Leapmotor C10, destinata all'importazione in Europa grazie alla creazione della joint venture da Stellantis e Leapmotor, ha già avviato le prevendite nel mercato cinese.
P
repariamoci a una interessante novità nel settore automotive ovvero il lancio sul mercato di un nuovo suv di segmento medio di provenienza cinese, destinato a diventare una presenza comune sulle strade europee.
Ci riferiamo alla Leapmotor C10, suv di tipo elettrico e ibrido plug-in con una lunghezza di 4,73 metri, la quale progetta il suo ingresso nel mercato europeo a partire dalla fine dell'estate 2024. Vediamo tutti i particolari:
L'infotainment e la gestione delle diverse funzioni dell'auto sono affidati al sistema operativo Leapmotor OS 4.0, alimentato da un chip Snapdragon 8295 di Qualcomm (8155 sulla versione base). Il sistema di guida automatizzata opzionale è gestito attraverso un sensore Lidar anteriore, cinque radar, 12 telecamere e 12 sensori a ultrasuoni.
Leapmotor C10 nella sua configurazione completamente elettrica, con trazione posteriore analoga alla versione plug-in hybrid, è dotata di un motore elettrico sull'asse posteriore con una potenza di 231 CV (170 kW) e una coppia di 320 Nm. L'autonomia elettrica, certificata nel ciclo di omologazione cinese CLTC, è di 530 km grazie alla presenza di una batteria al litio ferro fosfato da 69,9 kWh fornita da Clab.
La variante ibrida plug-in della Leapmotor C10 è concepita come un estender di autonomia, caratterizzata dal fatto che il motore termico, un benzina da 1.5 litri e 95 CV, non è collegato meccanicamente alle ruote e serve esclusivamente alla ricarica della batteria. La batteria Lfp da 28,4 kWh alimenta costantemente il motore elettrico posteriore da 231 CV. Di conseguenza, l'autonomia elettrica della C10 Erev è di 210 km, mentre l'autonomia totale (elettrica e benzina) raggiunge i 1.190 km nel ciclo Cltc.
Per quanto riguarda questa configurazione di propulsione, fino a oggi nessun veicolo con estender di autonomia cinese è stato importato nel continente europeo.
Leapmotor C10, destinata all'importazione in Europa grazie alla creazione della joint venture Leapmotor International con una quota del 51% detenuta da Stellantis e del 49% da Leapmotor, ha già avviato le prevendite nel mercato cinese con un prezzo base equivalente a circa 19.400 euro al cambio attuale. Al momento, non sono ancora disponibili informazioni sui listini europei.
Al fine di consolidare la sua posizione come attore globale, Leapmotor propone quattro distinti modelli di cooperazione tecnologica che spaziano dai componenti chiave fino agli interi veicoli. Inoltre, l'azienda collabora attivamente con leader della supply chain a livello mondiale, implementando tecnologie all'avanguardia in diversi aspetti dei propri veicoli e assicurando un costante progresso tecnologico. Fino a questo momento, Leapmotor ha instaurato partnership strategiche con rinomati marchi nell'ecosistema della mobilità, tra cui Nvidia, ZF Friedrichshafen, Qualcomm, Bosch e NXP.
La strategia di globalizzazione di Leapmotor è supportata da prodotti innovativi e avanzamenti tecnologici, contribuendo così a consolidare la sua presenza su scala internazionale.