Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi avrà un aumento di stipendio nel 2025 grazie al taglio del cuneo fiscale? 1,3 milioni in più grazie ad ampiamento platea

di Marianna Quatraro pubblicato il
taglio cuneo stipendi

Come si applica e a chi il taglio del cuneo fiscale ancora confermato per il 2025 che contribuisce ad aumentare gli stipendi dei dipendenti

Chi avrà stipendi più alti nel 2025 grazie al taglio del cuneo fiscale ancora confermato? La Manovra Finanziaria 2025 ha confermato ancora per il prossimo anno il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti che si tradurrà in un aumento degli stipendi.

Cambiano, però, nel 2025 modalità di applicazione e calcolo del taglio. Vediamo come e per chi nel dettaglio.

  • Taglio del cuneo fiscale 2025, come aumentano gli stipendi dei dipendenti
  • Si amplia la platea dei beneficiari


Taglio del cuneo fiscale 2025, come aumentano gli stipendi dei dipendenti

Il taglio del cuneo fiscale per garantire ai dipendenti aumenti in busta paga nel 2025 sarà applicato in modalità differenti rispetto a quanto fatto quest’anno.

Non sarà più, infatti, calcolato al 7% sui redditi fino a 25mila euro e al 6% sui redditi tra 25mila e 35mila euro, ma sarà così modulato:

  • una riduzione delle tasse sui contributi previdenziali, come già attualmente previsto, ma solo per chi ha redditi fino a 20mila euro;
  • un aumento della detrazione fiscale per il lavoro dipendente per chi ha redditi annui fino a 35mila euro;
  • una graduale riduzione delle tasse anche per i lavoratori che hanno redditi tra 35mila e 40mila euro, ma in questo caso l’importo diminuirà gradualmente all’aumentare del reddito imponibile.
La riduzione delle tasse avverrà, quindi, sempre con un taglio dei contributi per i redditi più bassi, e con un aumento delle detrazioni fiscali per chi percepisce i redditi medi. 

Secondo alcune simulazioni effettuate, chi percepisce fino a 22mila euro, può avere fino a 958 euro in più all'anno, che equivalgono ad aumenti di 80 euro al mese.

Per chi ha un reddito annuo sui 35mila euro, l’aumento annuo si attesterebbe sui mille euro, per 84 euro circa al mese, mentre per chi percepisce redditi annui sui 40mila euro, l’aumento complessivo sarà di 460 euro circa. 

Si amplia la platea dei beneficiari

Come ben si evince da quanto sopra spiegato, il nuovo taglio del cuneo fiscale 2025 si amplia a comprendere ben 1,3milioni di lavoratori, includendo anche chi percepisce redditi superiori ai 35mila euro lordi annui.

Se nel 2024 questa è la soglia di applicazione dello sgravio, nel 2025, per sostenere ancor più lavoratori, la soglia reddituale di applicazione del taglio si alza fino a 40mila euro. Ciò significa includere più persone nel beneficio.