Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come ci si trova a lavorare in Barilla? Stipendi, ambiente di lavoro, possibilità di carriera, welfare e formazione

di Marcello Tansini pubblicato il
come è lavorare in barilla

Lavorare in Barilla significa, secondo l'opinione di molti dipendenti assunti ora o in passato, entrare in un ambiente che coniuga tradizione e innovazione, attenzione ai valori aziendali, crescita professionale, retribuzione competitiva, formazione e rispetto della diversità

Barilla rappresenta una delle aziende italiane di maggior rilievo a livello mondiale nel settore alimentare. Fondata nel 1877 a Parma, ha saputo coniugare una tradizione radicata con un forte orientamento verso l’innovazione. Oggi i suoi prodotti sono presenti in oltre 100 Paesi e il gruppo impiega migliaia di persone tra Italia, Europa e mercati extraeuropei. L’ambiente che si respira all’interno delle sedi e degli stabilimenti riflette sia la ricca eredità storica del brand che la costante evoluzione tecnica, manageriale e produttiva.

Ambiente di lavoro e valori aziendali in Barilla

L’identità culturale del gruppo si basa sull’integrazione di valori tradizionali come etica, rispetto, responsabilità e collaborazione con una visione moderna, improntata su sostenibilità, inclusione e innovazione. L’atmosfera all’interno delle sedi favorisce il confronto, l’ascolto attivo e la partecipazione di ciascun collaboratore agli obiettivi aziendali, rendendo ogni persona parte attiva di un percorso condiviso. Le risorse vengono costantemente incoraggiate a proporre idee, migliorare processi e contribuire tanto alla competitività quanto all’impatto sociale e ambientale delle attività.

Un tratto distintivo della realtà Barilla consiste nella forte coesione interna e nella volontà di creare una comunità lavorativa strutturata ma dinamica. La centralità dei dipendenti trova riscontro in politiche HR orientate alla meritocrazia, all’equità interna e all’apertura alle diversità. Per Barilla, valorizzare tutti i talenti significa crescere come azienda e generare valore per le generazioni future, specialmente in un mercato che richiede adattabilità, competenza trasversale e sensibilità etica.

I dipendenti, sia inseriti in Italia sia nelle sedi estere, beneficiano di una cultura orientata a trasparenza e comunicazione, sostenuta da pratiche di ascolto costante e da progetti che promuovono la condivisione inter-funzionale delle conoscenze. Inoltre, in Barilla viene data grande importanza all’equilibrio tra vita professionale e privata, per consentire a ciascuno di esprimere il proprio potenziale in modo sostenibile.

Stipendi, benefit e welfare: la retribuzione in Barilla

La politica retributiva del gruppo si fonda su principi di equità, meritocrazia e competitività rispetto al mercato di riferimento. Gli stipendi vengono determinati in relazione al ruolo ricoperto, all’esperienza, alle competenze sviluppate e all’impatto delle performance individuali e di team. Oltre alla parte fissa, i collaboratori possono beneficiare di una serie di bonus e sistemi premianti che riconoscono sia i risultati sia l’impegno dimostrato.

Il welfare aziendale prevede un ampio ventaglio di benefit che variano in base alla sede e alla posizione professionale, ma che includono generalmente:

  • Assistenza sanitaria integrativa e coperture assicurative
  • Flessibilità oraria e politiche di smart working
  • Convenzioni, agevolazioni per la famiglia e supporto alla genitorialità
  • Programmi di previdenza complementare
  • Servizi per il benessere psicologico e fisico dei dipendenti
Nel 2023, Barilla ha rafforzato le tutele su parità retributiva di genere e congedi parentali, recependo così le più avanzate linee guida su parità e inclusione, in conformità anche alla Legge 903/1977 e alle best practices internazionali in materia di equità lavorativa. Il pacchetto retributivo resta competitivo e in linea con le aziende leader non solo del settore alimentare, grazie alla costante attenzione per il benessere collettivo e individuale dei dipendenti.

