Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come incide il taglio del cuneo fiscale 2025 sugli stipendi di chi prende redditi fino a 20mila euro e 40mila euro

di Marianna Quatraro pubblicato il
taglio cuneo 2025

Come viene modificato il taglio del cuneo fiscale nel 2025 e come e quanto incide sugli stipendi in base ai redditi percepiti dai lavoratori: gli esempi

Come cambia il taglio del cuneo fiscale nel 2025 per chi ha reddito fino a 20mila e fino a 40mila euro? Cambia il prossimo anno il calcolo taglio del cuneo fiscale sugli stipendi dei lavoratori dipendenti. Vediamo quali sono le modifiche approvate.

  • Taglio del cuneo fiscale 2025, come funziona per i redditi fino a 20mila euro e fino a 40mila euro
  • I calcoli e gli esempi di applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale sulle diverse fasce di reddito

Taglio del cuneo fiscale 2025, come funziona per i redditi fino a 20mila euro e fino a 40mila euro

Quest’anno il taglio del cuneo fiscale consiste in uno sgravio contributivo Inps del 7% per i redditi fino a 25mila euro (per circa 1.923 euro di stipendio lordo mensile) e del 6% per chi guadagna tra i 25mila e i 35mila euro (pari a circa 2.691 euro al mese). 

Dal prossimo anno, si calcolerà in maniera differente, sotto forma di detrazioni e rapportato al reddito percepito da ogni lavoratore.

Sono, in particolari, previste:

  • detrazioni al 7,1% per stipendi fino a 8.500 euro, al 5,3% fino a 15mila euro e al 4,8% per stipendi superiori ai 15mila euro e fino a 20mila euro all’anno;
  • una detrazione di mille euro per i redditi fino a 32mila euro;
  • per chi supera il reddito di 32mila euro e resta entro i 40mila euro, la detrazione si ridurrà progressivamente fino ad azzerarsi del tutto per i redditi superiori.
Se sui redditi tra 20.000 e 32.000 euro si applica una nuova detrazione di 1.000 euro l’anno, per quelli che superano i 32mila euro e fino a 40mila euro la detrazione si calcola seguendo una formula precisa, 1.000 * [(40.000 - Reddito complessivo)]/8.000.

Si tratta del prodotto tra 1.000 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000 euro, se l’importo del reddito complessivo è superiore a 32.000 euro ma resta entro i 40.000 euro.

I calcoli e gli esempi di applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale sulle diverse fasce di reddito

Volendo fare degli esempi di come cambierà l’applicazione del taglio del cuneo fiscale nel 2025 in base alle fasce di reddito, per chi ha un reddito annuo lordo di 13mila euro, per uno stipendio mensile di mille euro, l’aumento per effetto del taglio del cuneo sarà di circa 57 euro.
 
Se prendiamo il caso di un lavoratore con un reddito annuo di 17mila euro, con uno stipendio di 1.307,69 euro al mese. L’aumento in questo caso sarà di 68 euro, che diventano 80 per chi ha un reddito annuo di 20mila euro lordi. 

Superando la soglia dei 20mila euro, considerando un reddito annuo di 22mila euro, l’aumento (per 12 mensilità) sarà di 83,33 euro. Stesso aumento sarà calcolato per un reddito annuo lordo di 26mila euro. 

Le detrazioni sono decrescenti fino a 40mila euro, per cui è previsto un totale azzeramento dei benefici. 


 

Leggi anche