Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Esenzione canone Rai nel 2025, chi e come può fare domanda. Requisiti, procedura, tempi e modulo per richiesta

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Canone Rai 2024

Per richiedere l'esenzione del canone Rai occorre compilare e inviare una dichiarazione sostitutiva: ecco tutto quello che bisogna sapere

L'importo del canone Rai per il 2025 subirà una riduzione significativa. In particolare, il contributo annuale per l'abbonamento a uso privato passerà da 90 a 70 euro, come stabilito dalle disposizioni della legge di Bilancio 2025. L'Agenzia delle Entrate ha comunicato nel dettaglio gli importi dovuti per il 2025 relativi alle diverse opzioni di pagamento: annuale, semestrale o trimestrale, nonché per situazioni specifiche.

Tuttavia, esistono categorie di cittadini che possono richiedere l'esenzione totale dal pagamento del canone. Per ottenere questo beneficio, è necessario presentare un'apposita documentazione entro il 31 gennaio, attestando di possedere i requisiti necessari. Vediamo quali sono le categorie aventi diritto all'esonero e come procedere con la richiesta.

Chi può richiedere l'esenzione dal canone Rai nel 2025

Diverse categorie di cittadini possono beneficiare dell'esonero dal pagamento del contributo televisivo per l'anno 2025. Esaminiamo in dettaglio ogni caso specifico e i relativi requisiti.

Cittadini over 75 con reddito limitato

I cittadini che hanno compiuto 75 anni possono presentare domanda di esenzione dal canone Rai se rispettano determinati parametri economici. In particolare, è necessario che:

  • Il reddito annuo proprio e del coniuge non superi complessivamente 8.000 euro
  • Non vi siano conviventi titolari di un reddito proprio
Per certificare questi requisiti, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva che attesti la situazione reddituale e anagrafica.

È importante sottolineare che l'agevolazione è valida solo se nell'abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi. Non è invece applicabile nel caso in cui il televisore sia collocato in un luogo diverso dalla residenza principale.

Per quanto riguarda la tempistica dell'esenzione:

  • Se il compimento del 75° anno avviene entro il 31 gennaio 2025, l'esonero spetta per l'intero anno
  • Se il compimento del 75° anno avviene tra il 1° febbraio e il 31 luglio 2025, l'esonero si applica solo al secondo semestre

Diplomatici e personale internazionale

Sono esonerati dal versamento del canone televisivo, in virtù di convenzioni internazionali, le seguenti categorie:
  • Agenti diplomatici
  • Funzionari o impiegati consolari
  • Funzionari di organizzazioni internazionali (esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile)
  • Militari di cittadinanza non italiana
  • Personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenente alle forze NATO di stanza in Italia
Queste categorie devono comunque presentare la documentazione che attesti il loro status entro i termini previsti.

Cittadini che non possiedono apparecchi televisivi

I cittadini intestatari di un contratto di energia elettrica per uso domestico residenziale che non detengono alcun apparecchio televisivo possono richiedere l'esenzione dal canone Rai. Per ottenere questo beneficio è necessario che nessun componente della famiglia anagrafica possieda un televisore.

In questo caso, è necessario compilare il quadro A del modello di dichiarazione sostitutiva. È importante ricordare che tale dichiarazione ha validità annuale e deve quindi essere rinnovata ogni anno.

Eredi di intestatari di utenze elettriche

Anche gli eredi di persone decedute possono presentare una dichiarazione sostitutiva per attestare che nell'abitazione in cui l'utenza elettrica è ancora temporaneamente intestata alla persona deceduta non è presente alcun apparecchio televisivo, evitando così l'addebito automatico del canone.

Possessori di apparecchi suggellati

Coloro che in precedenza hanno presentato una denuncia di cessazione dell'abbonamento televisivo per suggellamento possono certificare, sempre per evitare l'addebito automatico in bolletta, di non detenere ulteriori apparecchi televisivi oltre a quello per cui è stato richiesto il suggellamento, in nessuna delle abitazioni dove è attivata l'utenza elettrica a loro intestata.

Procedura e tempistiche per richiedere l'esenzione nel 2025

Per ottenere l'esonero dal pagamento del canone Rai nel 2025, è necessario seguire una procedura specifica e rispettare determinate scadenze. Vediamo nel dettaglio come procedere.

Modulo e documentazione necessaria

Per richiedere l'esenzione è necessario compilare e inviare una dichiarazione sostitutiva, utilizzando l'apposito modulo PDF messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Il documento deve essere compilato in tutte le sue parti, prestando particolare attenzione alla sezione relativa alla tipologia di esenzione richiesta.

A seconda della categoria di appartenenza, potrebbe essere necessario allegare ulteriore documentazione a supporto della richiesta.

Scadenze per la presentazione della domanda

I termini per la presentazione della dichiarazione di esenzione sono fondamentali per determinare il periodo di validità dell'esonero:

  • Entro il 31 gennaio 2025: per ottenere l'esenzione per l'intero anno 2025
  • Dal 1° febbraio al 30 giugno 2025: per ottenere l'esenzione limitatamente al secondo semestre (luglio-dicembre 2025)
È importante sottolineare che la validità della certificazione è annuale e di conseguenza è necessario rinnovarla ogni anno per continuare a beneficiare dell'esenzione.

Modalità di invio della richiesta

Esistono diverse modalità per presentare la domanda di esenzione dal canone Rai per il 2025:

  1. Applicazione web: attraverso il servizio online disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, utilizzabile direttamente dal contribuente o dall'erede
  2. Intermediari abilitati: tramite CAF, commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti autorizzati
  3. Posta elettronica certificata (PEC): inviando la dichiarazione sottoscritta con firma digitale all'indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it
  4. Posta raccomandata: in forma cartacea, allegando copia di un documento d'identità, in un plico raccomandato senza busta indirizzato a: Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale I di Torino - Ufficio Canone TV - Casella postale 22 - 10121 Torino

Verifica dell'esito della richiesta di esenzione

Dopo aver presentato la domanda di esenzione, è importante verificare che la richiesta sia stata correttamente elaborata e che l'esonero dal pagamento sia stato effettivamente applicato.

Per controllare lo stato della propria richiesta, è possibile:

  • Accedere all'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, dove è possibile visualizzare lo stato delle proprie pratiche
  • Verificare le bollette dell'energia elettrica successive alla presentazione della domanda, controllando che non sia presente l'addebito del canone
  • Contattare il centro assistenza dell'Agenzia delle Entrate ai numeri dedicati
In caso di rigetto della domanda, sarà possibile presentare una nuova richiesta correggendo eventuali errori o integrando la documentazione mancante.

Cosa fare in caso di pagamento non dovuto

Nel caso in cui si sia già versato il canone Rai per il 2025 pur avendo diritto all'esenzione, è possibile richiedere il rimborso delle somme pagate indebitamente. La richiesta può essere presentata:

  • Utilizzando l'apposito modulo disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate
  • Tramite gli intermediari abilitati (CAF, commercialisti)
  • Direttamente presso gli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate
È necessario allegare alla richiesta la documentazione che attesti il diritto all'esenzione e le ricevute dei pagamenti effettuati. Il rimborso verrà elaborato entro i termini previsti dalla normativa vigente.
Leggi anche