Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Istruzioni passo dopo passo e i vari passaggi per compilare il modello 730 2024 precompilato (semplificato) e inviarlo

di Marianna Quatraro pubblicato il
istruzioni 730 2024

Quali sono i passaggi da seguire per una corretta verifica e compilazione del modello 730 2024 semplificato: i chiarimenti e le spiegazioni

Quali sono le istruzioni e i vari passaggi per compilare e inviare il modello 730 2024 precompilato (semplificato)? Il modello 730 2024 semplificato, che ha sostituito quest’anno il precompilato, è disponibile dal 30 aprile 2024 sul sito dell'Agenzia delle Entrate e si può visualizzare e modificare ormai prima del suo invio. Vediamo quali sono le regole e i passaggi per la sua compilazione.

  • Quali sono le istruzioni e i passaggi per compilare il modello 730 2024 semplificato
  • Come e quando inviare il modello 730 precompilato (semplificato) 2024

Quali sono le istruzioni e i passaggi per compilare il modello 730 2024 semplificato

Per la compilazione del modello 730 2024 semplificato non sono previste particolari istruzioni.

Si tratta, infatti, di una dichiarazione che viene direttamente precompilata dall’Agenzia delle Entrate, per cui riporta già tutti i dati e le informazioni in possesso del Fisco e dell’anagrafe tributaria. 

Per visualizzare il modello bisogna accedere alla propria Area riservata delle Entrate inserendo le proprie credenziali Spid, Cie o Cns.

Dopodicchè si può decidere di accettare il modello precompilato o modificare i dati inseriti.

L’unico passaggio che devono, infatti, compiere i contribuenti è confermare i dati riportati, o effettuare le modifiche delle informazioni, se non risultano corrette e precise.

Inoltre, nel 730 semplificato 2024 non vengono sempre inseriti tutti i dati necessari per una corretta e completa dichiarazione dei redditi.

Si deve controllare soprattutto: 

  • la sezione delle detrazioni o delle deduzioni di cui ha diritto, perché non tutte vengono inserite direttamente nel Quadro E.
  • la sezione relativa ai familiari a carico, perché non sempre riguardano tutti i familiari a carico e possono essere indicati anche con una percentuale errata;
  • la sezione relativa ai redditi da lavoro dipendente/pensione, soprattutto per chi ha più di una Certificazione Unica (CU), per cui i giorni da lavoro o da pensione devono essere inseriti nel quadro C al rigo 5.
Una volta confermati o modificati, i dati vengono riportati automaticamente nella dichiarazione dei redditi.

Il nuovo modello 730 semplificato permette di avere anche i rimborsi diretti.

Per ottenerli, prima di inviare la dichiarazione, basta selezionare la voce ‘Nessun sostituto’ e chiedere così di ricevere il rimborso spettante direttamente dall’Agenzia delle Entrate, anche in presenza di un datore di lavoro o ente pensionistico a cui spetta effettuare i conguagli. 

Come e quando inviare il modello 730 precompilato (semplificato) 2024 

Per quanto riguarda le modalità e i tempi di invio del 730 semplificato, la scadenza entro cui deve avvenire la presentazione è fissata al 30 settembre 2024.

L’invio può essere effettuato direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate, dopo aver confermato o modificato i dati presenti, o anche rivolgendosi ad un Caf o ad un professionista abilitato.


 

Leggi anche