Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come avere il Bonus sport 2025 di 400 euro per i figli fino a 14 anni. Regole, istruzioni e procedura ufficiali

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come Bonus sport figli

Quali sono i requisiti ufficiali per ottenere il bonus sport 2025 e come presentare domanda: le regole da rispettare

Il Bonus Sport 2025 rappresenta uno dei principali interventi di sostegno a favore dei nuclei familiari a basso reddito con figli minori. Introdotto dalla Manovra Finanziaria 2025, questo incentivo mira a favorire l’accesso alle attività sportive ed extrascolastiche per i bambini tra i 6 e i 14 anni.

Il decreto attuativo firmato a luglio 2025 definisce, in modo dettagliato, modalità di erogazione, requisiti ed enti coinvolti, garantendo chiarezza e trasparenza nell’iter. L’agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo fino a 300 euro per ciascun minore, finalizzato a sostenere le spese legate a corsi sportivi e ricreativi organizzati da enti qualificati.

A chi spetta il Bonus Sport 2025: beneficiari e limiti ISEE

Il contributo di 300 euro è rivolto esclusivamente ai nuclei familiari con ISEE minorenni non superiore a 15.000 euro.

Il sostegno è previsto per famiglie con figli fiscalmente a carico di età compresa tra 6 e 14 anni. Sono ammesse massimo due richieste per nucleo familiare, con un tetto massimo di 600 euro complessivi per famiglia, in caso di due beneficiari. I requisiti e le condizioni per il beneficio sono:

  • ISEE minorenni inferiore a 15.000 euro: valore che tiene conto della situazione reddituale e patrimoniale del nucleo, necessario per la domanda;
  • Figli a carico tra 6 e 14 anni: requisito anagrafico imprescindibile;
  • Non cumulabilità con altre misure di analoga natura: non possono accedere al Bonus le famiglie che già usufruiscono di analoghi sostegni regionali o contributi per la stessa attività.

Quali attività e spese sono ammesse: enti, corsi e importi riconosciuti

Le istruzioni per avere il nuovo bonus sport 2025 da 300 euro per under 14 rendono necessario scegliere attività organizzate esclusivamente da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) iscritte al RASD oppure da Enti del Terzo settore e ONLUS impegnati in programmi extrascolastici strutturati.
  • Attività ammesse: corsi sportivi (calcio, nuoto, ginnastica, arti marziali, ecc.) e attività ricreative (danza, teatro, musica, nell’ambito extrascolastico);
  • Enti autorizzati: soggetti accreditati presso i registri nazionali (RASD e RUNTS), previa verifica dei requisiti;
  • Caratteristiche dei corsi: minimo due incontri settimanali, durata continua di almeno sei mesi tra dicembre 2025 e giugno 2026, numero di posti comunicato in anticipo;
  • Importo massimo riconosciuto: 300 euro a minore, utilizzabile come sconto presso l’ente erogatore;
  • Spese superiori a 300 euro restano a carico della famiglia per la differenza.

Procedura per la domanda: tempi e istruzioni operative per le famiglie

Le famiglie interessate devono consultare l'elenco degli enti aderenti pubblicato dal Dipartimento per lo Sport. Per ottenere il contributo bisogna presentare specifica documentazione, che comprende:
  • Dati anagrafici completi del minore e del genitore/tutore richiedente;
  • Attestazione ISEE minorenni aggiornata e in corso di validità, oppure autocertificazione ai sensi di legge;
  • Dichiarazione sostitutiva che attesti la mancata percezione di altri contributi di pari natura;
  • Copia della carta d’identità di chi presenta la domanda.
La procedura consta di diverse fasi:
  • Scelta dell’organizzazione tra quelle iscritte negli appositi elenchi pubblici e disponibili;
  • Prenotazione e presentazione della domanda compilando il modulo elettronico fornito dal portale istituzionale;
  • Invio telematico della documentazione richiesta entro le tempistiche stabilite (indicativamente fine novembre - inizio dicembre 2025);
  • Attesa esito: la valutazione avviene in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse disponibili.
La domanda si deve presenta online al Dipartimento dello Sport in due finestre: la prima dal 30 maggio al 30 giugno, la seconda dal 15 ottobre al 15 novembre. 

Erogazione e criteri di assegnazione del contributo

L’assegnazione avviene in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande, con verifica della documentazione. L’importo attribuito viene erogato direttamente all’ente sportivo prescelto attraverso pagamento tracciato, suddiviso in tre tranche e subordinato alla frequenza effettiva del corso.

Qualora le risorse risultino insufficienti a soddisfare tutte le richieste idonee, la priorità è data alle famiglie più tempestive nella domanda.

Modalità Contributo versato all’organizzazione sportiva
Tempi Tranche collegate al calendario del corso frequentato
Controlli Monitoraggio frequenza e requisiti dichiarati