Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e come pu andare in pensione a 61 anni nel 2024? Con quota 97,6. Requisiti, procedura e tempistiche

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione 61 anni

Quali sono i requisiti richiesti per andare in pensione prima con la quota 97,6: i chiarimenti e le spiegazioni dallInps

Chi e come può andare in pensione a 61 anni nel 2024 con quota 97,6? L’Inps ha pubblicato una recente circolare (n.812 del 23 febbraio 2024) con cui ha chiarito chi, come e quando può andare in pensione anticipata con la cosiddetta quota 97,6.  

  • Chi può andare in pensione a 61 anni nel 2024 e i requisiti richiesti
  • Quali sono la procedura e i tempi per andare in pensione a 61 anni 

Chi può andare in pensione a 61 anni nel 2024 e i requisiti richiesti

Possono andare in pensione anticipata a 61 anni e 7 mesi di età e con 35 di contributi (Quota 96,7) i lavoratori usuranti e notturni che hanno svolto per metà della vita lavorativa o per sette anni negli ultimi dieci un’attività gravosa. 

In particolare, possono richiedere la pensione con quota 97,6 le seguenti categorie di lavoratori:

  • gli addetti a mansioni usuranti, come i lavoratori in galleria, nelle cave, in cassoni ad aria compressa, chi svolge lavori ad alte temperature di asportazione amianto, i palombari; 
  • gli addetti ai turni notturni per almeno 6 ore consecutive tra la mezzanotte e le 5 per un minimo di 64 giorni all'anno o che lavorano per almeno 3 ore tra la mezzanotte e le 5 per l'intero anno; 
  • i lavoratori della linea catena in imprese con specifiche voci tariffarie;
  • coloro che svolgono mansioni ripetitive; 
  • i conducenti di veicoli da almeno 9 posti.

Quali sono la procedura e i tempi per andare in pensione a 61 anni 

La domanda per andare in pensione prima con la quota 97,6 deve essere presentata direttamente online, compilando il modulo AP45 e allegandovi la documentazione necessaria che attesta la sussistenza dei requisiti richiesti come le buste paga, il libretto lavoro, gli ordini di servizio ecc.

Per quanto riguarda i tempi, l’Istituto di Previdenza ha chiarito che il termine ultimo per presentare le richieste per accedere alla Quota 96,7 è fissato il prossimo primo maggio 2024.

Tale termine vale solo per chi matura i requisiti richiesti il prossimo anno, cioè dal primo gennaio al 31 dicembre del 2025.

Per chi presenta la domanda dopo il primo maggio, scatta il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato che è pari a:

  • un mese per il ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese; 
  • due mesi per il ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi; 
  • tre mesi per il ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.