Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come risparmiare quando si fa la spesa? I 4 trucchi suggeriti da recenti ricerche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Orari spesa conveniente

Risparmiare sulla spesa non è solo questione di offerte, ma anche di orari! I momenti della giornata ideali per trovare prezzi migliori e sconti imperdibili

Ottimizzare il momento in cui si fa la spesa al supermercato è una strategia spesso trascurata ma altamente efficace per risparmiare. E ci sono addirittura dei recenti studi realizzati con sistema scientifico che permettono di capire i sistemi, modi e trucchi per spendere il meno possibile quando si va al supermercato, ipermercato o discount

L'importanza dell'orario per risparmiare al supermercato

Andare a fare la spesa in determinati momenti della giornata può incidere considerevolmente sui costi finali e sulla qualità degli articoli acquistati. Gli orari scelti influenzano la disponibilità dei prodotti freschi, le promozioni valide e persino i comportamenti d'acquisto. In particolare, evitare i momenti di maggiore affollamento consente di accedere con maggiore tranquillità alle offerte settimanali o agli articoli con sconti applicati prima della scadenza.

In orari strategici, come il primo mattino o il primo pomeriggio, ci sono maggiori possibilità di trovare scaffali ben riforniti e personale del supermercato più disponibile a fornire assistenza. Inoltre, durante le fasce orarie meno affollate, l'acquisto diventa più ponderato, riducendo il rischio di lasciarsi influenzare da decisioni impulsive. Approfittare di queste informazioni può facilitare il risparmio, sfruttando al meglio le dinamiche giornaliere degli esercizi commerciali.

Gli orari migliori per fare la spesa

Gli orari migliori per fare la spesa variano in base agli obiettivi di risparmio e freschezza. La fascia oraria subito dopo il pranzo, aiuta a evitare acquisti dettati dalla fame, riducendo spese inutili. Al mattino presto si trovano invece prodotti freschi appena riforniti, come frutta, verdura e prodotti da forno. Infine, la sera, vicino alla chiusura, molti supermercati offrono sconti su articoli freschi, ideali per chi cerca un risparmio immediato.

La fascia oraria 13-16, vantaggi e risparmi

La fascia oraria tra le 13:00 e le 16:00 si distingue per le sue peculiarità favorevoli sia in termini economici sia gestionali. Questo momento della giornata, spesso trascurato dai consumatori, garantisce diversi vantaggi pratici. Innanzitutto, dopo l'orario di pranzo è meno probabile fare acquisti dettati dall'impulso causato dalla fame, evitando di aggiungere al carrello prodotti ipercalorici o superflui che aumentano inutilmente il conto finale.

Durante questa fascia oraria, i supermercati tendono a essere meno affollati, offrendo così un ambiente più tranquillo per effettuare acquisti accurati e responsabili. Questo permette di confrontare con maggiore attenzione i prezzi e le promozioni, leggere le etichette dei prodotti e selezionare con consapevolezza gli articoli realmente necessari. Inoltre, il personale del supermercato, essendo meno impegnato rispetto alle ore di punta, può offrire un supporto migliore, fornendo informazioni su offerte o promozioni temporanee.

Per chi cerca un modo strutturato per risparmiare senza fretta, questo intervallo è particolarmente strategico, anche perché consente di approfittare delle offerte del giorno già sistemate sugli scaffali, ma ancora lontano dal sovraffollamento tipico delle ore serali. 

Evitare la fascia 16-19, rischi per il portafoglio

La fascia oraria tra le 16:00 e le 19:00 rappresenta uno dei momenti meno consigliati per andare a fare la spesa. Questo intervallo, infatti, coincide con il rientro dal lavoro di molti consumatori, creando un'alta affluenza nei supermercati. L'aumento della folla genera non solo lunghe code alle casse, ma anche maggiori distrazioni nelle scelte d'acquisto, rischiando di optare per prodotti meno utili o più costosi rispetto alle alternative più economiche presenti sugli scaffali.

Un altro fattore è che, in questa fascia oraria, è più probabile essere affamati, essendo vicini al momento della cena e questo influisce negativamente sulle decisioni d'acquisto, spingendo spesso a privilegiare snack ipercalorici o cibo spazzatura che, oltre a costare di più, non sono sempre l'opzione più salutare. Inoltre, molti articoli freschi come frutta, verdura e prodotti da forno potrebbero essere già stati acquistati, lasciando una scelta più limitata e meno vantaggiosa.

In questo periodo della giornata, la disponibilità di offerte e promozioni potrebbe anche risultare ridotta, poiché gli articoli in sconto sono spesso esauriti in seguito dell'alto afflusso del pomeriggio. 

La mattina presto, prodotti freschi e offerte

La fascia oraria della mattina presto è particolarmente favorevole per chi desidera trovare prodotti freschi nei supermercati. Durante le prime ore di apertura, solitamente frutta, verdura, carne e pesce appena consegnati vengono sistemati sugli scaffali, offrendo ai clienti la massima qualità e scelta. Questo momento è ideale per chi cerca alimenti freschi, come pane o prodotti da forno.

Un ulteriore vantaggio è la presenza di offerte su articoli rimasti invenduti dal giorno precedente. Molti supermercati applicano sconti su prodotti con scadenza ravvicinata proprio durante le prime ore della giornata per incentivare un rapido smaltimento. Questo permette ai consumatori attenti di acquistare alimenti di qualità a prezzi ridotti. La mattina presto è anche caratterizzata da una bassa affluenza, il che consente di effettuare una spesa più accurata. 

Strategie per massimizzare il risparmio, offerte settimanali e sconti serali

Per ottimizzare il risparmio quando si fa la spesa, è fondamentale conoscere alcune strategie legate alle offerte settimanali e agli sconti serali. Molte catene di supermercati programmano promozioni che seguono un ciclo settimanale, spesso a partire dal lunedì o martedì. Recarsi a fare la spesa all’inizio della settimana permette di approfittare di queste offerte appena lanciate, aumentando la probabilità di trovare articoli scontati ancora disponibili.

Un’altra strategia efficace è monitorare le promozioni speciali. Questi sconti possono interessare prodotti a lunga conservazione come pasta, riso o conserve, ideali per fare scorte. Utilizzare volantini o applicazioni dei supermercati può semplificare la pianificazione anticipata, consentendo ai consumatori di selezionare i giorni e gli orari migliori per gli acquisti mirati.

Per chi preferisce acquistare prodotti freschi risparmiando, la fascia serale rappresenta un’opportunità significativa. In questa parte della giornata, molte catene applicano forti sconti su prodotti deperibili per evitarne il ritiro dal commercio. Gli sconti possono arrivare fino al 50%, offrendo ai consumatori un risparmio consistente.

Un ulteriore accorgimento è pianificare la spesa con una lista dettagliata, basata su quanto proposto nelle offerte settimanali. Ciò permette di evitare acquisti non necessari e di concentrarsi su promozioni davvero vantaggiose. Approfittare di questa pianificazione e degli sconti serali può massimizzare il risparmio e ridurre gli sprechi.