Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

C-Neo, la nuova Dacia in arrivo nel 2026 che mancava. Come fatta, costo e data di vendita in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia C-Neo 2026

La Dacia C-Neo debutta nel segmento C con uno stile rinnovato, motorizzazioni benzina, ibride e GPL, dotazioni tecnologiche avanzate e produzione su piattaforma CMF-B. Design, comfort, prezzo e strategie di lancio.

Il panorama automobilistico europeo sta vivendo una trasformazione significativa, soprattutto nel segmento delle compatte di segmento C. Un posizionamento strategico che, storicamente, è stato dominato da modelli come Volkswagen Golf e Renault Megane. Con il graduale disimpegno di case automobilistiche consolidate dal settore delle berline termiche e l'ingresso di nuovi attori, nasce l'esigenza di prodotti innovativi, efficienti e accessibili. In questo contesto si colloca la Dacia C Neo, destinata a colmare un vuoto lasciato dalle concorrenti, offrendo una prospettiva inedita per chi cerca praticità, tecnologia ed economicità.

Il nuovo modello, anticipato da numerose indiscrezioni, intende reinterpretare i valori cardine del marchio romeno, presentandosi come alternativa moderna e robusta per una clientela sempre più attenta al rapporto tra tecnologia, spazio e prezzo. La strategia del produttore, storicamente focalizzata su vetture accessibili, viene elevata a un nuovo livello grazie all'adozione di soluzioni tecniche derivate dalle più recenti evoluzioni del Gruppo Renault.

Design, dimensioni e caratteristiche stilistiche della Dacia C-Neo

L'estetica è un elemento centrale nell'identità della C-Neo. Questa berlina a cinque porte si distingue per una lunghezza di circa 4,40 metri, posizionandosi al confine tra hatchback e fastback. Il profilo dinamico, il lunotto inclinato e il cofano posteriore integrato conferiscono all'auto uno stile sportivo e contemporaneo, mentre l'altezza da terra superiore rispetto alle classiche berline suggerisce una vocazione trasversale, allineata alle ultime tendenze che vedono una progressiva ibridazione tra segmenti tradizionali e crossover.

La cura per i dettagli emerge sia nella zona anteriore sia in quella posteriore, con una griglia caratterizzata da motivi a diamante e fari allungati che riprendono il family feeling già visto sugli ultimi modelli Dacia, come Duster e Bigster. Gli elementi distintivi, come il maniglione posteriore integrato nella carrozzeria e i gruppi ottici posteriori di forma lineare, rafforzano l'immagine di una vettura moderna, progettata per rispondere alle esigenze di un pubblico esigente.

  • Lunghezza: circa 4,40 metri
  • Gruppi ottici LED anteriori e posteriori
  • Design fastback moderno e funzionale
  • Ampia superficie vetrata e abitacolo luminoso
Questa combinazione di elementi stilistici promette di differenziare la C-Neo all'interno di una categoria sempre più affollata, mantenendo però uno stile legato ai valori di semplicità e robustezza.

Motorizzazioni: benzina, ibride e GPL per ogni esigenza

L'offerta dei propulsori è tra i punti di forza dell'imminente compatta Dacia. Grazie alla piattaforma modulare su cui è basata, la C-Neo propone una gamma articolata, capace di coprire un ampio spettro di necessità in termini di prestazioni, consumi e sostenibilità.

  • 1.2 TCe benzina mild hybrid: Disponibile nelle versioni da 120, 130 e 140 CV, con tecnologia a 12V o 48V. Quest'ultima soluzione, abbinata anche a una variante a trazione integrale 4×4, amplia le possibilità di impiego anche su percorsi meno convenzionali.
  • 1.8 SCe Full Hybrid: Propulsore aspirato a ciclo Atkinson da 155 CV, già utilizzato su altri modelli del Gruppo Renault, ideale per chi ricerca efficienza e basse emissioni senza rinunciare a prestazioni brillanti.
  • Eco-G a GPL: Soluzione rivolta a chi desidera abbattere il costo della mobilità senza rinunciare alla praticità di un motore tradizionale. Il propulsore 1.2 turbo a tre cilindri, ottimizzato per funzionare anche a gas liquido, rappresenta una scelta concreta in ottica di risparmio.
Il costruttore non esclude ulteriori evoluzioni, come l'introduzione di una variante completamente elettrica o configurazioni ibride avanzate, coerenti con la vocazione sempre più elettrificata della mobilità europea. Va menzionata inoltre la presenza di un cambio manuale e automatico, che completa la personalizzazione dell'esperienza di guida. La tabella di sintesi delle motorizzazioni disponibili è la seguente:

Versione

Alimentazione

Potenza

1.2 TCe Mild Hybrid

Benzina / GPL

120-140 CV

1.8 SCe Full Hybrid

Ibrida

155 CV

1.2 TCe 4x4 Advanced

Mild Hybrid 48V

150 CV

L'approccio multilivello alle motorizzazioni risponde a precise strategie di competitività e sostenibilità, permettendo alla C-Neo di rivolgersi a differenti target di automobilisti.

