L'adozione di comportamenti corretti e l'implementazione di abitudini consapevoli possono ottimizzare l'esperienza di shopping online, garantendo sicurezza e tranquillità.
Sono i numeri a dimostrare la crescita degli acquisti online. Oggi è di primaria importanza garantire che, durante l'esperienza di acquisto online, vengano adottate misure adeguate per assicurare la completa sicurezza delle transazioni finanziarie e la tutela dei dati personali. Forniamo allora una panoramica su come preservare in modo efficace il proprio patrimonio e proteggere le informazioni sensibili durante le operazioni di acquisto su Internet:
Segnatevi poi questi nomi: Vinted, subito.it, eBay, Wallapop. A fronte del pagamento di una commissione si ha la sicurezza dell'acquisto. Perché non chiedere al venditore di utilizzare queste piattaforme che per lui sono a costo zero ma tutelano l'acquirente?
Quando si esplora un sito web, è cruciale assicurarsi che, a sinistra dell'URL, sia presente il simbolo del lucchetto, indicativo dell'utilizzo di SSL (secure sockets layer) e, di conseguenza, della sicurezza del sito. Verificare anche che l'URL inizi con "https" anziché "http", dove la "s" denota la sicurezza del protocollo. Nonostante alcuni siti possano simulare il lucchetto per apparire affidabili, è essenziale che il simbolo autentico sia visualizzato a sinistra nella barra degli indirizzi.
La fiducia è un elemento fondamentale per effettuare acquisti sicuri, indipendentemente dal fatto che si tratti di un negozio online o fisico. Prima di effettuare un acquisto online, esamina attentamente la politica di reso del sito. L'assenza di tale politica potrebbe essere un segnale di allarme. Nel caso in cui non sia disponibile un indirizzo e-mail, un numero di telefono o un indirizzo fisico dell'azienda, potrebbe trattarsi di un'attività fraudolenta e il sito potrebbe risultare non sicuro.
Il mercato online è permeato da prodotti contraffatti. La mancanza di un esame fisico della merce prima dell'acquisto rende difficile distinguere tra autenticità e contraffazione. I siti di dubbia provenienza, spesso non conformi agli standard di affidabilità, possono ospitare la vendita di prodotti contraffatti. La verifica del prezzo degli articoli in vendita è un metodo efficace per identificare potenziali prodotti contraffatti, poiché i falsi tendono ad avere prezzi notevolmente inferiori rispetto agli autentici. L'importanza del rapporto qualità-prezzo è sottolineata da ricerche recenti, evidenziando che quasi due terzi degli articoli in vendita su siti di e-commerce potrebbero non superare i test di sicurezza.
Quando si fanno acquisti online, prima di inserire i dati della carta, è consigliabile considerare attentamente la sicurezza del sito web. I fattori da prendere in considerazione includono la natura della connessione Wi-Fi e le possibili minacce associate agli acquisti online. L'utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche può esporre i dati personali a rischi di intercettazione da parte di hacker, pertanto è più sicuro effettuare acquisti online utilizzando una connessione sicura da casa.
In situazioni in cui l'utilizzo di una connessione Wi-Fi pubblica è inevitabile, l'uso di una Virtual Private Network (VPN) è consigliato. Una VPN instrada la connessione attraverso un server privato, criptando i dati tra il computer e il server e rendendo difficile l'intercettazione. Attivare una VPN su una connessione Wi-Fi pubblica contribuisce a garantire un ambiente sicuro durante gli acquisti online.
Le truffe via email possono presentare minacce sofisticate: è consigliabile prestare attenzione a messaggi sospetti o da mittenti sconosciuti. L'apertura di allegati o il click su link in email potenzialmente fraudolente deve essere evitata per prevenire l'infezione da virus.
Per mitigare il rischio di attacchi malware, mantenere aggiornati i sistemi operativi di computer e dispositivi mobili. Gli hacker sfruttano spesso vulnerabilità nei sistemi operativi, e l'adozione di aggiornamenti regolari contribuisce a proteggere i dispositivi da possibili minacce. Ignorare gli aggiornamenti può rendere i dispositivi vulnerabili a sfruttamenti da parte di hacker.