Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Per chi e di quanto aumenta importo che si prende in malattia come indennit Inps nel 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
indennita malattia inps

Quali sono gli aumenti stabiliti dallInps per il pagamento dellindennit di malattia nel 2024: i chiarimenti nella circolare numero 61 del 06-05-2024

Per chi e di quanto aumento l’importo che si prende in malattia come indennità nel 2024? Per il pagamento dell’indennità di malattia, che deve essere calcolata sui periodi di paga compresi nel 2024, l’Inps, con la circolare numero 61 del 06-05-2024, ha comunicato i nuovi importi giornalieri per determinate categorie di lavoratori. Vediamo quali sono e di quanto aumentano. 

Quanto aumenta l’importo che si prende per l’indennità di malattia Inps 2024

L’importo giornaliero riconosciuto dall’Inps per l’indennità di malattia aumenta nel 2024 in base a diversi criteri e in misura differente a seconda delle categorie di lavoratori. 

Entrando più nel dettaglio di quanto stabilito e reso noto dall’Inps:

  • per i lavoratori soci di società e di enti cooperativi, la malattia si paga sulla base della retribuzione del mese precedente e comunque non inferiore al minimale giornaliero fissato dalla legge che per il 2024 è di 56,87 euro;
  • per i lavoratori agricoli a tempo determinato e indeterminato, la retribuzione di base per il pagamento della malattia nel 2024 non può essere inferiore a 50,59 euro;
  • per i compartecipanti familiari e piccoli coloni, le retribuzioni medie giornaliere per calcolare le prestazioni economiche di malattia non sono state modificate nel 2024 e si calcolano ancora secondo le disposizioni vigenti nel 2023;
  • per i lavoratori italiani e stranieri addetti ai servizi domestici e familiari, il calcolo dell’indennità per la malattia iniziata nell’anno 2024, si basa sulle retribuzioni convenzionali orarie che sono di 8,33 euro per le retribuzioni orarie effettive fino a 9,40 euro; di 9,40 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 9,40 euro e fino a 11,45 euro; di 11,45 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 11,45 euro; di 6,06 euro per i rapporti di lavoro con orario superiore a 24 ore settimanali;
  • per gli artigiani, l’importo aumenta a 56,87 euro, corrispondenti al limite minimo di retribuzione giornaliera fissata per l’anno 2024 per la qualifica di impiegato dell’artigianato in riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile inizi nel 2024;
  • per i commercianti, l’importo sale a 56,87 euro, corrispondenti al limite minimo di retribuzione giornaliera fissata per l’anno 2024 per la qualifica di impiegato del commercio per i periodi di malattia iniziati nel 2024;
  • per i pescatori, l’importo risulta di 31,60 euro, corrispondenti alla misura giornaliera del salario convenzionale fissata per l’anno 2024 per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associate in cooperativa e sempre relativamente agli eventi per i quali il periodo indennizzabile inizi nel 2024.

 
Leggi anche
Puoi Approfondire