Il reddito energetico prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo, destinati alle famiglie in difficoltà economica.
Si apre la procedura di domanda per il reddito energetico per avere pannelli fotovoltaici gratis. I cittadini interessati, che possiedono i requisiti richiesti, possono inviare la propria richiesta tramite il sito del Gestore dei Servizi Energetici. L'agevolazione è destinata alle famiglie con determinati requisiti Isee per la realizzazione di impianti fotovoltaici.
Non esiste una scadenza per la presentazione delle domande; i contributi saranno erogati fino all'esaurimento delle risorse disponibili. Le richieste verranno esaminate seguendo l'ordine cronologico di presentazione. Ecco i dettagli da conoscere:
Il reddito energetico prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo, destinati alle famiglie in difficoltà economica. In particolare, possono accedere all'agevolazione i nuclei con:
È aperta la procedura di presentazione delle domande per il reddito energetico, un'agevolazione gestita dal GSE. Le richieste possono essere inviate direttamente online attraverso il sito dello stesso Gestore, fino all'esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna area geografica.
Le domande sono accolte secondo una procedura a sportello, seguendo l'ordine cronologico di presentazione. Sebbene non ci sia una scadenza specifica, il suggerimento è di inviare la domanda il prima possibile. Per procedere con la richiesta bisogna accedere alla procedura sull’Area Clienti del GSE. I richiedenti, o un soggetto terzo delegato (come chi realizza l’impianto), dovranno compilare le informazioni richieste dal portale e firmare, congiuntamente con il soggetto realizzatore, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Questo documento dovrà essere caricato insieme ai documenti di riconoscimento del richiedente e del soggetto realizzatore.
Il sito del GSE offre il manuale per la presentazione della domanda e una guida rapida disponibili per il download. Per eventuali dubbi, il Customer Care del GSE è raggiungibile al numero 800.16.16.16. Ogni beneficiario può presentare una sola domanda per nucleo familiare e ricevere l’agevolazione una sola volta. Il contributo in conto capitale coprirà i costi ammissibili entro i limiti indicati dalla normativa vigente. I costi ammissibili saranno riconosciuti direttamente al soggetto realizzatore da parte del GSE.
Gli interessati possono consultare il Registro dei Realizzatori, l’elenco delle imprese abilitate disponibile sul sito del GSE. La mappa consente di visualizzare, divise per Regione e Provincia, le imprese registrate che operano su quel determinato territorio, e i relativi contatti.