Dalla nascita di Uniqlo e del suo fondatore alla crescita globale tra flagship store e Milano, il successo del brand passa per innovazione, minimalismo e valori come semplicità e qualità.
Innovazione, design minimalista e attenzione alla qualità hanno permesso a Uniqlo di imporsi come punto di riferimento nell'abbigliamento contemporaneo. Il brand, originario del Giappone, è riuscito a superare le barriere geografiche espandendo la propria presenza in numerosi paesi e trasformando la propria visione in un modello globale di successo.
Grazie ad una filosofia orientata alla praticità e all'accessibilità, ha saputo differenziarsi nel panorama della moda, diventando sinonimo di stile essenziale e prodotti pensati per adattarsi a ogni esigenza quotidiana. Il segreto di questa affermazione risiede nell'equilibrio tra tradizione e modernità, creatività e tecnologie innovative, interpretando al meglio le nuove tendenze del mercato globale.
Il percorso del marchio affonda le radici nel 1949, anno in cui venne fondata la prima azienda tessile a Yamaguchi. Tuttavia, la vera svolta si verifica negli anni Ottanta, sotto la guida determinata di Tadashi Yanai. Questo imprenditore, oggi al vertice della classifica dei miliardari giapponesi, ha saputo reimmaginare il settore del retail con una proposta di capi basic, accessibili e di qualità, destinati a conquistare tutte le categorie di consumatori. Yanai non ha mai rinunciato a innovazione e visione a lungo termine, elementi che contraddistinguono la sua leadership:
Uniqlo appartiene a Fast Retailing, una delle più grandi holding internazionali nel settore dell'abbigliamento e quarta compagnia al mondo per volume d'affari nel comparto. La holding controlla diversi brand, tra cui GU, Theory, J Brand, Comptoir des Cotonniers, Helmut Lang e Princesse tam.tam.
La società si distingue per la capacità di innovare su una vasta gamma di segmenti, dal casual al premium, attraverso un modello organizzativo flessibile e orientato alla valorizzazione di ogni singolo marchio. Presidente e CEO resta Tadashi Yanai, garanzia di solidità e di una governance particolarmente attenta ai valori di trasparenza e affidabilità finanziaria. Questo approccio ha garantito a Fast Retailing un posizionamento competitivo e un modello di business in continua trasformazione, capace di affrontare sfide complesse e garantire una crescita sostenibile su scala internazionale.
L'espansione internazionale di Uniqlo si esprime attraverso una presenza capillare: più di 2.000 negozi in 21 mercati. La strategia di crescita ha privilegiato l'apertura di flagship store iconici nelle grandi metropoli tra cui Tokyo, Seul, Shanghai, Hong Kong, Parigi, Londra, New York, Berlino e, dal 2019, anche Milano. All'interno di queste location strategiche, il brand ha promosso una customer experience coerente con l'identità di marchio:
Settembre 2019 segna una data importante per il panorama retail italiano: l'apertura del megastore di 1.500 mq in Piazza Cordusio, nel cuore di Milano. La capitale lombarda, riconosciuta a livello mondiale per la cultura artigianale e il design sofisticato, è stata scelta come punto d'ingresso nel mercato nazionale da parte della società giapponese. Questo flagship store, sviluppato su tre piani e frutto di un investimento rilevante anche nel settore immobiliare, accoglie sezioni dedicate a uomo, donna e bambino e vanta una struttura architettonica rinnovata e valorizzata secondo i principi del design contemporaneo.
L'apertura ha previsto l'assunzione di centinaia di giovani e un indotto significativo in termini di occupazione e innovazione nel retail. La scelta di Milano rappresenta una risposta alle crescenti esigenze di una clientela cosmopolita e sofisticata, promuovendo l'integrazione tra tradizione locale e visione globale, oltre che una nuova interpretazione del lifestyle italiano attraverso l'offerta dei capi dal design essenziale.
Alla base della filosofia di Uniqlo si trovano alcuni valori chiave che hanno permesso al brand di differenziarsi a livello internazionale:
Il continuo investimento in ricerca e sviluppo ha visto Uniqlo introdurre sul mercato diverse soluzioni tecnologiche avanzate sia nei prodotti che nei servizi. Il brand ha implementato nelle sue piattaforme digitali sistemi di intelligenza artificiale, come la funzione Uniqlo IQ per l'assistenza vocale, e strumenti dedicati a una fruizione omnicanale.
L'e-commerce rappresenta oggi una leva strategica, con una piattaforma locale dedicata al mercato italiano e l'assortimento completo delle collezioni, incluse le capsule collection realizzate in collaborazione con designer internazionali. Il percorso di digitalizzazione favorisce una user experience intuitiva e sicura, garantendo consegne rapide e un servizio clienti efficiente.