Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori aziende dell'industria manifatturiera dove lavorare per recensioni di impiegati e operai secondo Best Workplaces

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Best Workplaces for Blue Collar

Le iniziative promosse da queste aziende includono politiche di inclusione, miglioramenti continui basati sui feedback dei dipendenti e programmi di formazione.

Nel 2024, la classifica delle Best Workplaces for Blue Collar stilata da Great Place to Work ha individuato le migliori aziende italiane dove operai e impiegati del settore manifatturiero trovano un ambiente di lavoro positivo e gratificante. La lista si basa sulle valutazioni raccolte tramite il Trust Index un indicatore che misura la qualità dell'ambiente lavorativo attraverso la percezione diretta dei dipendenti, con particolare riferimento alla fiducia nei confronti del management, al senso di appartenenza e alla soddisfazione generale.

La classifica prende in considerazione aziende che occupano almeno 50 collaboratori, con una presenza di operai, che devono rappresentare almeno il 10% della forza lavoro. Si garantisce che l'esperienza lavorativa di questa categoria di dipendenti sia centrale nella valutazione. Nel 2024, oltre 5.300 operai hanno partecipato al sondaggio, fornendo dati che hanno permesso di individuare le eccellenze nel settore. Vediamo meglio:

  • Industria manifatturiera, quali le migliori dove lavorare
  • Quali sono le politiche che fanno la differenza

Industria manifatturiera, quali le migliori dove lavorare

Nella classifica del 2024 emergono aziende di diverse dimensioni e settori, con un focus sull'industria manifatturiera. Queste imprese hanno saputo creare un ambiente di lavoro inclusivo e positivo per gli operai, spesso migliorando le condizioni di lavoro attraverso politiche di formazione, sicurezza e benessere.

Specializzata nel settore alimentare, Andriani S.p.A. Società Benefit è un punto di riferimento nella produzione di pasta senza glutine e prodotti innovativi. Oltre al focus su innovazione e sostenibilità, l'azienda si distingue per un forte impegno verso il benessere dei dipendenti. In particolare, l'iniziativa "Fabbrica Futuro", un progetto di coaching collettivo, offre ai lavoratori opportunità di crescita personale e professionale, dimostrando una reale attenzione alla formazione continua e alla valorizzazione delle competenze operaie.

Azienda leader nella produzione di macchine da caffè di alta gamma, La Marzocco Srl è conosciuta per l'eccellenza dei suoi prodotti, ma anche per la qualità dell'ambiente lavorativo. Gli operai di La Marzocco apprezzano particolarmente l'inclusività e il coinvolgimento nei processi aziendali. L'azienda ha investito in progetti volti a migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata, offrendo flessibilità e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Masoni Industria Conciaria S.p.A, azienda del settore conciario, si è distinta non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per l'attenzione verso la digitalizzazione dei processi e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Le iniziative in ambito tecnologico hanno permesso di ridurre i carichi di lavoro più faticosi per gli operai, migliorando la sicurezza e aumentando la soddisfazione dei lavoratori.

Operante nel settore dei gas tecnici, il Gruppo Sapio ha dimostrato un impegno costante verso la sicurezza sul lavoro, un aspetto fondamentale in un settore a rischio elevato. Gli operai hanno apprezzato particolarmente le politiche di formazione continua e i programmi di aggiornamento professionale, oltre a una gestione attenta alle esigenze del personale.

Azienda multinazionale nel settore dell'energia, ENGIE Italia è impegnata nella transizione energetica e nella sostenibilità ambientale. Sul piano lavorativo, ENGIE è stata elogiata per le politiche di inclusione e la promozione di un ambiente lavorativo sano e stimolante. I lavoratori, inclusi gli operai, beneficiano di opportunità di formazione, programmi di welfare aziendale e progetti di sviluppo professionale.

Quali sono le politiche che fanno la differenza

Le aziende inserite nella classifica Best Workplaces for Blue Collar non si distinguono solo per i contratti e i benefit offerti, ma soprattutto per la loro capacità di creare un ambiente di lavoro inclusivo e positivo.

L’attenzione alla diversità e l’inclusione di lavoratori provenienti da background differenti è un fattore fondamentale. Le aziende che offrono opportunità eque di crescita professionale, indipendentemente dalla posizione o dal ruolo, tendono a creare ambienti lavorativi più soddisfacenti.

La sicurezza fisica è un aspetto centrale per gli operai, e le aziende più virtuose hanno implementato standard di sicurezza e politiche di prevenzione degli infortuni.

Molte delle aziende in classifica offrono programmi di formazione continua, che consentono agli operai di acquisire nuove competenze e migliorare le loro opportunità di carriera.