Per superare con successo la selezione automatica dei software ATS bisogna scrivere un curriculum mirato e specifico: ecco come.
Un ATS è un software che consente ai datori di lavoro di risparmiare tempo e fatica filtrando i curricula ricevuti in base a parole chiave specifiche che corrispondono alle competenze richieste per la posizione. Questi sistemi scansionano il contenuto di ciascun curriculum alla ricerca di determinate parole chiave e li classificano in base alla loro presenza. I curricula con i punteggi più bassi vengono automaticamente scartati senza essere visionati mentre quelli con i punteggi più alti vengono considerati dai responsabili delle assunzioni. Cerchiamo allora di capire:
Per esempio, alcuni ATS non riescono a leggere correttamente i font Serif, caratterizzati da piccoli segni decorativi, come i due tratti orizzontali nella parte inferiore di una A maiuscola. I font Sans Serif, come Calibri o Arial, che non utilizzano questi tratti, risultano invece più facili da leggere per questi programmi.
Anche l'uso di elenchi puntati insoliti può causare problemi. Meglio utilizzare elenchi puntati classici, come quelli tondi (neri o vuoti) o quadrati, evitando opzioni più elaborate e fantasiose. Gli elementi grafici non sono riconosciuti dai software ATS. Ad esempio, se il nome è sostituito da un logo in un file .jpeg, .png o .tif, esso non verrà letto dal programma. Il testo del curriculum non dovrebbe mai essere convertito in un'immagine. I modelli di curriculum professionali forniscono una guida su come organizzare le informazioni. Ogni curriculum dovrebbe specificare:
Il formato del file in cui viene salvato il curriculum è altrettanto importante. Sebbene il formato PDF sia spesso utilizzato, alcuni ATS non sono in grado di leggerlo correttamente e preferiscono documenti Word. Prima di caricare il file, è utile controllare le indicazioni fornite dal datore di lavoro. Se viene richiesto espressamente un documento Word, inviare il curriculum in formato .doc o .docx. In assenza di specifiche indicazioni, il formato PDF resta una scelta sicura.
Creare un curriculum efficace richiede attenzione ai dettagli e una strategia ben definita. È consigliabile mantenere il design del curriculum semplice e professionale. Un layout pulito e privo di elementi grafici superflui facilita la lettura e l'interpretazione delle informazioni. Utilizzare caratteri comuni come Arial o Calibri per garantire la leggibilità.
Strutturare il curriculum seguendo un modello standard con una chiara gerarchia degli elementi. Iniziare con le informazioni di contatto, seguite da un riepilogo professionale, esperienza lavorativa, istruzione e competenze. Questo approccio logico aiuta i reclutatori a trovare rapidamente le informazioni necessarie. Un curriculum troppo denso può risultare scoraggiante. Lasciare spazi bianchi tra le sezioni per rendere il documento visivamente piacevole e facile da leggere. Limitare il contenuto alle esperienze e competenze più rilevanti per la posizione desiderata.
Termini generici come attento ai dettagli o motivato sono abusati e poco specifici. Sostituirli con descrizioni concrete delle esperienze e realizzazioni. Utilizzare parole chiave pertinenti al settore e alla posizione per aumentare le possibilità che il curriculum superi i sistemi di tracciamento dei candidati. Accompagnare il curriculum con una lettera di presentazione personalizzata è fondamentale. Questa lettera offre l'opportunità di spiegare perché si è il candidato ideale e di approfondire aspetti del percorso professionale non dettagliati nel curriculum.
Errori di battitura, ortografici e grammaticali possono compromettere la credibilità del curriculum. Rileggere attentamente il documento e, se possibile, far controllare il testo da qualcun altro. Una presentazione impeccabile dimostra professionalità e attenzione ai dettagli. Anche se il curriculum deve essere ottimizzato per i software ATS, alla fine sarà valutato da una persona.