Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi eToro? E' sicura? Chi sono i proprietari? La storia dell'azienda, i servizi che offre e risultati ultimi anni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I servizi di eToro

La piattaforma di eToro consente di acquistare e vendere oltre 7.000 strumenti tra azioni, obbligazioni, indici, Etf, criptovalute, valute estere e materie prime.

eToro nasce per rendere il trading accessibile, intuitivo e democratico. In un contesto dove le piattaforme tradizionali erano pensate solo per gli addetti ai lavori, i fondatori di eToro hanno intercettato la domanda di strumenti digitali user-friendly.

Fin dagli albori, eToro si è distinta per la volontà di fondere tecnologia e finanza attraverso interfacce accessibili e un linguaggio comprensibile anche ai neofiti. Il salto qualitativo è avvenuto con l'introduzione del CopyTrading, una funzionalità che consente agli utenti meno esperti di seguire e replicare le operazioni dei trader più competenti presenti sulla piattaforma. Questo meccanismo, basato sull'intelligenza collettiva e sulla dinamica dei social network, ha trasformato eToro in un modello di social trading, esportando l'idea di una finanza partecipativa e orizzontale.

Oggi eToro opera attraverso un gruppo internazionale, con sedi a Londra, Limassol, Sydney e New York, sotto la guida di Yoni Assia, ancora oggi ceo e volto pubblico dell'azienda. La proprietà è suddivisa tra i fondatori, diversi investitori istituzionali - tra cui SoftBank, Spark Capital, CommerzVentures e China Minsheng Financial - e, dal 2024, anche una parte quotata pubblicamente dopo l'ingresso al Nasdaq. Vediamo meglio:

  • I servizi di eToro: prodotti e funzionalità
  • eToro Money e strumenti integrati per l'uso quotidiano

I servizi di eToro: prodotti e funzionalità

La piattaforma di eToro consente di acquistare e vendere oltre 7.000 strumenti tra azioni, obbligazioni, indici, Etf, criptovalute, valute estere e materie prime. Questo approccio multi-asset permette agli investitori di diversificare il proprio portafoglio e di sperimentare strategie complesse in un ambiente controllato e centralizzato. Una volta aperto un conto, anche con capitali modesti, è possibile simulare portafogli, accedere a report e analisi e impostare notifiche per seguire in tempo reale i movimenti di mercato.

Il vero marchio di fabbrica della piattaforma resta il CopyTrading, che consente di copiare le strategie operative di trader certificati, detti Popular Investors. Ogni investitore può visualizzare il rendimento passato, il profilo di rischio, la frequenza operativa e i dettagli delle posizioni di altri utenti.

A questo si aggiungono i portafogli tematici, aggregazioni di asset costruite attorno a tendenze come energia green, intelligenza artificiale, difesa, blockchain e Big Tech.

Nel 2024 eToro ha chiuso l'esercizio con un utile netto di 192 milioni di dollari, un aumento vertiginoso rispetto ai 15 milioni del 2023, segnale di una scalabilità sempre più efficiente del modello operativo. I ricavi complessivi sono passati da 3,43 a 12,64 miliardi di dollari, grazie soprattutto al boom di volumi nel trading crypto e al successo del social investing. La quotazione al Nasdaq nel maggio 2025 ha sancito l'ingresso di eToro nella fascia alta del panorama fintech globale, con una valutazione iniziale di 5,6 miliardi di dollari, cresciuta del 29% già nel primo giorno di scambi.

eToro Money e strumenti integrati per l'uso quotidiano

Nel 2022 è stato lanciato anche eToro Money, un conto digitale con funzionalità bancarie, tra cui bonifici, prelievi, pagamenti contactless e carta di debito Visa. Integrando l'operatività bancaria all'interno della stessa app utilizzata per il trading, eToro punta a diventare un hub finanziario completo, in grado di coprire sia la gestione quotidiana della liquidità sia gli investimenti. Il progetto è una estensione dell'ecosistema eToro, oggi sempre più orientato verso una super app della finanza personale.

eToro è regolamentata da alcune delle principali autorità di vigilanza finanziaria al mondo: FCA (Regno Unito), CySEC (Cipro), ASIC (Australia) e FinCEN (Stati Uniti). In Italia, è iscritta nei registri della Consob. Le misure di sicurezza sono l'autenticazione a due fattori alla segregazione dei fondi degli utenti rispetto al patrimonio della società.

eToro si trova oggi a fronteggiare una competizione agguerrita da parte di realtà come Robinhood, Trade Republic, Degiro e Revolut, che puntano anch'esse a catturare la fascia giovane e digitalizzata degli investitori retail.