Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come cambiano le spese condominiali con il rinnovo dei contratti addetti ai condomini 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
spese condominiali rinnovo contratti add

Come incidono i rinnovi dei Contratti degli addetti condominiali 2025 sul costo e la divisione delle spese condominiali

Il 2025 segna un passaggio significativo nella gestione delle spese legate agli immobili residenziali, in particolare per quanto concerne i costi relativi al personale dipendente. Il rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) degli addetti ai servizi condominiali introduce infatti alcune rilevanti novità economiche e normative. Questi aggiornamenti impattano direttamente sui bilanci condominiali, comportando variazioni nelle quote a carico dei singoli proprietari. 

Quali contratti degli addetti ai condomini sono stati rinnovati nel 2025

Sono stati recentemente sottoscritti importanti rinnovi contrattuali per le figure impiegate nella gestione e manutenzione dei condomini. Figurano soprattutto:

  • Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati: noto anche come Ccnl portieri e addetti ai servizi condominiali, regolamenta il rapporto di lavoro per portieri, custodi, addetti alle pulizie, manutentori e impiegati amministrativi.
  • Accordi integrativi territoriali: in alcuni contesti urbani, come Milano, Roma, Torino e Napoli, sono stati stipulati accordi locali per meglio adattare le condizioni economiche e normative alle specificità regionali, soprattutto per quanto riguarda il costo della vita.
  • Nuove tabelle retributive: parte integrante del rinnovo, sono state aggiornate per riflettere l’aumento del costo della vita e adeguare le indennità accessorie (ad esempio quelle notturne, festivi, turni, reperibilità).
Il rinnovo dei contratti ha previsto anche:
  • L’inserimento di figure professionali emergenti come addetti alla sanificazione delle parti comuni o responsabili per la sicurezza antincendio condominiale.
  • Maggiore chiarezza sugli ambiti di applicazione per amministratori con doppia attività (mediazione e gestione condominiale), in coerenza con la giurisprudenza europea e italiana.
  • Aggiornamento delle regole su orari, straordinari e riposi settimanali, in linea con le previsioni delle norme civili e del Codice Civile.
Questi cambiamenti strutturali e il relativo adeguamento delle retribuzioni costituiscono la base su cui si sviluppano gli impatti economici sulle assemblee e sul fondo delle spese comuni condominiali.

Rinnovo dei contratti e variazioni sulle retribuzioni: cosa cambia in busta paga

L'effetto più immediato dei nuovi Ccnl è l’aumento delle voci stipendiali nelle buste paga mensili degli addetti. Le principali modifiche prevedono:

  • Aumenti tabellari: aggiornati ogni anno in funzione dell’inflazione programmata, con incrementi percentuali che dal 2025 si attestano tra il 4% e il 6% rispetto alle retribuzioni precedenti.
  • Maggiore valorizzazione delle indennità: tra cui straordinari notturni, lavoro festivo, reperibilità e incarichi accessori, in linea con il focus del legislatore sulla tutela dei redditi più bassi.
  • Miglioramenti in termini di welfare aziendale: alcuni contratti includono ulteriori benefit (rimborso spese sanitarie, buoni pasto, formazione obbligatoria).
Nel biennio 2026-2027, si registra, dunque, un aumento del netto percepito dagli addetti ai servizi condominiali rispetto ai decenni precedenti, con conseguente aumenti delle spese condominiali da dividere tra i diversi condomini. 

Conseguenze dei rinnovi sulle spese condominiali: analisi dei costi condivisi

L’adeguamento delle retribuzioni e il nuovo meccanismo fiscale hanno conseguenze immediate sulla gestione dei costi condivisi nel condominio. Gli amministratori sono chiamati a rivedere i budget annuali, tenendo conto di diversi fattori:

  • Incremento dei costi del personale: l’aumento delle retribuzioni richiede una revisione dei preventivi per portierato, pulizie e manutenzione, incidendo sulla quota a carico di ciascun condomino.
  • Potenziale risparmio sulle imposte: la detassazione delle voci aggiuntive consente di destinare una parte maggiore delle risorse al personale senza aumentare proporzionalmente il lordo di spesa.
  • Necessità di revisione dei contratti di servizio: gli accordi con cooperative o ditte esterne possono prevedere aggiornamenti e ritocchi in base alle nuove tabelle retributive. La trasparenza nella trasposizione dei nuovi importi è essenziale per la compliance legale e fiscale.
Per una gestione trasparente, l’amministratore di condominio ha l’obbligo di presentare documentazione aggiornata sulle spese effettive e comunicare puntualmente qualsiasi modifica nella ripartizione dei costi, convocando tempestivamente l’assemblea per l’approvazione dei nuovi rendiconti. 

Esempi pratici: simulazioni di bilancio condominiale con i nuovi contratti

Per comprendere in modo concreto l’effetto delle novità 2025-2026, si considerano alcune simulazioni relative ai bilanci di condomini medi e grandi:

Fattore analizzato Prima dei rinnovi Dopo i rinnovi
Portiere a tempo pieno (stipendio annuo lordo) €22.500 €23.850 (+6%)
Addetto pulizie (stipendio annuo lordo) €17.000 €18.020 (+6%)
Quota personale nei costi condominiali (per 50 unità) €40.000 €42.400
  • Simulazione numero 1 (edificio medio, portiere e addetto pulizie): se la quota personale rappresenta il 45% delle spese totali, il rialzo comporta un aumento stimato del 3-4% nelle rate annuali pro capite. L’impatto può essere ridotto laddove sia applicata la detassazione fiscale, in funzione del reddito dei dipendenti.
  • Simulazione numero 2 (grande condominio con più addetti): la revisione dei contratti costringe a rinegoziare i servizi offerti e la suddivisione delle ore lavorative, ottimizzando l’organizzazione interna per mantenere stabili i costi complessivi.