Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi sono i familiari fiscalmente a carico per detrazioni fiscali e bonus con nuovo decreto 2025-2026 che li allarga di nuovo

di Marianna Quatraro pubblicato il
familiari fiscalmente carico nuovo decre

Via libera di nuovo a bonus e detrazioni fiscali per familiari a carico per fratelli, sorelle, nipoti, generi, nuore e suoceri, categorie che erano state escluse da quest’anno: le novitŕ del decreto correttivo 2025

Cambia ancora la disciplina fiscale italiana sui familiari a carico e i relativi benefici fiscali e il recente Decreto Corretti sull'Irpef 2025 allarga di nuovo la platea dei soggetti che possono essere considerati per legge fiscalmente a carico e per cui si può usufruire di detrazioni fiscali e bonus.

I familiare fiscalmente a carico sono coloro per cui è possibile ottenere una riduzione dell’imposta sul reddito se si sostenono economicamente alcune spese per loro. Secondo il principio generale, viene riconosciuto il beneficio sulle detrazioni IRPEF se il familiare:

  • appartiene al nucleo individuato dalla legge (coniuge non separato, figli, altri specifici parenti)
  • rispetta i limiti di reddito annuo complessivo
  • ha residenza fiscale in Italia o in alcuni casi specifici all’estero

Familiari fiscalmente a carico secondo la Manovra Finanziaria 2025: restrizioni e novità

La Manovra Finanziaria 2025 ha introdotto una restrizione significativa rispetto agli anni precedenti, ridefinendo il perimetro dei familiari che danno diritto alle detrazioni IRPEF. In particolare, la normativa ha previsto che:
  • Figli: la detrazione per i figli è riconosciuta per quelli di età compresa tra 21 e 30 anni, o senza limiti di età solo se con disabilità accertata; per i figli sotto i 21 anni si applica l’assegno unico.
  • Coniuge: solo il coniuge non legalmente ed effettivamente separato rimane detraibile, senza necessità di convivenza.
  • Ascendenti: genitori, nonni e bisnonni possono essere inclusi tra i familiari a carico, a patto che risultino conviventi con il contribuente.
  • Altri parenti: categorie come fratelli, sorelle, suoceri, generi, nuore e nipoti sono state escluse, anche se conviventi e mantenuti economicamente.
Familiari ammessi (L.2025) Esclusi
Coniuge non separato Fratelli e sorelle
Figli tra 21 e 30 anni, figli con disabilità (senza limiti di età) Nipoti, generi, nuore
Ascendenti conviventi Suoceri

Il decreto correttivo IRPEF 2025-2026: chi rientra nuovamente tra i familiari a carico e le condizioni necessarie

A seguito delle criticità evidenziate durante i primi mesi di applicazione della Manovra Finanzia 2025, il Governo è intervenuto approvando un decreto correttivo per ampliare nuovamente la platea dei soggetti fiscalmente a carico. Il nuovo testo stabilisce che si devono considerare familiari fiscalmente a carico anche:
  • I figli con più di 30 anni anche se non disabili, se conviventi o destinatari di assegni alimentari (anche extragiudiziali)
  • Figli del coniuge deceduto conviventi e figli nati fuori dal matrimonio riconosciuti
  • Fratelli, sorelle, nipoti, generi, nuore, suoceri conviventi o destinatari di assegni alimentari non stabiliti dal giudice.
Per essere considerati familiari a carico è necessario rispettare requisiti normativi precisi:
  • Reddito complessivo: Non deve superare 2.840,51 euro annui. Per i figli fino a 24 anni il limite è elevato a 4.000 euro.
  • Convivenza: È richiesta la convivenza anagrafica per parte dei soggetti reintegrati con il correttivo (es. fratelli, sorelle, generi, nuore, suoceri), oppure la possibilità di dimostrare l’erogazione di assegni alimentari non resultanti da sentenze giudiziarie.
  • Residenza e cittadinanza: In linea generale è richiesta la residenza fiscale in Italia, salvo alcune eccezioni per cittadini italiani, UE o SEE che sostengono economicamente familiari residenti all’estero.
 L’applicazione delle nuove norme, secondo le previsioni, sarà retroattiva e coprirà l’intero anno d’imposta, entrando in vigore quindi già dal 2025.

Spese detraibili e bonus per familiari fiscalmente a carico: quali possibilità dal 2025

Il decreto correttivo reintroduce la possibilità di detrarre numerose tipologie di spese e oneri sostenuti per familiari che tornano ad essere considerati fiscalmente rilevanti. Tra le detrazioni ammesse dal 2025:

  • Spese sanitarie (visite, farmaci, assistenza, dispositivi medici)
  • Spese di istruzione, frequentazione scolastica, universitaria e attività sportive per minori
  • Costi per assicurazioni sulla vita, infortuni o invalidità
  • Oneri per l’assistenza personale (badanti, strutture specializzate per anziani o disabili)
  • Fringe benefit e rimborsi/agevolazioni aziendali su servizi destinati ai familiari
Per l’accesso ai bonus e alle detrazioni, le spese devono essere fiscalmente documentate e intestate al soggetto che effettivamente le sostiene, indicando nel modello fiscale i dati anagrafici e codice fiscale del familiare.