Molti automobilisti e operatori del settore assicurativo chiedono di reintrodurre il modulo CID come metodo primario per la gestione degli incidenti stradali.
Le gestione degli incidenti stradali è stato oggetto di un processo di digitalizzazione, con la sostituzione del tradizionale CID cartaceo (Constatazione Amichevole di Incidente) con l'App Auto.
La transizione semplifica e velocizza le procedure di denuncia del sinistro, eliminando la necessità di compilare il modulo e di consegnarlo alla compagnia assicurativa. Nonostante i vantaggi legati all'uso della tecnologia, l'adozione dell'applicazione non è stata priva di controversie. Sono emersi diversi problemi e svantaggi, che hanno portato molti a richiedere il ritorno al modulo cartaceo, ritenuto più affidabile in diverse circostanze. Vediamo meglio:
Con l'applicazione, il modulo CID può essere inviato alla compagnia assicurativa tramite canali digitali, evitando di recarsi in un'agenzia o inviare documenti per posta. Questo aspetto permette di ridurre i tempi di liquidazione del danno così da migliorare l'efficienza generale del processo.
La sostituzione del CID cartaceo con la versione digitale ha anche un impatto ambientale positivo perché cancella la necessità di moduli stampati e favorendo una gestione sostenibile e digitale dei documenti.
Nonostante i vantaggi che la digitalizzazione prometteva, l'App Auto ha sollevato diversi problemi pratici e tecnici, che ne stanno limitando l'efficacia e portando molti a richiedere un ritorno al modulo cartaceo. Non tutti gli automobilisti hanno familiarità con le app mobili, soprattutto le persone più anziane o meno esperte in tecnologie. In caso di incidente, il livello di stress rende complicato utilizzare un'applicazione, che richiede l'accesso a internet e una buona padronanza dei dispositivi digitali. La situazione può peggiorare se il telefono è danneggiato a seguito del sinistro o se ci si trova in aree con connessione limitata.
Le app possono essere soggette a malfunzionamenti tecnici o crash. La mancanza di una connessione internet stabile, la batteria scarica o guasti al dispositivo possono rendere l’uso dell’app impossibile proprio quando è più necessario. Non tutti i sinistri sono gestibili attraverso l’app, soprattutto quelli più complessi che coinvolgono più veicoli o situazioni in cui una delle parti non collabora. In questi casi, il modulo cartaceo offre una maggiore flessibilità.
Un altro svantaggio dell’App Auto riguarda la difficoltà nel coordinamento tra le parti coinvolte. Con il CID cartaceo, entrambe le parti firmano il modulo sul posto, ma con l'app digitale può risultare più complicato ottenere la firma di entrambe le parti in modo sincronizzato. Questo ritardo nella compilazione digitale può portare a rallentamenti nella gestione del sinistro. Alla luce di questi problemi, sta crescendo la richiesta, sia da parte degli automobilisti che da alcuni professionisti del settore assicurativo, di ritornare all'uso del CID cartaceo.
Il modulo cartaceo è stato per decenni uno strumento affidabile e largamente utilizzato. Anche se richiede una maggiore attenzione nella compilazione, rimane un mezzo immediato e facilmente comprensibile per tutte le generazioni. In situazioni di emergenza, avere un modulo fisico da compilare e firmare può risultare molto più semplice e diretto rispetto all'uso di un'applicazione.
Il CID cartaceo è sempre disponibile a bordo del veicolo, indipendentemente dalle condizioni esterne o dallo stato del dispositivo elettronico. Non richiede energia, connessione internet o competenze tecnologiche particolari.
In incidenti che coinvolgono più veicoli o parti non collaborative, il modulo cartaceo può risultare più pratico e facilmente adattabile rispetto all'app digitale, che spesso si trova impreparata a gestire situazioni fuori standard.