Il Cinturato Winter 3 di Pirelli segna una svolta nei pneumatici invernali: innovazione nei materiali, prestazioni ottimali su neve e bagnato, affidabilità certificata, soluzioni mirate anche per auto elettriche e ibride.
Pirelli amplia la sua offerta di soluzioni per la stagione fredda presentando un nuovo pneumatico che si distingue per tecnologie all'avanguardia dedicate a berline e crossover. L'obiettivo perseguito dagli sviluppatori consiste nell'offrire maggiore protezione, stabilità e affidabilità sulle strade invernali. Le nuove tecniche di simulazione digitale, unite a materiali avanzati, hanno permesso la creazione di un prodotto capace di rispondere alle esigenze della mobilità moderna.
La ricerca progettuale si è focalizzata sull'aderenza in condizioni caratterizzate da basse temperature, neve o pioggia, mantenendo elevato il livello di comfort e silenziosità. Queste caratteristiche consolidano la posizione del Cinturato Winter 3 tra le scelte più apprezzate per chi ricerca sicurezza e prestazioni nella stagione invernale.
L'ultima generazione di pneumatici invernali Pirelli offre prestazioni di rilievo grazie a una serie di innovazioni mirate alle condizioni tipiche dei mesi più rigidi. Diversi enti terzi hanno validato queste qualità nei test comparativi con i principali concorrenti. Sulla neve, il design della gomma consente una guida sicura e precisa, con distanze di arresto contenute grazie a una migliore trazione e handling confermati da Dekra e TÜV. Tali prove mostrano valori massimi per frenata su neve e trazione longitudinale, rendendo il prodotto un riferimento della categoria.
Nelle situazioni di bagnato, la profondità e la disposizione delle scanalature garantiscono elevata resistenza all'aquaplaning. Gli pneumatici raggiungono la classificazione A-B dell'etichetta europea sul wet grip su tutta la gamma, sinonimo di controllo superiore anche su strade allagate. L'equilibrio tra trazione assicurata da lamelle ottimizzate e affidabilità nelle fasi di accelerazione e decelerazione rappresenta un'evoluzione rispetto ai prodotti precedenti.
Analizzando le emissioni sonore, le misurazioni evidenziano un miglioramento sostanziale del comfort acustico. Tutte le misure disponibili sono in classe B europea per rumorosità, a conferma di un'ottimizzazione acustica studiata sia nella struttura sia nelle mescole. Questa attenzione si traduce in una guida più rilassata e meno affaticante, particolarmente apprezzabile durante i trasferimenti lunghi e nelle condizioni urbane dove il rumore rappresenta un fattore rilevante di qualità percepita dall'utenza.
L'utilizzo delle metodologie di Virtual Development ha permesso di ridurre il numero di prototipi fisici e di ottenere pneumatici sempre più performanti in tempi rapidi. L'approccio digitale consente agli ingegneri di simulare svariate condizioni d'uso e ottimizzare simultaneamente caratteristiche spesso contrastanti, quali aderenza al suolo, durata e resistenza all'aquaplaning.
La progettazione si è evoluta collaborando con sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa: il Virtual Compounder è uno strumento proprietario che accelera l'individuazione delle migliori combinazioni di materiali, indirizzando i processi verso risultati precisi e ripetibili. Questa soluzione, sviluppata internamente, rappresenta uno degli elementi che concorrono alle prestazioni di affidabilità e adattabilità alle diverse condizioni climatiche.
L'impiego di nuovi materiali ha portato a una mescola che eredita l'esperienza del P Zero Winter 2 e introduce polimeri come il Dual-Core Polymer. Questo polimero offre un funzionamento su doppio registro: elevata flessibilità alle basse temperature per il grip sulla neve e mantenimento della stabilità su superfici bagnate o asciutte. Il risultato è un pneumatico longevo, capace di ampliare il proprio spettro operativo e garantire performance consistenti anche dopo molti chilometri.
L'architettura del battistrada rappresenta un passo avanti rispetto ai precedenti modelli: il canale centrale a zig-zag favorisce un rapido drenaggio dell'acqua e contribuisce a massimizzare la trazione su superfici innevate o umide. Gli Snow Keeper Teeth, elementi sagomati tra i tasselli, intrappolano la neve migliorando l'aderenza neve-neve. La disposizione delle lamelle si traduce in una tenuta laterale più elevata, che si avverte nei cambi di direzione e quando il manto stradale diventa instabile.
La mescola di ultima generazione, arricchita da nuovi polimeri e plastificanti, amplia il range di utilizzo dello pneumatico. Il Dual-Core Polymer trapassa agevolmente dalla modalità flessibile a temperature rigide a una maggiore rigidità quando l'asfalto si fa caldo, mantenendo ottimi livelli di aderenza e guidabilità. L'attenzione al contenimento dell'usura contribuisce a una maggiore resa chilometrica e a un comportamento progressivo durante tutto il ciclo di vita dello pneumatico.
In una prospettiva attenta all'innovazione e all'efficienza, la struttura è pensata per offrire anche una maggiore autonomia, in particolare nelle versioni sviluppate appositamente per auto elettriche e ibride plug-in, grazie alla riduzione della resistenza al rotolamento:
Caratteristica |
Beneficio |
Canale zig-zag |
Drenaggio rapido, meno rischio aquaplaning |
Snow Keeper Teeth |
Aderenza migliorata su neve |
Nuova mescola Dual-Core |
Grip e durata ottimizzati su ogni superficie |
Ogni fase di sviluppo e industrializzazione è accompagnata da una serie di prove in laboratorio e su pista, per assicurare standard di qualità allineati ai requisiti internazionali. Gli enti terzi Dekra e TÜV hanno sottoposto il Cinturato Winter 3 a rigorosi test comparativi, evidenziando risultati di primo piano su neve, bagnato e comfort di marcia. I test hanno attribuito la certificazione Premium Quality Mark di TÜV e sulle etichette europee il prodotto risulta ai massimi livelli per aderenza e riduzione delle emissioni sonore.
I laboratori Pirelli hanno utilizzato infrastrutture d'avanguardia come il Sottozero Center in Lapponia, uno dei principali poli europei per le prove invernali. Questa struttura si estende su 125 ettari e permette test multidisciplinari su neve, ghiaccio, pioggia e asfalto asciutto anche in estate, grazie all'innovativa area indoor. L'approccio combinato tra simulazioni virtuali e sperimentazione reale favorisce l'adattabilità del prodotto a una vasta gamma di veicoli e di condizioni d'uso.
L'offerta della nuova generazione di pneumatici comprende oltre 35 misure, dai 16 ai 20 pollici. Questo ampio ventaglio permette l'installazione su automobili differenti, garantendo massima personalizzazione in funzione delle esigenze dell'utenza.
Le versioni Elect sono ingegnerizzate per veicoli a batteria e ibride plug-in, dove la riduzione della resistenza al rotolamento comporta un aumento dell'autonomia stimato fino al 10%. In aggiunta, la tecnologia PNCS riduce sensibilmente il rumore percepito all'interno dell'abitacolo, favorendo il comfort di viaggio su ogni percorso. Entrambe le soluzioni sono disponibili nella gamma, in linea con i trend di elettrificazione e attenzione al benessere degli occupanti: