Aumento degli stipendi degli statali legato ai risultati: ecco le nuove regole per avere le buste paga piů alte con il nuovo Ccnl 2024
Come funziona l'aumento degli stipendi degli statali basato sui risultati con nuovo CCNL 2024? Mentre sono stati ufficialmente firmati e rinnovati i contratti degli statali relativi al comparto Sanità e Scuola, si attende ancora l’ufficializzazione del rinnovo del Ccnl statali 2024 della Pubblica Amministrazione che, come annunciato, prevederà aumenti di stipendio legati ad alcune condizioni.
Stando a quanto annunciato dal ministro della P.A. Zangrillo, gli aumenti medi per i dipendenti della P.A. saranno di circa 170 euro.
Agli aumenti retributivi previsti per gli statali per il rinnovo del Ccnl 2024 si aggiungono le nuove norme del Ccnl, a partire dalle novità previste per gli aumenti e i premi in base al risultati e al rispetto di tempi più brevi per l’invio di fatture.
I pagamenti delle fatture della P.A. dovranno, infatti, avvenire in 30 giorni e in 60 se a pagare è un’azienda sanitaria. Chi non rispetta questi nuovi tempi avrà premi ridotti.
Con il rinnovo del Ccnl statali 2024 è stato, infatti, deciso che i dirigenti pubblici e i loro superiori, i direttori e i capi di dipartimento che non pagheranno tempestivamente le fatture per i beni e i servizi acquistati dalle loro amministrazioni riceveranno premi tagliati.
Al contrario, chi rispetta i nuovi tempi di pagamento più rapidi delle fatture della P.A. nel 2024 avrà aumenti e premi più consistenti.
Con il nuovo Ccnl statali 2024, come precisato dal ministro Zangrillo, si punta maggiormente sulla valutazione dei dipendenti, sia per quanto riguarda il pagamento del salario accessorio, cioè dei premi, e sia per quanto riguarda le progressioni economiche, vale a dire i dovuti scatti di stipendio.
Il nuovo Contratto prevede, infatti, aumenti stabili degli stipendi volti a riconoscere e valorizzare il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti.
Se chi non rispetta i nuovi tempi di pagamento delle fatture e non lavora in modo ‘corretto’ avrà premi di risultato decisamente ridotti, con un taglio che, stando a quanto annunciato, parte da un minimo del 30%, chi, al contrario, rispetta le ‘nuove’ regole potrà avere aumenti degli stipendi per i risultati conseguiti, oltre che il riconoscimento di eventuale nuovo scatto di stipendio.