Possibilità di carriera e percorsi di crescita professionale

Il gruppo valorizza e sostiene in modo tangibile la crescita interna, curando sia lo sviluppo verticale (passaggio a ruoli con maggiore responsabilità) sia l’evoluzione orizzontale (diversificazione delle esperienze professionali tra settori o funzioni diverse). Cicli annuali di talent management e sistemi di valutazione regolari consentono di individuare potenziali di sviluppo e di pianificare percorsi personalizzati per ogni collaboratore.

Attraverso piani di sviluppo individuali, mobilità internazionale e partecipazione a progetti innovativi (stretch assignments), i dipendenti hanno l’opportunità di misurarsi con sfide reali, accrescendo così le proprie competenze e la propria visibilità all’interno dell’organizzazione. In particolare:

  • Mentorship e coaching tra collaboratori senior e figure emergenti
  • Partecipazione a iniziative cross-funzionali e internazionali
  • Valutazioni periodiche che supportano la meritocrazia
La mobilità tra diverse aree professionali (dalla supply chain al marketing, dalla ricerca all’amministrazione) viene promossa per arricchire il capitale umano e garantire una risposta pronta all’evoluzione del mercato. Molte posizioni di leadership sono oggi occupate da chi ha iniziato in ruoli junior, confermando l’impegno dell’azienda nella valorizzazione delle persone motivate e attente all’apprendimento continuo.

Formazione e sviluppo delle competenze in Barilla

La formazione viene riconosciuta come leva strategica per assicurare l’eccellenza a ogni livello aziendale. I percorsi formativi sono personalizzati e differenziati per ruolo e livello di responsabilità, prevedendo:

  • Academy interne per acquisire competenze tecniche, digitali e manageriali
  • Training on the job attraverso la partecipazione a progetti innovativi
  • Programmi di aggiornamento sulle normative in ambito food safety e sostenibilità
  • Formazione in partnership con università e centri di ricerca leader
L’approccio si fonda su una logica di lifelong learning, con investimenti costanti nella crescita di dipendenti a ogni livello, dai neoinseriti ai profili executive. Particolarmente distintivi sono i percorsi dedicati ai giovani talenti, pianificati per offrire esperienze di stage, apprendistato o formazione on the job, con possibilità concrete di inserimento stabile.

La presenza di laboratori scientifici, panel di assaggiatori qualificati, programmi di open innovation con startup e progetti di tracciabilità digitale confermano quanto lo sviluppo delle competenze sia uno dei pilastri su cui si basa la cultura aziendale, a beneficio sia del singolo che del collettivo.

Diversità, inclusione e parità di genere in Barilla

Le politiche di diversity & inclusion sono consolidate e strutturate attraverso progetti che vanno oltre la semplice conformità normativa. Già dal 2020, l’azienda ha raggiunto la parità retributiva di genere e, nel 2023, ha implementato avanzate policy per il congedo parentale, garantendo 12 settimane di retribuzione piena a tutti i genitori, indipendentemente da genere, stato maritale o orientamento.

La presenza femminile in ruoli manageriali ed executive è superiore alla media del settore: il 38,5% dei manager è rappresentato da donne, con il 47% del personale a diretto riporto del Global Leadership Team. Questa attenzione alla valorizzazione dei talenti femminili si riflette in programmi di empowerment, mentorship dedicata e partnership con network internazionali per l’avanzamento delle donne nella filiera alimentare e dei beni di consumo.

Nell’ottica della promozione dell’inclusione, ai dipendenti viene garantita massima tutela tramite adozione di pratiche antidiscriminatorie (in linea con la Legge 903/1977), panel di ascolto interni e formazione su tematiche di equità e rispetto. Diversità culturali, linguistiche e di background vengono considerate asset fondamentali per l’arricchimento collettivo e il successo aziendale.