Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come cambiare fornitore di luce e gas? Procedura, trasferimento, documenti, costi, limiti e tempistiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
come cambiare fornitore

Qual è la procedura per cambiare la fornitura di luce e gas: i costi e i tempi necessari

Come fare a cambiare il fornitore di luce e gas? A causa dell'aumento generalizzato delle tariffe o semplicemente per cambiare fornitore e sceglierne uno più comodo e conveniente, spesso di decide di passare da uno all'altro. 

Per scegliere un nuovo fornitore, il consiglio è innanzitutto quello di confrontare le diverse offerte sul mercato, valutare con attenzione le diverse condizioni proposte e valutare le proprie esigenze.

Vediamo allora qual è la procedura per cambiare il fornitore di luce e gas e quali sono i costi e i tempi richiesti. 

  • Qual è la procedura per cambiare il fornitore di luce e gas e i documenti necessari
  • Quali sono i costi e i tempi per passare da un fornitore ad un altro di luce e gas

Qual è la procedura per cambiare il fornitore di luce e gas e i documenti necessari

La prima importante distinzione da comprendere tra fornitori di luce e gas è quella tra mercato a maggior tutela e mercato libero. Nel primo caso, le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite dall'Arera, mentre nel secondo possono intervenire sul prezzo della materia energia e su eventuali servizi aggiuntivi.

Gli utenti possono così scegliere la tariffa più conveniente sulla base delle numerose proposte sul mercato e valutando bene le diverse offerte, sia a tasso fisso che a tasso indicizzato. 

La procedura per passare da un fornitore di luce e gas ad un altro è molto semplice: basta valutare la nuova offerta a cui aderire, scegliere il nuovo fornitore e sottoscrivere il nuovo contratto.

Non serve fornire alcuna disdetta al precedente fornitore. Tutto avverrà automaticamente tra il vecchio e il nuovo fornitore.

I documenti necessari sono i seguenti:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • il codice fiscale;
  • la bolletta del precedente fornitore;
  • il codice POD per la fornitura luce e il codice PDR per quella gas;
  • il codice Iban per l’eventuale attivazione della domiciliazione bancaria dei pagamenti.

Quali sono i costi e i tempi per passare da un fornitore ad un altro di luce e gas

Per quanto riguarda i costi, il passaggio da un vecchio ad un nuovo fornitore di luce e gas è del tutto gratuito.

Si devono pagare solo gli eventuali costi di bollo e il deposito cauzionale.

Per i tempi, nel momento in cui si comunica la volontà di passare ad un nuovo fornitore, nel caso di fornitura domestica, serve un mese dal primo giorno del mese successivo alla sottoscrizione del contratto. 

Per una fornitura non domestica, i tempi previsti sono di un mese per il mercato di maggior tutela e di tre mesi per il mercato libero. 
 

Leggi anche