Dove lavorare in Italia se hai tra 18 e 30 anni? Le aziende più apprezzate dalla Gen Z, i criteri del ranking Best Workplaces 2025, caratteristiche dei luoghi di lavoro ideali e le tendenze urbane giovanili.
L’ingresso nel mercato del lavoro della Generazione Z, comprendente chi nasce dal 1998 in poi, ha portato con sé trasformazioni significative sia nelle aspettative dei giovani professionisti sia nelle strategie di attrazione e retention adottate dalle imprese.
Recenti analisi, tra cui il report Best Workplaces for Gen Z 2025, mettono in luce uno scenario in cui ambiente lavorativo, valori organizzativi e prospettive di crescita pesano notevolmente sulle scelte occupazionali. Sono numerose le aziende italiane riconosciute come eccellenti contesti per lavoratori tra i 18 e i 30 anni, con un’attenzione sempre più marcata a meritocrazia, benessere e fiducia.
La classifica annuale stesa da Great Place to Work Italia si basa sulle risposte di oltre 7.700 collaboratori della Gen Z in aziende di diversi settori. Il questionario misura parametri quali soddisfazione, sensazione di fiducia nell’ambiente di lavoro, equilibrio tra vita personale e lavoro, equità percepita e qualità della leadership.
La metodologia impiegata, internazionale e validata, consente non solo di tracciare un benchmark tra settori, ma anche di evidenziare le pratiche premianti in termini di supporto manageriale, accoglienza, meritocrazia e trasparenza organizzativa. Solamente le aziende che ottengono una valutazione superiore alla media nazionale per i parametri di fiducia e imparzialità rientrano nel ranking.
La distribuzione geografica vede una preminenza di aziende con sede principale a Milano, vero polo d’attrazione giovanile, senza tuttavia trascurare territori dinamici come Veneto e Lazio.
Dimensione aziendale |
Percentuale su totale aziende premiate |
Meno di 50 collaboratori |
35% |
50-149 collaboratori |
30% |
150-499 collaboratori |
15% |
500-999 collaboratori |
10% |
Oltre 1.000 collaboratori |
10% |
I giovani professionisti valutano l’azienda non solo sulla base delle condizioni economiche, ma soprattutto sull’inclusione, sul coinvolgimento nei processi decisionali e sulla coerenza dei valori dichiarati rispetto a quelli vissuti nel quotidiano. La presenza di benefit, flessibilità oraria e possibilità di crescita si accompagna alla richiesta di trasparenza e correttezza gestionale.
I dati mostrano che le organizzazioni preferite sono quelle in cui l’ingresso è strutturato, con un onboarding efficace e strumenti di supporto accessibili sin dal primo giorno. Il coinvolgimento dei giovani nelle scelte che influenzano l’operatività è considerato determinante: il 98% dei collaboratori intervistati dichiara di sentirsi ascoltato, mentre il 97% riconosce un sostegno concreto nei rapporti con i responsabili. In tale contesto, la leadership assume un ruolo di regia, facilitando comunicazione e crescita professionale.
Nonostante le valutazioni globalmente elevate, permangono criticità sul fronte retributivo e della redistribuzione dei risultati. Solo il 76% degli intervistati si dichiara soddisfatto dell’equilibrio tra il lavoro svolto e la remunerazione percepita, mentre il 73% indica come non totalmente equo il sistema di distribuzione dei ricavi generati. Queste percentuali, comunque superiori alla media nazionale, evidenziano una crescente attenzione della Gen Z all’etica retributiva e alla trasparenza sugli incentivi.
Le aziende premiate viaggiano in media oltre il 20% di presenza della Gen Z sui collaboratori totali e si contraddistinguono per cultura della partecipazione, valorizzazione dei giovani e attenzione al benessere individuale.
Posizione |
Azienda |
Settore |
Città/Sede |
1 |
Edera NordEst |
Servizi finanziari |
Padova |
2 |
Marketing Espresso |
Digitale |
Roma |
3 |
Bending Spoons |
IT |
Milano |
6 |
Incrementoo |
Marketing ristorazione |
Saronno |
Milano emerge come il fulcro dell’attrattività professionale per la nuova generazione, rappresentando più di un semplice luogo di lavoro. La città offre un contesto dinamico e internazionale, con servizi evoluti, progetti innovativi e una concentrazione elevata di realtà tech e consulenziali.
Non è un caso che 5 delle prime 20 aziende segnalate, tra cui Bending Spoons, Agile Lab e AGM Solutions, abbiano il proprio quartier generale nel capoluogo lombardo. Le condizioni offerte includono ampi programmi di formazione, possibilità di smart working e benefit moderni, rispondendo alle esigenze di flessibilità lavorativa richiamate dalla Gen Z.