Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus 100 euro di Natale, come si calcolano requisiti di reddito e giorni lavorati in circolare Agenzia Entrate (con esempi)

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus Natale calcolo

Quali sono i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui requisiti reddituali e lavorativi necessari per ottenere il bonus 100 euro di Natale insieme alla tredicesima

Come si calcolano i requisiti di reddito e i giorni lavorati per ottenere il bonus 100 euro di Natale? Per ottenere il bonus di Natale annunciato dal governo come nuova misura di sostegno che sarà pagata con la tredicesima di quest’anno, i lavoratori dipendenti devono presentare apposita richiesta al datore di lavoro.

Tale documento deve essere redatto in forma scritta e bisogna dichiarare di averne diritto, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico, o solo dei figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale. L’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori spiegazioni sui requisiti necessari per accedere al beneficio.

  • Come calcolare i requisiti di reddito e i giorni lavorati per avere il bonus di Natale, i chiarimenti delle Entrate
  • Calcolo del bonus di 100 euro di Natale ed esempi 


Come calcolare i requisiti di reddito e i giorni lavorati per avere il bonus di Natale, i chiarimenti delle Entrate

I requisiti necessari per i dipendenti che devono richiedere il bonus sono i seguenti: 
  • avere nel 2024 un reddito complessivo entro i 28mila euro lordi; 
  • avere sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico; 
  • avere una capienza fiscale, vale a dire un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.
Con la recente circolare del 10 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che il bonus sarà calcolato in base ai giorni di lavoro effettuati e non cambierà in base al tipo di contratto, sia esso a tempo determinato o indeterminato, o all'orario di lavoro, come nel caso dei contratti part-time.

Relativamente al requisito reddituale dei 28mila euro, la circolare chiarisce che non concorre al calcolo complessivo del reddito l’abitazione principale con le relative pertinenze e viene considerata la retribuzione percepita dal lavoratore nel corso dell’anno o del periodo dell’anno lavorato con riferimento al periodo di imposta 2024.

I giorni per i quali spetta il bonus coincidono, infatti, con quelli che hanno dato diritto alla retribuzione. Inoltre, le Entrate hanno specificato che l’indennità di 100 euro non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini Irpef.

Calcolo del bonus di 100 euro di Natale ed esempi 

Per fare un esempio di chi ha diritto ad avere il bonus di 100 euro a dicembre, prendiamo il caso di un lavoratore che percepisce uno stipendio mensile di circa 1.840 euro al mese per 13 mensilità e ha un reddito annuo lordo di 24mila euro.

Lavorando dal primo gennaio al 31 dicembre del 2024, a fine anno avrà diritto ad avere l’aumento di 100 euro insieme alla tredicesima spettante. 


 

Leggi anche