Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi è Leapmotor? Qualità, affidabilità e problemi? Le sue auto saranno vendute da Stellantis in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto vendute da Leapmotor

Leapmotor, produttore cinese di veicoli elettrici fondato nel 2015 da Zhu Jiangming, è noto per la sua innovazione nel design e nella produzione di modelli elettrici.

Leapmotor, azienda automobilistica cinese, si sta facendo strada nel 2024 nel mercato dei veicoli elettrici, puntando sul segmento di fascia medio-alta, il più dinamico e in crescita nel paese. L compagnia ha registrato un successo, consegnando circa 111.000 NEV (Neighborhood Electric Vehicles), posizionandosi come leader nel mercato cinese dei veicoli elettrici specializzati per l'ambiente urbano.

Guardando al futuro, Leapmotor ha delineato un piano triennale che prevede l'espansione della sua offerta in tutti i segmenti automobilistici, dalla categoria A alla E. La strategia si fonda sull'introduzione di una nuova architettura tecnica che comprende tre piattaforme scalabili, destinate a supportare sia i veicoli elettrici a batteria (BEV) che quelli dotati di Range Extender.

Con questa mossa, Leapmotor si propone di consolidare ulteriormente la sua posizione nel mercato, rispondendo con flessibilità alle diverse esigenze dei consumatori e rafforzando il suo impegno verso la mobilità sostenibile. Ecco quindi:

  • Leapmotor, che produttore di auto 2024 è
  • Auto vendute da Leapmotor con Fiat e Stellantis

Leapmotor, che produttore di auto 2024 è

Leapmotor, produttore cinese di veicoli elettrici fondato da Zhu Jiangming, è noto per la sua innovazione nel design e nella produzione di modelli elettrici, nonché per lo sviluppo di piattaforme modulari e soluzioni tecnologiche avanzate, con una affidabilità riconosciuta e un posizionamento qualitativo medio-alto.

Una delle caratteristiche dell'offerta di Leapmotor è l'introduzione delle versioni EREV, ovvero veicoli ibridi plug-in estesi, che integrano un motore termico per la ricarica delle batterie, consentendo di abbattere le emissioni di anidride carbonica e di estendere l'autonomia dei veicoli fino a oltre 1000 chilometri con una carica.

Questa tecnologia ha catturato l'attenzione di Stellantis che ha acquisito il 20% di Leapmotor per un valore di circa 1,5 miliardi di euro. Questo investimento segnala un movimento strategico di Stellantis per rafforzare la sua presenza nel settore dei veicoli elettrici.

Leapmotor commercializza diversi modelli in Cina, tra cui la berlina C01, il suv C11 e la compatta T03, e ha recentemente lanciato la C10, un suv elettrico destinato al mercato globale. Non abbiamo segnalazione di particolari problemi rilevati nei test e nell'utilizzo, anche se il vero banco di prova si avrà con l'ingresso dei veicoli nel mercato europeo

La berlina C01, lunga oltre cinque metri e dallo stile sportivo, è disponibile sia in versione completamente elettrica che con range extender. La versione BEV dispone di un motore da 200 kW e 300 Nm di coppia, garantendo un'autonomia di oltre 700 chilometri secondo lo standard CLTC, mentre la variante con range extender include un motore a quattro cilindri da 1,5 litri che estende l'autonomia a più di 1200 km.

Il suv C11 offre specifiche simili alla C01, disponibile anch'esso nelle versioni completamente elettrica e EREV. In precedenza, la gamma includeva anche la berlina elettrica S01, capace di oltre 300 km di autonomia. La compatta T03, lunga 3,62 metri e ideale anche per il mercato europeo, è equipaggiata con una batteria agli ioni di litio da 41,3 kWh e offre un'autonomia di 280 chilometri secondo il ciclo WLTP.

Infine, il suv C10, progettato per i mercati globali con un focus sull'Europa, è sviluppato sulla nuova piattaforma Leap 3.0 che supporta un'architettura a 800 volt. Dotato di una batteria cell-to-chassis con celle integrate nel telaio, il C10 include avanzati sistemi di assistenza alla guida, sensori Lidar e una telecamera HD, beneficiando della collaborazione con partner tecnologici di primo piano come Nvidia e Qualcomm.

Auto vendute da Leapmotor con Fiat e Stellantis

A partire dal settembre 2024, l'Europa accoglierà le auto di Leapmotor, il produttore cinese di cui Stellantis detiene il 20% delle azioni. Il debutto vedrà l'introduzione di due modelli elettrici, la citycar T03 e la crossover media C10, che saranno disponibili in nove paesi europei: Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Spagna. Si prevede l'apertura di 200 punti vendita entro la fine dell'anno e 500 entro il 2026, inclusi quelli gestiti direttamente da Stellantis&You.

La commercializzazione di questi modelli al di fuori della Cina è coordinata dalla nuova joint venture Leapmotor International, con una partecipazione maggioritaria di Stellantis (51%). L'espansione prosegue alla fine del 2024 anche in Sud America, Medio Oriente, Africa, India e nel bacino dell'Asia Pacifico, coprendo mercati come Brasile, Cile, Turchia, Israele, i territori d'oltremare francesi, India, Australia, Malaysia, Nuova Zelanda e Thailandia.

La city car elettrica Leapmotor T03, che arriverà in Italia nell'autunno del 2024, misura 362 cm di lunghezza, è equipaggiata con un motore da 75 CV e offre una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida. La batteria da 36,5 kWh, ricaricabile anche in corrente continua, garantisce un'autonomia di circa 265 km.

Il crossover medio elettrico Leapmotor C10, lunga 473 cm, si distingue per la trazione posteriore e un'autonomia di 420 km. Questo modello, che arriverà presto nelle concessionarie italiane, presenta una plancia minimalista con due schermi: un cruscotto digitale di 10,25 pollici e un ampio display touch centrale di 14,6 pollici.

Nei prossimi anni, Leapmotor prevede di ampliare la sua offerta con quattro nuovi modelli. Nel 2025 sarà lanciata un suv compatt, nel 2026 una berlina media e nel 2027 debutteranno un'utilitaria e una piccola crossover, segnando così una rapida espansione nel mercato automobilistico globale.