Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Citroen C5 Aircross, scheda tecnica, prezzi e data uscita del nuovo modello 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Citroen C5 Aircross

Citroen C5 Aircross 2025 propone una gamma articolata che spazia dalla mild hybrid alla plug-in hybrid, fino ad arrivare alla versione completamente elettrica.

La nuova Citroen C5 Aircross 2025 si prepara a fare il suo debutto in una veste rinnovata. L'attesa per questo restyling di seconda generazione è accompagnata da una trasformazione profonda, non soltanto estetica ma anche tecnica e concettuale. Citroen ha scelto di rilanciare il suo modello di punta in un segmento oggi affollato e competitivo, puntando su piattaforme elettrificate, un design più audace e interni fortemente digitalizzati.

L'obiettivo è consolidare il posizionamento della C5 Aircross come uno dei suv più confortevoli e versatili del mercato, senza perdere di vista l'accessibilità del marchio. Vediamo meglio:

  • Stile, dimensioni e piattaforma della Citroen C5 Aircross 2025
  • Ibrido leggero, plug-in e 100% elettrico per Citroen C5 Aircross 2025
  • Interni digitali e sicurezza di bordo
  • Data di uscita e prezzo, quando arriva e quanto costerà

Stile, dimensioni e piattaforma della Citroen C5 Aircross 2025

Il primo impatto con la Citroen C5 Aircross 2025 è di quelli che non passano inosservati. L'aspetto visivo è stato ridisegnato, con un'impronta più decisa e moderna. La carrozzeria è ora più lunga, superando i 4,65 metri, con una crescita di circa 15 centimetri rispetto al modello precedente. Questa nuova proporzione dona maggiore presenza su strada e migliora l'abitabilità interna. Le linee del frontale sono state rese più nette e dinamiche, segnate dalla nuova firma luminosa a tre punti e da una calandra sottile e lucida che ospita il logo Citroen di ultima generazione.

Dietro a queste novità estetiche si cela un'innovazione più profonda: il passaggio alla piattaforma STLA Medium di Stellantis. Questo cambio di architettura permette alla nuova C5 Aircross di ospitare una gamma di motorizzazioni ibride ed elettriche. Le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi, punto fermo della filosofia Citroen in termini di comfort, restano un elemento di distinzione, ma ora beneficiano di una taratura più sofisticata per garantire stabilità anche a pieno carico o a velocità sostenute.

La silhouette è fluida e aerodinamica, con un coefficiente di resistenza all'aria ottimizzato per ridurre consumi e rumori. Le nuove proporzioni consentono di ampliare la capacità del bagagliaio e offrire più spazio per i passeggeri posteriori.

Ibrido leggero, plug-in e 100% elettrico per Citroen C5 Aircross 2025

Citroen C5 Aircross 2025 propone una gamma articolata che spazia dalla mild hybrid alla plug-in hybrid, fino ad arrivare alla versione completamente elettrica. Il costruttore francese ha scelto di mantenere una proposta variegata per andare incontro alle esigenze di mobilità, sia urbana che extraurbana, ma sempre nel segno dell'efficienza e della sostenibilità.

Alla base troviamo una nuova unità 1.2 turbo mild hybrid, tre cilindri da 136 CV, abbinata a un cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti. Questa configurazione punta a offrire consumi contenuti e ottime prestazioni nella guida quotidiana. Si tratta di un sistema elettrificato leggero, pensato per abbassare le emissioni senza complicare la gestione per l'utente.

Salendo di livello, troviamo la versione ibrida plug-in, che abbina un motore termico da 1.6 litri a un'unità elettrica per una potenza combinata di 180 CV, in grado di percorrere circa 60 km in modalità elettrica.

Ma è sulla variante 100% elettrica che Citroen ha deciso di spingere con ambizione. Secondo le prime anticipazioni, saranno disponibili versioni da 213 a 300 CV, con batterie in grado di garantire un'autonomia compresa tra 400 e 700 chilometri, a seconda della configurazione. L'auto sarà compatibile con le colonnine ad alta potenza e offrirà tempi di ricarica competitivi, oltre a funzioni avanzate di gestione energetica e recupero di energia in frenata.

Interni digitali e sicurezza di bordo

L'abitacolo della nuova C5 Aircross 2025 riflette l'evoluzione del design Citroen verso un concetto di comfort intelligente. Lo spazio è stato ripensato per aumentare la qualità percepita, con materiali più ricercati, rivestimenti morbidi e superfici ben illuminate. Il cruscotto è dominato da un display digitale TFT da 12,3 pollici, completamente personalizzabile, affiancato da uno schermo touch centrale HD da 10 pollici per la gestione dell'infotainment e della climatizzazione.

La connettività è di ultima generazione, con compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, oltre alla presenza di assistenti vocali, navigazione in tempo reale e aggiornamenti over-the-air. Non mancano prese USB-C in ogni fila, ricarica wireless per smartphone e servizi digitali integrati per la gestione remota dell'auto tramite app.

Citroen C5 Aircross 2025 è dotata di Adas di livello 2, con cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d'emergenza, rilevamento pedoni e ciclisti, oltre a un sistema predittivo che adatta la velocità in base al contesto stradale.

Data di uscita e prezzo, quando arriva e quanto costerà

La presentazione del nuovo modello è prevista per la primavera del 2025, con il lancio commerciale fissato per settembre dello stesso anno. Citroen ha dichiarato che la gamma sarà articolata su più allestimenti, per un ingresso accessibile anche alle fasce più attente al prezzo, senza rinunciare però a soluzioni tecnologiche di alto livello. Il prezzo di partenza atteso si aggirerà attorno ai 35.000 euro, cifra che potrebbe salire fino a 45.000 euro per le versioni elettriche più potenti o per gli allestimenti full optional.

Leggi anche