Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi c'è dietro a Moneyfarm? Dove è la sede? Quanto è affidabile e sicura? E cosa si rischia se fallisce

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Storia di crescita di Moneyfarm

Moneyfarm rappresenta una realtà innovativa negli investimenti digitali. Chi sono i fondatori, dove si trova la sede, chi sono gli azionisti, l'affidabilità, la trasparenza, la sicurezza regolamentare, le opinioni dei clienti e cosa succede agli investitori in caso di fallimento.

Moneyfarm rappresenta una delle realtà più rilevanti nel panorama del digital wealth management in Europa, grazie a un modello che unisce avanguardia tecnologica, trasparenza operativa e tutela per l’investitore.

L’affermarsi di soluzioni di consulenza finanziaria digitale, come questa piattaforma, ha reso accessibile a un pubblico più ampio strumenti di gestione e diversificazione del patrimonio una volta appannaggio di pochi. L’attenzione si concentra su affidabilità, solidità e riduzione dei costi, tematiche di crescente interesse in un contesto di mercato in rapida trasformazione.

  • Competenza nella gestione degli asset finanziari attraverso un approccio supportato da intelligenza artificiale e know-how umano
  • Esperienza diretta garantita dalla continua interazione tra consulenti esperti e investitori
  • Sicurezza data dal rispetto delle normative europee e dagli elevati standard di regolamentazione

Chi sono i fondatori e la storia di crescita di Moneyfarm

Paolo Galvani e Giovanni Daprà, rispettivamente presidente ed amministratore delegato, sono i fondatori della piattaforma. La loro provenienza da istituzioni finanziarie di rilievo internazionale li ha portati a identificare le potenzialità dell’innovazione tecnologica nell’ambito della gestione del risparmio.

Lo sviluppo di Moneyfarm, dalla sua nascita nel 2011 fino ad oggi, riflette una crescita continua legata a investimenti in tecnologie digitali e strategiche acquisizioni (come quella della tedesca Vaamo). Questo percorso di evoluzione ha consolidato l’immagine della società come modello di riferimento europeo nell’offerta indipendente di consulenza finanziaria online.

  • Avvio nel 2011 con la visione di digitalizzare la consulenza finanziaria
  • Progressivo ampliamento della clientela e del patrimonio gestito grazie a una struttura agile e competitiva
  • Innovazione continua attraverso l’acquisizione di competenze e soluzioni AI per ottimizzare l’offerta

Dove si trova la sede legale e operativa di Moneyfarm

La sede legale principale si trova a Londra, al 90-92 Pentonville Rd, N1 9HS, riconoscimento della vocazione internazionale dell’azienda. L’attività operativa vede una presenza rilevante anche in Italia, con uffici e centri di sviluppo tecnologico a Milano e Cagliari. Questa scelta bilancia la necessità di presidiare i principali mercati europei e di accedere a un pool di talenti specializzati.

Città

Ruolo

Londra

Sede legale e direzione strategica

Milano

Gestione commerciale, marketing e investimenti

Cagliari

Centro di sviluppo tecnologico e customer service

Il modello di governance della società prevede la partecipazione di soggetti finanziari di primaria importanza, tra cui Allianz, che ha acquisito una quota di minoranza e partecipa attivamente al consiglio di amministrazione. L’assetto azionario favorisce la trasparenza e limita potenziali conflitti di interesse tramite una politica di consulenza indipendente: nessun incentivo sulle scelte di investimento, assenza di retrocessioni dai partner finanziari, e costi chiari.

  • Commissioni applicate solo sul patrimonio gestito
  • Assoluta indipendenza dalle case di investimento su prodotti proposti ai clienti
  • Modello sostenibile orientato alla redditività di lungo termine e alla creazione di valore condiviso per investitori e stakeholder

Regolamentazione e controlli: quanto è sicura Moneyfarm

L’attività del digital wealth manager è soggetta a una duplice regolamentazione: in Italia, tramite la vigilanza della Consob; nel Regno Unito, per mezzo della Financial Conduct Authority (FCA). Vanno considerati i seguenti elementi:
  • Rispetto delle normative sui servizi finanziari in tutte le giurisdizioni operative
  • Protocollo antiriciclaggio e politiche di segregazione dei fondi per proteggere il cliente in caso di insolvenza
  • Codice di condotta interno e sistemi di sicurezza informatica per prevenire frodi e accessi non autorizzati

Moneyfarm è affidabile? Recensioni e opinioni dei clienti

Le valutazioni degli utilizzatori sono in gran parte positive. I clienti sottolineano l’efficacia della piattaforma, la chiarezza nelle comunicazioni e l’adeguatezza degli strumenti di diversificazione del portafoglio. Punti di forza frequentemente menzionati includono:
  • Interfaccia semplice e intuitiva, con aggiornamenti periodici
  • Consulenti disponibili e trasparenti nella spiegazione delle strategie adottate
  • Assenza di costi nascosti e chiarezza delle commissioni
Tuttavia, alcune recensioni evidenziano la richiesta di maggiore tempestività nei ribilanciamenti dei portafogli e osservazioni sulle commissioni, considerate da una fascia di clientela non sempre concorrenziali rispetto ad altri operatori digitali.

Cosa succede in caso di fallimento di Moneyfarm: rischi e tutele per gli investitori

Qualora la società dovesse andare incontro a gravi difficoltà finanziarie o a un’ipotesi di procedura concorsuale, le regole italiane ed europee, insieme ai principi di segregazione patrimoniale, tutelano gli asset detenuti per conto dei clienti:

  • Ciascun cliente mantiene la proprietà giuridica sul proprio patrimonio
  • I fondi dei clienti sono sempre separati da quelli societari (segregazione), esclusi dal passivo fallimentare
  • Gli investitori potrebbero prelevare o trasferire le proprie posizioni presso altri intermediari autorizzati
Di conseguenza, anche in scenari di crisi, il rischio di perdita dovuto al fallimento dell’intermediario rimane estremamente contenuto, mentre permangono i rischi tipici degli investimenti, come la possibile perdita di valore dovuta ai mercati.

Evento

Conseguenze per il cliente

Insolvenza dell’intermediario

Patrimonio protetto dalla segregazione

Fluttuazioni di mercato

Potenziale perdita di valore, rischio sempre a carico dell’investitore

Il riconoscimento come B Corp distingue la società tra le poche nel settore degli investment advisor digitali che abbiano superato i severi parametri di sostenibilità, trasparenza e impatto positivo su società e ambiente fissati da B Lab. In quest’ottica:

  • Promozione di investimenti responsabili (ESG), sia a livello di gestore che di selezione degli ETF inclusi nei portafogli
  • Impegno costante su temi di inclusività e governance societaria responsabile
  • Valutazione e revisione periodica della conformità agli standard B Corp
Attraverso la certificazione, la piattaforma mira a un allineamento tra obiettivi finanziari, benessere dei clienti e scelte consapevoli rispetto alle sfide globali.