Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Guida all'Isee 2024, da come farlo fino a tutti i bonus ottenibili dopo le novità ufficiali introdotte

Come fare l’Isee 2024 dopo le novità approvate per documenti, calcolo e non solo: spiegazioni e chiarimenti per tutti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Guida all'Isee 2024, da come farlo fino

Come fare l’Isee 2024?

L’Isee 2024 si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns, o rivolgendosi a Caf o Patronati e, dopo le novità ufficiali introdotte, si può fare anche l’Isee 2024 precompilato grazie alla Dsu precompilata necessaria ai fini del calcolo Isee.  
 

L'Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, è l'indicatore che serve per calcolare e valutare la situazione economica delle famiglie italiane ai fini dell’accesso a bonus, prestazioni agevolate, aiuti e misure di sostegno, generalmente dedicate a chi vive in condizioni economiche di maggiori difficoltà. 

Fare il modello Isee prevede regole e passaggi specifici e sono anche diverse le novità previste per fare l’Isee 2024. Vediamo nella guida di seguito nel dettaglio come fare l’Isee e tutti i necessari dati e passaggi da rispettare.

  • Come fare l’Isee 2024 dopo novità ufficiali introdotte
  • Quando si deve fare l’Isee 2024
  • Quali sono i documenti che servono per fare l’Isee 2024
  • Quali sono le novità ufficiali 2024 per il calcolo Isee familiare
  • Quali sono i nuovi bonus che si possono ottenere con Isee

Come fare l’Isee 2024 dopo novità ufficiali introdotte

L’Isee 2024 si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns, o rivolgendosi a Caf o Patronati. 

Per fare l’Isee bisogna presentare tutta la documentazione necessaria per la compilazione della Dsu, Dichiarazione Unica Sostitutiva ai fini del calcolo del valore Isee del nucleo familiare che viene effettuato dall’Inps sulla base di redditi dichiarati dai componenti del nucleo familiare e altre ricchezze e patrimoni eventualmente posseduti, sia mobili che immobili.

Dopo le novità ufficiali introdotte, la Dsu quest’anno 2024 è disponibile anche in versione precompilata con i dati e le informazioni derivanti da Inps, anagrafe tributaria catasto, saldi e le giacenze medie rese dagli intermediari finanziari, che riportano redditi e spese comunicati all’Agenzia delle Entrate, prestazioni erogate dall’Inps, patrimonio mobiliare detenuto in Italia, immobili detenuti in Italia limitatamente ai fabbricati e canone di locazione della casa di abitazione.

Quando si deve fare l’Isee 2024

Il modello Isee si deve fare ogni anno dal primo gennaio presentando tutta la documentazione prevista sia del richiedente che di tutti i componenti del suo nucleo familiare. 

Il modello Isee ha, infatti, validità annuale dal primo gennaio e fino al 31 dicembre di ogni anno, per cui a partire da ogni primo gennaio dell’anno successivo deve essere rinnovato da tutti coloro che vogliono accedere a bonus, agevolazioni e aiuti disponibili.

Se nel corso dell’anno si verificano importanti variazioni reddituali e patrimoniali, l’Isee si può rifare anche in corso d’anno, presentando l’Isee corrente.

Si può presentare l’Isee corrente con i valori del patrimonio mobiliare ed immobiliare riferiti all'anno precedente se si verificano le seguenti variazioni:

  • se si verifica una variazione della situazione patrimoniale del nucleo familiare;
  • se si verifica una variazione della situazione reddituale superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale calcolata nell’Isee ordinario;
  • se uno o più membri del nucleo familiare perdono trattamenti assistenziali o previdenziali o eventuali altre indennità percepite;
  • se un lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato perde il posto o subisce una riduzione o sospensione del lavoro; 
  • se un lavoratore autonomo del nucleo familiare cessa la propria attività. 

Quali sono i documenti che servono per fare l’Isee 2024

Tutti i documenti che servono per fare l’Isee 2024 sono i seguenti:

  • carta di identità e codice fiscale del richiedente Isee;
  • codice fiscale e documento di identità di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente;
  • ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello PF Persone Fisiche (ex modello Unico), o modelli Cud;
  • contratto di affitto registrato nel caso in cui si sia in locazione;
  • certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero;
  • certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche;    
  • documenti relativi al valore del patrimonio mobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare, da conti depositi bancari o postali, libretti di deposito, titoli di stato, a bot, obbligazioni, azioni, fondi di investimento e altri prodotti di investimento, anche se detenuti all’estero;
  • saldo e giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali, estratti conto trimestrali e/o mensili;
  • targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  • lavoratori autonomi e società devono presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti;
  • certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà.

Inoltre, in presenza di soggetti con disabilità nel nucleo familiare, bisogna presentare la certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio.

Quali sono le novità ufficiali 2024 per il calcolo Isee familiare

Le novità ufficiali introdotte per il calcolo dell’Isee 2024 riguardano l’esclusione dal calcolo Isee di Btp e buoni fruttiferi. La nuova Manovra Finanziaria 2024 ha, infatti, ufficialmente escluso di Btp e buoni fruttiferi postali dal calcolo dell'Isee, con alcune precisazioni.

Per i btp è prevista la totale esclusione dal calcolo ai fini Isee, mentre i buoni fruttiferi postali vengono esclusi dal calcolo Isee fino al valore complessivo di 50.000 euro.

Cosa cambia per calcolo Isee 2024 con nuovo concordato fiscale preventivo

Tra le altre novità ufficiali introdotte dal governo per quest’anno 2024 c’è anche il concordato preventivo biennale, un nuovo sistema fiscale agevolato di pagamento di tasse ridotte che ci si chiede spesso se avrà impatto sul calcolo Isee.

Il concordato fiscale prevede un accordo preventivo sulle tasse che il contribuente deve pagare nei due anni successivi e che permette di calcolare la base imponibile su cui pagare le tasse in misura fissa per due anni. Ciò significa che ogni contribuente potrà sapere preventivamente quante tasse dovrà versare nei prossimi due anni, a prescindere se avrà guadagni superiori al previsto, su un reddito stimato.

La possibilità di pagare meno tasse con il nuovo concordato preventivo biennale incide sul pagamento delle tasse ma non sul calcolo Isee 2024, perché ai fini del calcolo Isee 2024 si deve sempre considerare il reddito reale e non quello presunto oggetto di concordato. 

Quali sono i nuovi bonus che si possono ottenere con Isee

Grazie al calcolo Isee 2024 in corso di validità, si possono ottenere diversi bonus e altre agevolazioni nel 2024, come:

Leggi anche