolari che sono nel dettaglio i seguenti:
- per l’accesso ad agevolazioni per prestazioni di carattere socio sanitario, come l’assistenza domiciliari per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, oppure l’ospitalità alberghiera semiresidenziale/residenziale per chi non può essere assistito a domicilio;
- per l’accesso a prestazioni relative a corsi di dottorato.
L’Isee ristretto può essere richiesto da persone maggiorenni con disabilità, e/o non autosufficienti, che possono scegliere un nucleo più ristretto rispetto a quello ordinario, per chiedere le agevolazioni per le prestazioni socio sanitarie a cui hanno diritto.
Il nucleo ristretto dell’Isee ristretto considera i seguenti componenti del nucleo familiare:
- beneficiario della prestazione richiesta;
- eventuale coniuge;
- eventuali figli minorenni (il minore in affidamento preadottivo si considera equiparato al figlio minorenne dell’affidatario);
- eventuali figli maggiorenni solo se a carico ai fini Irpef e se non coniugati e/o senza figli, precisando che il reddito da prendere in considerazione per determinare se il figlio maggiorenne sia a carico o meno dei genitori è quello relativo all’anno di riferimento dei redditi riportati nella Dsu.
Per fare un esempio di chi può richiedere un Isee ristretto, considerando un ragazzo disabile che ha bisogno di prestazioni socio sanitarie, vive con i genitori e un fratello, ha un nucleo familiare di quattro persone e non ha redditi propri, può compilare l’Isee ristretto considerando solo se stesso, senza considerare gli altri membri del nucleo e può così accedere ai benefici previsti, che invece sono preclusi con l’Isee ordinario.
Quando e come si fa l’Isee ristretto
L’Isee ristretto si può fare quando si ha bisogno di particolari prestazioni socio-sanitarie o per l’accesso ai dottorati di ricerca e per farlo bisogna rivolgersi a Caf e Patronati, presentando apposita documentazione richiesta.