Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e come può ottenere risarcimento in Italia per il dieselgate VW? Requisiti, modelli auto, procedura domanda, importi, tempi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dieselgate Volkswagen, chi può ottenere

Il gruppo Volkswagen ha allocato oltre 50 milioni di euro per compensare i partecipanti alla class action orchestrata da Altroconsumo.

Il gruppo Volkswagen ha compiuto un passo verso la risoluzione del dieselgate, siglando un accordo significativo in Italia. La casa automobilistica di Wolfsburg ha finalizzato un'intesa con Altroconsumo per mettere fine a una class action lanciata dall'associazione.

L'accordo mira a indennizzare oltre 60.000 proprietari di veicoli dei marchi Volkswagen, Audi, Skoda e Seat, venduti tra il 2009 e il 2015, e equipaggiati con i motori turbodiesel EA189, al centro dello scandalo emissioni. Ecco i dettagli:

  • Dieselgate Volkswagen, chi può ottenere il risarcimento
  • Tutti i dettagli del risarcimento in Italia per il dieselgate VW

Dieselgate Volkswagen, chi può ottenere il risarcimento

Il gruppo Volkswagen ha allocato oltre 50 milioni di euro per compensare i partecipanti alla class action orchestrata da Altroconsumo. L'accordo stabilisce un risarcimento di 1.100 euro per ogni veicolo nuovo acquistato direttamente e mantenuto fino al 26 settembre 2015, data antecedente allo scoppio dello scandalo. Per le auto vendute prima di tale data, il risarcimento previsto è di 550 euro. Se il veicolo è stato comprato in comproprietà, il gruppo aggiunge 300 euro per ogni co-proprietario aggiuntivo.

Questa intesa segna la conclusione della battaglia legale iniziata nel 2015, con Altroconsumo e Volkswagen che hanno deciso di non procedere con ulteriori appelli alla Corte di Cassazione. Questa decisione segue la sentenza di secondo grado della Corte di Appello di Venezia dell'autunno scorso, che aveva parzialmente modificato una decisione precedente del Tribunale di Venezia. Il tribunale, nel 2021, aveva condannato il colosso automobilistico al pagamento di fino a 200 milioni di euro.

Per facilitare l'adesione al risarcimento e gestire le operazioni, a partire da dicembre 2024, Altroconsumo lancerà una piattaforma online dedicata. Attraverso questo strumento, i beneficiari potranno iniziare le procedure di pagamento, che saranno dettagliate nelle prossime settimane. Altroconsumo si impegna a fornire tutte le informazioni necessarie per garantire che i diritti dei consumatori siano soddisfatti, inclusi i dettagli su come e quando i pagamenti saranno effettuati.

Tutti i dettagli del risarcimento in Italia per il dieselgate VW

Altroconsumo e Volkswagen hanno siglato un accordo che beneficia gli oltre 60.000 consumatori coinvolti nella class action riguardante la vicenda emissioni. Tra il 2009 e il 2015, questi consumatori avevano acquistato veicoli Volkswagen, Audi, Škoda e Seat dotati del motore Diesel EA 189, al centro dello scandalo.

L'indennizzo che Volkswagen si è impegnata a pagare varia in base alla situazione specifica di ciascun consumatore che ha aderito alla class action. Per i proprietari che hanno acquistato il veicolo nuovo e non l'hanno rivenduto prima del 26 settembre 2015, data in cui è esploso lo scandalo, il risarcimento sarà di 1.100 euro per veicolo. Chi, invece, ha acquistato l'auto usata o l'ha rivenduta prima di quella data, riceverà 550 euro.

Per quanto riguarda le autovetture con più comproprietari, il risarcimento è differenziato:

  • - se due persone sono co-proprietarie di un'auto nuova mantenuta oltre il 26 settembre 2015, ciascuno riceverà 700 euro;
  • - se tre persone condividono la proprietà nelle stesse condizioni, il risarcimento per ciascuno sarà di 567 euro;
  • - per le auto usate o nuove rivendute prima del 26 settembre 2015, se due comproprietari sono coinvolti, ciascuno riceverà 425 euro; se i comproprietari sono tre, il risarcimento per ciascuno sarà di 383 euro.
Questo accordo chiude il lungo contenzioso legale scaturito dalle rivelazioni sulle emissioni dei motori diesel del gruppo Volkswagen, garantendo un certo grado di compensazione finanziaria ai consumatori colpiti.
Leggi anche