Leapmotor C10 2024 si pone come una valida alternativa ai SUV elettrici più noti, grazie a un prezzo competitivo.
Leapmotor C10 2024 è una delle novità più interessanti nel mercato dei suv elettrici che segna la collaborazione tra Stellantis e la casa automobilistica cinese Leapmotor. Mira a soddisfare una fascia di clientela sempre più interessata a veicoli elettrici accessibili e performanti, ma con un occhio al design e alle tecnologie moderne.
Analizziamo gli aspetti di questo suv elettrico, dalle prestazioni su strada alle dotazioni tecnologiche, senza dimenticare il comfort e l’autonomia:
All'interno, il suv offre un abitacolo spazioso e ben rifinito, con un pavimento piatto che garantisce comfort sia per i passeggeri anteriori che posteriori. I sedili anteriori e posteriori sono rivestiti in pelle sintetica di buona qualità e possono essere abbattuti per creare una superficie piana, trasformando l'interno in una sorta di letto matrimoniale lungo 1,8 metri. Questo rende la C10 una soluzione per i viaggiatori che cercano flessibilità e comfort, soprattutto nelle lunghe percorrenze.
La plancia è dominata da due grandi schermi: un display da 14,6 pollici per l'infotainment e uno da 10,25 pollici per la strumentazione digitale, entrambi progettati per offrire un’interfaccia utente intuitiva e moderna. Il sistema di infotainment supporta aggiornamenti over-the-air (OTA), garantendo la possibilità di ricevere costantemente nuove funzionalità e miglioramenti software.
Leapmotor C10 è equipaggiata con un motore elettrico da 218 CV (160 kW) e 320 Nm di coppia, il che le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. Sebbene non sia la più rapida nella sua categoria, offre comunque prestazioni adeguate per un suv elettrico destinato all'uso familiare e ai viaggi a lungo raggio. La velocità massima è limitata a 170 km/h, mentre la trazione è posteriore.
La batteria ha una capacità di 69,9 kWh e garantisce un’autonomia dichiarata di circa 420 km nel ciclo WLTP, che può arrivare fino a 574 km nell’uso cittadino. Può essere ricaricata dal 30% all'80% in circa 30 minuti presso una colonnina di ricarica rapida in corrente continua, mentre utilizzando una presa domestica o una stazione di ricarica a corrente alternata da 6,6 kW, la ricarica completa richiede circa sei ore.
Grazie al lavoro di messa a punto svolto dai tecnici Stellantis al Proving Ground di Balocco, Leapmotor C10 offre una guida equilibrata e confortevole. La taratura delle sospensioni, unita alla rigidità del telaio, consente di affrontare con sicurezza sia le strade urbane che quelle extraurbane, mantenendo un buon livello di comfort per i passeggeri. L'altezza minima da terra di 18 cm permette anche di affrontare leggeri percorsi off-road, rendendola adatta per escursioni su terreni più accidentati.
Il feedback dello sterzo è preciso e ben calibrato, contribuendo a un'esperienza di guida piacevole, soprattutto in città e nei tragitti a velocità moderata. Anche i cerchi da 20 pollici con pneumatici ribassati aiutano a migliorare la tenuta di strada, sebbene possano compromettere leggermente il comfort sulle strade più irregolari.
Leapmotor C10 è dotata di un avanzato sistema di assistenza alla guida che comprende funzioni come il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. La dotazione di sicurezza comprende numerosi airbag e una struttura del veicolo progettata per offrire un alto livello di protezione in caso di impatto.
Dal punto di vista tecnologico, oltre agli schermi di alta qualità e al sistema di infotainment Leapmotor OS, la C10 dispone anche di un impianto audio di alta gamma con 12 altoparlanti e supporto per il surround 7.1. La connettività è assicurata da diverse prese USB e un sistema di ricarica wireless per i dispositivi mobili, garantendo un'esperienza di bordo all'avanguardia.