L’Isee 2024 si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns, o rivolgendosi a Caf o Patronati e, dopo le novità ufficiali introdotte, si può fare anche l’Isee 2024 precompilato grazie alla Dsu precompilata necessaria ai fini del calcolo Isee.
L'Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, è l'indicatore che serve per calcolare e valutare la situazione economica delle famiglie italiane ai fini dell’accesso a bonus, prestazioni agevolate, aiuti e misure di sostegno, generalmente dedicate a chi vive in condizioni economiche di maggiori difficoltà.
Fare il modello Isee prevede regole e passaggi specifici e sono anche diverse le novità previste per fare l’Isee 2024. Vediamo nella guida di seguito nel dettaglio come fare l’Isee e tutti i necessari dati e passaggi da rispettare.
L’Isee 2024 si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps, accedendo al servizio tramite le proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns, o rivolgendosi a Caf o Patronati.
Per fare l’Isee bisogna presentare tutta la documentazione necessaria per la compilazione della Dsu, Dichiarazione Unica Sostitutiva ai fini del calcolo del valore Isee del nucleo familiare che viene effettuato dall’Inps sulla base di redditi dichiarati dai componenti del nucleo familiare e altre ricchezze e patrimoni eventualmente posseduti, sia mobili che immobili.
Dopo le novità ufficiali introdotte, la Dsu quest’anno 2024 è disponibile anche in versione precompilata con i dati e le informazioni derivanti da Inps, anagrafe tributaria catasto, saldi e le giacenze medie rese dagli intermediari finanziari, che riportano redditi e spese comunicati all’Agenzia delle Entrate, prestazioni erogate dall’Inps, patrimonio mobiliare detenuto in Italia, immobili detenuti in Italia limitatamente ai fabbricati e canone di locazione della casa di abitazione.
Il modello Isee si deve fare ogni anno dal primo gennaio presentando tutta la documentazione prevista sia del richiedente che di tutti i componenti del suo nucleo familiare.
Il modello Isee ha, infatti, validità annuale dal primo gennaio e fino al 31 dicembre di ogni anno, per cui a partire da ogni primo gennaio dell’anno successivo deve essere rinnovato da tutti coloro che vogliono accedere a bonus, agevolazioni e aiuti disponibili.
Se nel corso dell’anno si verificano importanti variazioni reddituali e patrimoniali, l’Isee si può rifare anche in corso d’anno, presentando l’Isee corrente.
Si può presentare l’Isee corrente con i valori del patrimonio mobiliare ed immobiliare riferiti all'anno precedente se si verificano le seguenti variazioni:
Tutti i documenti che servono per fare l’Isee 2024 sono i seguenti:
Inoltre, in presenza di soggetti con disabilità nel nucleo familiare, bisogna presentare la certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio.
Le novità ufficiali introdotte per il calcolo dell’Isee 2024 riguardano l’esclusione dal calcolo Isee di Btp e buoni fruttiferi. La nuova Manovra Finanziaria 2024 ha, infatti, ufficialmente escluso di Btp e buoni fruttiferi postali dal calcolo dell'Isee, con alcune precisazioni.
Per i btp è prevista la totale esclusione dal calcolo ai fini Isee, mentre i buoni fruttiferi postali vengono esclusi dal calcolo Isee fino al valore complessivo di 50.000 euro.
Tra le altre novità ufficiali introdotte dal governo per quest’anno 2024 c’è anche il concordato preventivo biennale, un nuovo sistema fiscale agevolato di pagamento di tasse ridotte che ci si chiede spesso se avrà impatto sul calcolo Isee.
Il concordato fiscale prevede un accordo preventivo sulle tasse che il contribuente deve pagare nei due anni successivi e che permette di calcolare la base imponibile su cui pagare le tasse in misura fissa per due anni. Ciò significa che ogni contribuente potrà sapere preventivamente quante tasse dovrà versare nei prossimi due anni, a prescindere se avrà guadagni superiori al previsto, su un reddito stimato.
La possibilità di pagare meno tasse con il nuovo concordato preventivo biennale incide sul pagamento delle tasse ma non sul calcolo Isee 2024, perché ai fini del calcolo Isee 2024 si deve sempre considerare il reddito reale e non quello presunto oggetto di concordato.
Grazie al calcolo Isee 2024 in corso di validità, si possono ottenere diversi bonus e altre agevolazioni nel 2024, come: