Citroen C5 Aircross si distingue tra i SUV per design originale, tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili. Estetica, interni, motorizzazioni, prestazioni su strada, autonomia e prezzi.
All’interno del panorama competitivo europeo, Citroen C5 Aircross 2025-2026 si distingue per una personalità stilistica che unisce modernità e praticità, affiancata da un ventaglio di motorizzazioni completamente elettrificate. Pensata per rispondere alle esigenze di famiglie e professionisti, la nuova proposta abbina generose dimensioni interne a una dotazione tecnologica all’avanguardia, diventando un punto di riferimento tra i C-SUV.
L’estetica del nuovo modello Citroen C5 Aircross 2025-2026 si caratterizza per un design più muscoloso rispetto alla generazione precedente. Le forme geometriche, la mascherina frontale ampia e il logo Double Chevron ben evidenziato donano un’identità decisa. Il veicolo raggiunge i 4,65 metri di lunghezza, accompagnato da una larghezza di 1,90 metri e da un’altezza di 1,68 metri, numeri che sottolineano non solo una presenza su strada più autorevole, ma anche una migliore abitabilità interna. Un passo di 2,78 metri incrementa ulteriormente lo spazio a disposizione di passeggeri e bagagli.
Dettagli come i fari full LED con la firma luminosa a tre punti e i cerchi in lega che spaziano fino a 20 pollici assicurano sia performance sia valore estetico. Sul posteriore emergono i gruppi ottici sospesi, integrati in una carrozzeria che privilegia l’aerodinamica senza rinunciare a originalità e funzionalità. Grazie anche alla nuova piattaforma STLA Medium, la silhouette garantisce efficienza nei flussi d’aria e migliora l’autonomia dei modelli elettrificati. Il look valorizza anche gruppi ottici Matrix LED disponibili sugli allestimenti superiori e introduce soluzioni come le luci “Light Wing” che hanno anche finalità aerodinamiche. L’equilibrio tra eleganza e praticità risulta perfettamente allineato all’attuale tendenza dei C-SUV più richiesti dal mercato.
All’interno dell’abitacolo, il modello propone un ambiente accogliente, spazioso e fortemente orientato al comfort, grazie all’adozione del concetto C-Zen Lounge. Il display touchscreen verticale, disponibile fino a 13 pollici, occupa la parte centrale della plancia, con comandi digitali di facile utilizzo che semplificano la gestione delle principali funzioni dell’auto. In abbinamento, il quadro strumenti digitale da 10 pollici e l’head-up display forniscono tutte le informazioni utili senza distrazioni per il conducente.
I sedili Advanced Comfort di nuova generazione sono progettati con imbottiture a densità variabile, offrendo regolazioni elettriche, ventilazione, funzione massaggio e, sui modelli più esclusivi, riscaldamento anche nei sedili posteriori. La seconda fila beneficia di sedute reclinabili e di spazio supplementare sia per le gambe che per la testa, con un pavimento piatto che migliora la vivibilità anche per tre passeggeri adulti. L’abitabilità generale è ulteriormente supportata dalla presenza di ampi vani portaoggetti per un totale di circa 40 litri supplementari.
I materiali scelti per la plancia e i pannelli porta includono una significativa percentuale di elementi sostenibili, tra cui modanature provenienti da tralci di vite riciclati. I rivestimenti combinano elementi in plastica rigida con tessuti robusti, privilegiando leggerezza e gradevolezza al tatto. Il bagagliaio, punto di forza del modello, offre da 651 a 1.985 litri di capacità, garantendo un’ottima versatilità per famiglie e professionisti.
L’offerta di propulsori consolidata sul nuovo modello abbraccia completamente la transizione all’elettrificazione. Il modello mild hybrid utilizza un moderno 1.2 turbo benzina associato a un sistema a 48V, che restituisce una potenza complessiva di 145 CV, abbinata a un cambio automatico a doppia frizione. Questa soluzione offre una guida omogenea e consumi ottimizzati, rendendola interessante anche per chi percorre prevalentemente percorsi urbani ed extraurbani.
La variante plug-in hybrid, vero cuore dell’attuale gamma, combina un 1.6 benzina da 150 CV con un motore elettrico da 125 CV, assicurando 195 CV complessivi e ben 350 Nm di coppia massima. La batteria agli ioni di litio da 21 kWh (17,8 kWh utilizzabili) offre una brillante autonomia in modalità elettrica, con valori reali che si attestano tra 80 e 95 km in città e circa 75 km in condizioni miste. È prevista la ricarica in corrente alternata a 3,7 kW (opzionale a 7,4 kW), mentre il passaggio dal motore elettrico al termico è gestito da una trasmissione a doppia frizione a sette rapporti.
Le versioni elettriche propongono due tagli di batteria: una da 73 kWh abbinata a un motore da 210 CV e una da 97 kWh che spinge la potenza a 230 CV. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP sale rispettivamente a 520 km e a 680 km. La ricarica rapida in corrente continua fino a 160 kW permette di ripristinare l’80% della batteria in circa 30 minuti, mentre in AC la potenza di ricarica può raggiungere 11 kW (con una futura opzione a 22 kW). Le tre varianti coprono così tutte le esigenze di mobilità individuale, familiare e professionale.