La piattaforma CMF-B e la produzione nello stabilimento di Mioveni

L'impiego della piattaforma modulare CMF-B costituisce uno snodo tecnologico fondamentale per la nuova compatta di Dacia. Questo progetto ingegneristico, già ampiamente collaudato su altri modelli come la Duster, garantisce una base estremamente versatile, adattabile a diverse tipologie di propulsione e a molteplici configurazioni di assetto.

La scelta della piattaforma CMF-B consente non solo un contenimento dei costi industriali, ma anche l'adozione di tecnologie avanzate, tra cui sistemi di assistenza alla guida, connettività evoluta e layout flessibili per l'abitacolo. Tale soluzione rende la C-Neo una vettura allineata agli elevati standard di qualità richiesti dal segmento C in Europa.

La produzione sarà affidata allo stabilimento di Mioveni, in Romania, polo strategico per il marchio e già punto di riferimento nel continente per l'efficienza dei processi industriali. La prossimità con le principali vie di comunicazione europee e la consolidata esperienza del personale dello stabilimento garantiscono tempi di consegna ridotti e qualità costruttiva elevata.

  • Piattaforma CMF-B compartita con Renault e altri modelli Dacia
  • Produzione centralizzata a Mioveni (Romania)
  • Logistica ottimizzata per distribuzione su scala europea
Questa combinazione rappresenta per la clientela una garanzia sia in termini di affidabilità sia di reperibilità dei ricambi, aspetti decisivi nella scelta di un'autovettura nella fascia media del mercato.

Dotazioni tecnologiche, comfort e punti di forza rispetto ai concorrenti

L'equipaggiamento tecnologico è stato progettato per elevare il livello di comfort e sicurezza. La dotazione attesa comprende diversi elementi che pongono la Dacia C Neo in posizione competitiva rispetto ai principali player del segmento, quali Volkswagen Golf, Skoda Octavia e altri marchi europei e asiatici. A bordo c'è spazio per:

  • Cruise control adattivo
  • Frenata automatica d'emergenza
  • Sistema di infotainment di nuova generazione, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto
  • Avviamento keyless e climatizzatore automatico
  • Display digitale configurabile
L'abitacolo è progettato per valorizzare lo spazio a bordo, offrendo una plancia dal design ergonomico e sedili regolabili, capaci di ospitare comodamente cinque passeggeri adulti. L'impostazione modulare permette inoltre di ottimizzare la capacità di carico posteriore, rivelandosi vantaggiosa per le esigenze di una famiglia o di chi ricerca flessibilità nell'uso quotidiano.

Data di lancio, posizionamento sul mercato e previsioni di prezzo

L'arrivo della nuova compatta è atteso per la fine del 2026, un periodo che coincide con il rinnovamento del listino di numerosi brand storici e l'ingresso di nuove realtà provenienti dall'Asia. La programmazione produttiva prevede una presentazione ufficiale nel corso dello stesso anno, con i primi esemplari destinati al mercato italiano nei primi mesi del 2027.

Le previsioni di prezzo stimano un listino d'ingresso inferiore ai 20.000 euro per le versioni base a benzina e mild hybrid, con un incremento legato sia al tipo di motorizzazione sia alle dotazioni personalizzate dai clienti. L'obiettivo è posizionarsi nettamente al di sotto dei modelli di riferimento tedesco e giapponese, puntando però a una dotazione equiparabile e a un'esperienza di guida moderna. In sintesi:

Versione

Prezzo stimato

Benzina base

< 20.000 €

Mild Hybrid/GPL

~ 22.000 €

Full Hybrid

~ 24.000 €

Questa politica di prezzo, associata a una rete di assistenza consolidata su tutto il territorio nazionale, mira ad attrarre una clientela alla ricerca di soluzioni affidabili e accessibili.

Leggi anche