Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi tra i disoccupati ha diritto al Bonus di natale di 100 euro? I requisiti e condizioni e come si riceve secondo la circolare de

di Marianna Quatraro pubblicato il
disoccupati bonus natale

Quali sono i casi in cui i disoccupati possono avere diritto ad avere il bonus di Natale di 100 euro e come averlo: i chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Quali disoccupati hanno diritto ad avere il bonus di 100 euro di Natale? Il mese di dicembre si prospetta più ricco per diversi lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, e non solo per il pagamento della tredicesima ma anche per il pagamento del nuovo bonus di 100 euro, che sarà riconosciuto a chi risponde a specifici requisiti. Ma spetta anche ad alcuni disoccupati. Vediamo di chi si tratta nel dettaglio. 

  • Anche i disoccupati possono avere il bonus di Natale
  • Quali sono le condizioni per avere il bonus di 100 euro se si è disoccupati

Anche i disoccupati possono avere il bonus di Natale

Il bonus di Natale dell’importo di 100 euro vale non solo per i dipendenti assunti ma anche per i neo disoccupati che, pur avendo avuto un contratto di lavoro dipendente nel corso del 2024, in questo periodo non hanno più un occupazione. 

L'Agenzia delle Entrate con una recente circolare ha, infatti, precisato che il lavoratore dipendente che ha cessato l’attività lavorativa nel corso del 2024 può beneficiare del beneficio direttamente nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno d’imposta 2024. 

Quali sono le condizioni per avere il bonus di 100 euro se si è disoccupati

Anche i neo disoccupati per ottenere il bonus devono rispettare i requisiti reddituali e familiari previsti dalla norma, che sono:

  • avere un reddito complessivo entro i 28mila euro annui;
  • far parte di un nucleo familiare composto, oltre che da figli o figlie a carico, da due coniugi in cui l’uno è fiscalmente a carico dell’altro; o monogenitoriale, con un figlio o una figlia a carico e l’altro genitore assente;
  • avere una capienza fiscale, cioè un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.
Inoltre, per i disoccupati si aggiunge un’altra condizione, quella di aver concluso l’attività lavorativa nel 2024 e non precedentemente.