La nuova Volkswagen T-Roc 2025 è stata progettata sulla piattaforma MQB Evo, un'evoluzione della collaudata architettura modulare del Gruppo Volkswagen.
La nuova Volkswagen T-Roc 2025 si presenta come un suv compatto rinnovato su spazio, efficienza e tecnologia avanzata. Questa nuova versione del suv tedesco punta a consolidare la sua posizione di leader nel segmento, grazie a un mix di design moderno, motorizzazioni e dotazioni hi-tech. La T-Roc è da sempre sinonimo di versatilità e stile, ma il modello 2025 promette di portare questi valori a un livello superiore. Vediamo come:
Il design esterno della T-Roc 2025 è stato affinato con linee più decise e un'estetica che unisce dinamicità e robustezza. Il frontale si distingue per i nuovi gruppi ottici a Led, collegati da una sottile striscia luminosa che attraversa la calandra per un effetto visivo di grande impatto. Il paraurti anteriore presenta prese d'aria più ampie, che migliorano l'estetica sportiva del suv e ottimizzano anche il raffreddamento del motore. Sul posteriore, le luci a Led dal design tridimensionale e lo spoiler integrato completano il look moderno.
Anche l'abitacolo è stato oggetto di un restyling. Gli interni offrono un ambiente più confortevole e raffinato grazie all'uso di materiali soft-touch e a finiture di qualità superiore. I sedili ergonomici, disponibili anche in versione riscaldabile, assicurano comodità durante i lunghi viaggi. Il maggiore spazio a disposizione dei passeggeri è evidente soprattutto nella zona posteriore, dove chi siede dietro può beneficiare di più spazio per le gambe e di una migliore abitabilità complessiva.
La gamma delle motorizzazioni disponibili per la Volkswagen T-Roc 2025 è stata ampliata con soluzioni più efficienti e sostenibili. La novità più attesa è la versione full hybrid, che sarà lanciata nel 2026. Questo propulsore ibrido promette una riduzione dei consumi e delle emissioni.
Oltre alla variante ibrida completa, la T-Roc 2025 sarà disponibile anche con motorizzazioni benzina e diesel, tutte conformi alle stringenti normative Euro 6e in materia di emissioni. La gamma dei motori comprende anche opzioni mild hybrid e plug-in hybrid, con quest'ultima che offre un'autonomia in modalità elettrica superiore ai 100 km.
La tecnologia ibrida della T-Roc 2025 è stata sviluppata per ottimizzare il recupero dell'energia in fase di frenata e per garantire un uso intelligente del motore elettrico durante le partenze e nelle situazioni di traffico intenso. Il tutto si traduce in un'esperienza di guida più fluida e in un risparmio di carburante, soprattutto nei contesti cittadini.
La nuova Volkswagen T-Roc 2025 introduce un pacchetto tecnologico che eleva il livello di comfort e sicurezza. Il cruscotto digitale Digital Cockpit, disponibile di serie sulle versioni Style e R-Line, permette al conducente di personalizzare la visualizzazione delle informazioni più importanti, tra cui i dati di navigazione e le notifiche relative ai sistemi di assistenza alla guida. Il sistema di infotainment, con schermo touch da 10,25 pollici, è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto con una connettività wireless per smartphone e accesso immediato alle app e alle funzionalità multimediali.
Tra le dotazioni tecnologiche spicca anche il cruise control adattivo, che regola la velocità in base al traffico circostante. Il sistema di assistenza al parcheggio Park Assist semplifica le manovre negli spazi più ristretti, mentre il controllo attivo della corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco contribuiscono a prevenire incidenti e situazioni pericolose.
Un'altra novità è l'integrazione del sistema IQ.Drive, che combina diverse funzionalità di guida assistita, come la frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni, l'assistenza alla guida in colonna e il rilevamento della stanchezza del conducente.