Un brand leader nella produzione di soluzioni per la sicurezza e la comodit del lavoratore: chi UPower e le nuove prospettive
Fondata nel 2006 a Paruzzaro, in provincia di Novara, U-Power è oggi riconosciuta come una delle realtà italiane di massimo rilievo nel settore delle calzature antinfortunistiche e dell’abbigliamento tecnico per il lavoro. Con solide radici familiari e un’impronta profondamente innovativa, l’azienda ha costruito nel tempo una reputazione improntata a qualità, design italiano, attenzione alla sicurezza e impegno verso la sostenibilità. Nel corso degli anni U-Power ha saputo evolvere dal ruolo di produttore a quello di brand internazionale, valorizzando la propria esperienza manifatturiera e affermandosi sia sul mercato nazionale sia su quello europeo, mantenendo uno stile distintivo e un’altissima affidabilità nei prodotti distribuiti.
Il gruppo trae la sua forza da una proprietà solida e da un management che unisce visione imprenditoriale e competenze manageriali. Alla guida, Franco Uzzeni, fondatore e amministratore delegato, che ha saputo imprimere una strategia di crescita e innovazione costante, favorendo la trasformazione di U-Power in un riferimento di settore. Accanto a lui operano figure chiave come Michela Uzzeni, oggi impegnata nel marketing strategico e nello sviluppo di nuove collezioni, testimoniando attenzione al cambiamento e all’inclusività. Presenta:
L’azienda dichiara una missione chiara: progettare e realizzare articoli che garantiscano la massima protezione, comfort e stile a chi lavora in contesti professionali ad alta intensità. Il core business ruota attorno a:
L’offerta include una gamma ampia di soluzioni per la sicurezza e la comodità del lavoratore. Le calzature antinfortunistiche costituiscono il cuore della produzione, caratterizzate da tecnologie d’avanguardia come solette traspiranti, materiali leggeri e componenti ecosostenibili. L’abbigliamento tecnico segue criteri di ergonomia e resistenza, abbracciando anche linee specifiche per la morfologia femminile e interpretando l’inclusività tramite testimonial di rilievo.
Tra le novità, va segnalato il lancio della linea "U.Lite", una sneaker lifestyle progettata per chi trascorre molte ore in piedi, abbinando comfort assoluto e design moderno. Il brand sta sviluppando inoltre le collezioni "Red Ego" e "Industry", incentrate su materiali ecologici e nuove soluzioni stilistiche. L’impegno nell’innovazione passa attraverso investimenti costanti in ricerca e sviluppo, collaborazioni con stilisti e azioni mirate a ridurre l’impatto ambientale, certificate da importanti riconoscimenti nel campo ESG e linee 100% Carbon Neutral.
Nell’ottica di rafforzare la presenza internazionale e ampliare il portafoglio prodotti, U-Power ha sottoscritto un accordo per acquisire il 100% di CERVA Group, società leader in Europa centrale e nei Paesi nordici nei DPI e nell’abbigliamento da lavoro. CERVA dispone di una rete distributiva forte, oltre 600 dipendenti e marchi riconosciuti come Panda, Litz, Hygotrend e altri, che rappresentano oltre l’80% del fatturato aziendale.
L’integrazione con le piattaforme complementari di U-Power e CERVA mira a:
L’analisi degli ultimi dati conferma una crescita costante: il brand ha superato i 40 milioni di fatturato annuo solo nella divisione abbigliamento e, a seguito dell’operazione di acquisizione di CERVA, si prepara a consolidare un gruppo dal valore stimato vicino ai 500 milioni di euro di ricavi aggregati.
| Anno | Fatturato Stimato | Paesi serviti | Dipendenti |
| 2023 (pre-acquisizione) | ~ 210 mln € | > 50 | n.d. |
| 2026 (post-acquisizione) | ~ 500 mln € (combinato) | > 60 | > 1.200 |
Le strategie orientate a digitalizzazione, sostenibilità e ampliamento del portafoglio si collegano a uno scenario positivo: l’investimento in Ricerca & Sviluppo e Marketing, nonché l’assunzione di talenti, punta ad accelerare la crescita internazionale e a mantenere alta la reputazione sul fronte della qualità e del rispetto degli standard ESG, così da garantire competitività anche nel lungo periodo. Il completamento dell’operazione CERVA, previsto tra il quarto trimestre 2025 e il primo trimestre 2026, rappresenta una concreta opportunità per diventare leader paneuropei nei DPI e rafforzare ulteriormente la posizione di mercato.