Le prove del modello su vari percorsi evidenziano una netta predilezione per il comfort, tratto distintivo delle recenti generazioni Citroen. L’assetto privilegia la morbidezza grazie alle sospensioni Progressive Hydraulic Cushion, capaci di assorbire efficacemente buche, dossi e asperità, restituendo una sensazione simile al celebre “effetto tappeto volante”. I sedili Advanced Comfort si confermano sempre adeguati anche durante i tragitti più lunghi, mentre la presenza di un efficace isolamento acustico regala viaggi rilassanti indipendentemente dalla versione scelta.
Guidando la versione plug-in hybrid da 195 CV si può apprezzare la reattività in partenza, con uno scatto 0-100 km/h in circa 8,3 secondi, e una progressione lineare grazie alla sinergia fra componente termica ed elettrica. Il passaggio tra le due motorizzazioni risulta generalmente fluido e ben gestito, seppur con una leggera rumorosità percepita solo a batteria scarica o nelle forti accelerazioni. La versione elettrica si distingue invece per silenziosità, rapidità nello spunto iniziale e un comfort senza compromessi, anche se il peso maggiore si riflette in una leggerezza di manovra inferiore nelle curve strette.
La tenuta di strada risulta comunque sicura in ogni condizione, anche grazie a uno sterzo leggero e preciso e a una visibilità generale sopra la media del segmento. Nei tragitti cittadini o extraurbani, la vettura regala una guida rilassata, mai impegnativa, esaltando le qualità già emerse nelle "Citroen C5 Aircross prove su strada" realizzate in occasione del lancio.
Le valutazioni su consumi e autonomia restituiscono risultati coerenti con le dichiarazioni della casa, pur mostrando differenze nelle condizioni d’uso reali rispetto ai valori omologati WLTP. Il mild hybrid da 145 CV garantisce medie intorno a 6 l/100 km nei percorsi misti, rappresentando un compromesso ideale tra efficienza e praticità per chi percorre molti chilometri sia in città che fuori.
La versione plug-in hybrid, durante le prove su strada dedicate, ha evidenziato un consumo di circa 3,1 l/100 km su percorsi ibridi, sfruttando la batteria carica. L’autonomia elettrica reale si attesta fra i 75 e i 95 km in città, diminuendo sulle tratte extraurbane, mentre a batteria scarica i consumi benzina salgono a circa 5,5-5,7 l/100 km. La ricarica avviene in corrente alternata, con tempi di circa 5-6 ore a 3,7 kW e 2,5-3 ore utilizzando un caricatore opzionale a 7,4 kW.
Per le versioni completamente elettriche, le prove in condizioni miste indicano un consumo reale tra 16 e 17 kWh/100 km, traducendosi in autonomie concrete tra 420 e 500 km a seconda dello stile di guida e dei percorsi. La possibilità di ricarica rapida fino a 160 kW consente di effettuare ricariche parziali in tempi molto ridotti. In sintesi, il SUV francese si afferma come uno dei più equilibrati nel rapporto tra prestazioni, autonomia e costi di esercizio, offrendo soluzioni adatte alle diverse esigenze di mobilità moderna.
L’equipaggiamento hi-tech della vettura si posiziona fra i più ricchi nel panorama dei C-SUV di nuova generazione. Il nuovo infotainment integra un display “waterfall” verticale da 13 pollici, una navigazione 3D connessa, compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, oltre all’assistente vocale con tecnologia ChatGPT. Gli allestimenti più completi prevedono la ricarica wireless per lo smartphone e prese USB-C anteriori e posteriori.
Sotto l’aspetto della sicurezza, la dotazione ADAS include di serie cruise control adattivo Stop & Go, mantenimento della corsia, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, sensori di parcheggio anteriori/posteriori, retrocamera, sensibilizzazione al colpo di sonno e monitoraggio dell’angolo cieco. Sull’allestimento Max è presente anche l’head-up display regolabile, che proietta le informazioni essenziali direttamente sul parabrezza facilitando la concentrazione del guidatore. Alcuni tasti a comando rapido semplificano la gestione delle assistenze, mantenendo la praticità d’uso anche nei cambi di impostazione repentini.
L’articolazione della gamma propone i livelli YOU, PLUS e MAX, adattandosi così a diversi target di utenza e necessità di equipaggiamento. Il pacchetto di serie della versione base YOU comprende clima automatico, sistema Keyless Start, Pack Safety, sensori di parcheggio e assistenza alla partenza in salita. La versione PLUS aggiunge il navigatore connesso, display touchscreen evoluto, cerchi in lega di maggior diametro e sedili Advanced Comfort con regolazioni più ampie:
Motorizzazione |
Allestimento |
Prezzo (da) |
Hybrid 145 CV |
You |
33.990 € |
Elettrica 210 CV |
You |
37.690 € |
Plug-in hybrid 195 CV |
Plus |
42.990 € |
Plug-in hybrid 195 CV |
Max |
45.990 € |
L’allestimento MAX prevede interni ancora più curati, head-up display, sedili anteriori massaggianti/ventilati/riscaldati, tetto panoramico e ruote da 20 pollici. Il listino può variare leggermente in base agli optional scelti e alle promozioni attive presso la rete ufficiale.